![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Introduzione
a
Il ventaglio
di
Carlo Goldoni
Commedia in tre atti in
prosa
Rappresentata per la prima volta in Venezia
il 4 Ottobre dell'anno 1765
Introduzione
Il Ventaglio,
insieme a Le bourru bienfaisant, è l'opera più importante composta a
Parigi, nel suo lungo e definitivo soggiorno lontano dalla patria veneziana, di
cui sentiva una nostalgia profonda e mai interamente confessata, forse perché
era cosciente che mai più avrebbe potuto rientrarvi e provarvi le sensazioni di
un tempo: la sua vita a Venezia ormai era finita per sempre.
Così scrive il 18 Aprile 1863 al Marchese
Capacelli:
Ora ho pensato a un nuovo genere di Commedie, per vedere se da questi attori posso ricavare qualche cosa di buono. Essi non imparano le scene studiate: non eseguiscono le scene lunghe, ben disegnate: ed io ho fatto una commedi 838j92i a di molte scene brevi, frizzanti, animate da una perpetua azione, da un movimento continuo, onde i comici non abbiano da far altro, che eseguire più coll'azione, che colle parole. Vi vorrà una quantità grande di prove sul luogo dell' azione, vi vorrà pazienza e fatica, ma voglio vedere se mi riesce di far colpo con questo metodo nuovo. Il titolo della Commedia è L'Éventail. Un ventaglio da donna principia la commedia, la termina, e ne forma tutto l'intrigo. La scena è stabile, e rappresenta una piazza di villa con varie case e botteghe e viali d'alberi. Al primo alzar della tenda tutti i personaggi si vedono in scena, in situazioni, impieghi, ed attitudini differenti. Tutti agiscono. Si vuota e si riempie la scena, e termina con tutti i personaggi in situazioni diverse. Vi ho messi dentro, per essere meglio inteso, quattro personaggi Francesi. Ho letto la Commedia all'Assemblea dei comici e tutti ne sono restati contenti. Credo che si darà in questo mese, e se sarà con calore rappresentata, mi lusingo che farà buon effetto. Né anche con questo però arriverò a quel punto che io desidero, cioè di vedere alla Commedia Italiana il teatro pieno. Vi vuole qualche cosa di più, e aspetto nella buona stagione di farne il tentativo, cioè in novembre. Le donne Francesi non intendono l'Italiano, e quando al teatro mancano le donne, scarseggiano ancora gli uomini. Bisogna ch'io procuri di obbligare questo sesso difficile; per farlo, bisogna interessarlo. e come? con delle novità, con dei spettacoli, e con molto Francese. Ci penso, e travaglio adesso per allora.
Nel 1763 la commedia nasce come
"scenario" per il teatro della Comédie italienne e viene rappresentata
il 17 maggio dello stesso anno, senza lo sperato successo, come scrive il 13
giugno allo stesso Albergati: "È troppo inviluppata per l'abilità di
questi comici"; così vanno le cose del mondo: il successo che non arrise
alla commedia, toccò invece a un atto unico, Due fratelli rivali,
"picciola commedia in un atto, che è una cosa da niente, ed ha fatto
incontro grandissimo", una commediola che Goldoni stima troppo comica e
troppo bassa, ma sufficiente per il successo, perché questo è quel che
piace a Parigi al Teatro italiano.
Nel novembre del 1764 il Goldoni ritocca la
commedia, apportandovi qualche cambiamento, adattandola allo spirito veneziano,
e la manda al suo amico Vendramin perché possa essere rappresenta. Il 4
febbraio dell'anno successivo, abbiamo la prima rappresentazione al Teatro S.
Luca di Venezia; in quella data i Notatori Gradenigo scrissero: "Nel
Teatro appresso San Giovanni Grisostomo, il titolo della Commedia fu Il
ventaglio, venuto da Parigi, composizione nuovissima del poeta Carlo
Goldoni, che oggi soggiorna in Francia". Il successo di pubblico è
discreto, tanto che l'opera viene rappresentata per altre cinque repliche di
fila dal 6 fino al 10 febbraio, come è anche attestato dal Diario Veneto;
le sei rappresentazioni, dimostrano che non fu un fallimento.
Certamente, è vero che sia le difficoltà di
allestimento, che quelle create dal sincronismo dell'entrata degli attori sul
palcoscenico e della loro presenza sulla scena, hanno creato sin dalla prima
rappresentazione non pochi problemi, ed è anche vero che questa è una commedia
in cui risaltano molto sia il mestiere e l'esperienza dell'autore che quello
degli attori, e quando risalta il mestiere, l'arte resta un po' in disparte: alla
vivacità e alla complessità dell'azione, scrive il Lunardi, magistralmente
architettata, vengono sacrificati sia un vero e proprio studio dei caratteri,
sia un'approfondita analisi di costumi.
Proprio quest'ultimo concetto ci porta a capire
come si siano formati due schieramenti: al primo appartengono tutti coloro che
pensano che Il Ventaglio sia un capolavoro, al secondo coloro che vedono
in quest'opera solo la realizzazione di una grande abilità costruttrice e una
vivacità di dialogo che stordisce lo spettatore impedendogli di trovare in
quelle parole un qualcosa che possa servirgli per mettere a fuoco la sua
esistenza, come avveniva per le grandi commedie del ciclo veneziano che, finito
nel 1762, non potrà tornare più in auge.
Così lo stesso Goldoni parla della commedia presentandola all'amico Stefano
Sciugliaga in una lettera del 27 Novembre 1764, che avrebbe collaborato alla
sua messa in scena:
Ecco la quinta: questa è una gran commedia, è una gran commedia, perché mi ha costato una gran fatica, e una gran fatica costerà ai comici per rappresentarla. Fatica d'attenzione, di qualche prova di più; ma queste sono quelle commedie che fanno brillare il talento e l'abilità delli comici. Voi capirete cosa è in leggendola, ma lo capirete meglio figurandovi di vederla in scena. N'avete veduto di simili: per esempio il Filosofo inglese, il Campiello, le Baruffe chiozzotte, ma questa è la più legata di tutte, ed osservate il legamento de' personaggi che da un atto all'altro sono sempre concatenati, né mai resta un momento la scena vuota. Non ho distinto le scene, secondo il solito, perché sarebbero tante che si averebbe raddoppiato la carta. Il colpo d'occhio della prima scena, la scena muta del terzo atto, e il gioco perpetuo di tutte le parti della scena e di tutti i personaggi, secondo me sono cose che dovrebbero far bene... Raccomandate che facciano diverse prove. Tutto dipende dall'esecuzione. La commedia dipende dai comici, e so che sono in sicuro ecc. (C.G., Lettera a Stefano Sciugliaga, Opere, XIV, 127, p. 327)
Breve riassunto
La scena si svolge in un piccolo borgo vicino Milano, di quei borghi che nella seconda metà del Settecento crescevano un po' dovunque e che all'inizio assumevano una denominazione che ha qualcosa di anonimo: Alle Case nuove, viene chiamato dallo stesso Goldoni nelle didascalie. All'anonimità del luogo corrisponde la anonimità dei personaggi, avvalorata anche dai loro nomi:
Il
signor Evaristo |
Siamo nel periodo della
villeggiatura. Un giovane garbato (il nome Evaristo deriva dal greco e
significa piacente, amabile, gradito), una candida giovinetta
provinciale, un oste, una merciaia, un calzolaio, piccoli borghesi che stanno
bene insieme a un anonimo Conte di Rocca Marina e a un Barone del Cedro che con
la sua presenza sembra solo far da contrappunto a quel mondo fatto di
semplicità, nel quale la semplice rottura di un ventaglio e il susseguente
galante regalo di Evaristo che avrebbe voluto sostituire quello rotto per far
piacere alla donna che ama e dalla quale è riamato, sono i personaggi che colle
loro vicende formano il tessuto esistenziale di questa singolare commedia. Ma tutta
la commedia ruota intorno ad un oggetto fin dal principio. La scena del
ventaglio, all'inizio della commedia, dovrebbe essere nell'intenzione di
Candida un comunicare ad Evaristo che accetta le attenzioni amorose che questi
le riserva con un gesto che avrebbe dovuto essere capito solo dall'amato. Ma lo
svelamento va ben al di là delle sue intenzioni, perché porta tuti i
personaggi che hanno qualche mira su di lei a svelare a loro volta se stessi.
Il ventaglio come simbolo dello svelamento di se stessi nell'eterno gioco
dell'amore è il vero protagonista di questa commedia.
Il ventaglio sembra dotato di
una vitalità propria in un vivissimo e indiavolato intreccio, in cui quattro
donne sono impegnatissime col loro cicaleccio e con un garbato pettegolezzo, a
rendere complicata una vicenda che vista in sè appare molto semplice.
Mentre Evaristo sta mettendo a
posto lo schioppo e gli attrezzi per una battuta di caccia con Moracchio,
Candida gli fa gli auguri di buona preda e buona fortuna lascia cadere
dalla terrazza il suo ventaglio vicino ad Evaristo, per dare occasione al suo
innamorato di raccoglierlo e di farle un complimento. Ma il ventaglio cadendo
si rompe. Il giovane allora ne acquista uno nuovo da Susanna, la merciaia che
ha la sua bottega in un angolo della piazzetta, e cerca un mezzo per farlo
recapitare in segreto a Candida, per non scatenare il pettegolezzo del vicinato
e il risentimento della vedova signora Geltruda zia della ragazza. Per questo
si rivolge a Giannina, una giovane contadina che ha un po' di confidenza e di
amicizia con Candida, e le chiede di portare a suo nome il ventaglio
all'innamorata, stando attenta però che non lo venga a sapere nessuno,
soprattutto Geltruda: Giannina non vorrebbe, ma viene convinta dalla promessa
dello stesso Evaristo che si sarebbe impegnato perché possa realizzarsi il suo
sogno d'amore con Crespino, per il quale spasima da tempo: Evaristo le passa
quindi di nascosto il ventaglio, e può partire tranquillo per la sua battuta di
caccia.
Ma troppi occhi sono attenti
alla scena, tra cui Candida, che vedendo qualcosa passare dalle mani di
Evaristo in quelle di Giannina, si convince che tra i due vi sia del tenero; e
con Candida vedono la scena il calzolaio e l'oste delle Case nuove, che
spasimano, come Evaristo, l'uno e l'altro per la ragazza; e con i tre la
merciaia, che non avendo amori propri a cui pensare fantastica sugli amori
degli altri, e sparge la voce che Evaristo corteggia Giannina, della quale,
oltre a Crespino, è innamorato anche Coronato, che per raggiungere il suo scopo
possiede l'aiuto della "protezione sterile" del Conte, che però
candidamente riconosce: La mia protezione è bella e buona; la mia protezione
è valevole; la mia protezione è potente. Ma un cavaliere, come son io, non
arbitra, e non dispone del cuor di una donna.
Candida, parlando con Susanna,
si rafforza nell'idea che Evaristo se la intende con Giannina (che però dal
fratello Moracchio era stata promessa in sposa a Coronato, più ricco di
Crespino) e per mezzo della zia Geltruda accetta d'esser corteggiata dal Barone
del Cedro, promettendogli che sarebbe stata sua sposa: ma il suo cuore, come
acutamente osserva Giannina, è pieno di confusione, ed ordina che la stessa
Giannina, colpevole di una tresca che non c'è, non metta più piede in casa sua,
perché è una persona indegna e non avrebbe mai più potuto sopportarla: per
questo quando la ragazza va da lei per consegnarle il ventaglio nuovo, si vede
sbattere la porta in faccia e trattata in malo modo. La situazione precipita:
il Barone chiede al Conte di intervenire presso Candida e questi promette: Non
dubitate, le parlerò, le domanderò la nipote per un cavaliere mio amico; e
quando gliela dimando io son sicuro che non avrà ardire, che non avrà coraggio
di dire di no, ed esegue la sua ambasciata con Geltruda. Mentre aspetta la
risposta della donna, che era andata a parlare con la nipote, il Conte vede
Giannina e cerca di convincerla a lasciar perdere Crespino per Coronato, ma la
ragazza sembra quasi prenderlo in giro. Intanto ricompare Geltruda che gli
conferma che il matrimonio si può fare e che Candida è contenta di
sposare il Barone: riesce così a combinare almeno uno dei due matrimoni.
Giannina a questo punto si
reca da Candida per darle il ventaglio, ma questa la caccia insultandola
(II,9): "Siete un'indegna, e non deggio, e non posso più
tollerarvi.". Giannina vorrebbe entrare, ma viene fermata da Geltruda che
le chiude la porta in faccia proprio quando stanno sopraggiungendo il Conte e
il Barone che non capiscono cosa stia succedendo e pensano che la porta sia
stata chiusa proprio in faccia a loro: il Conte vorrebbe andare a chiedere
spiegazioni, ma adirato il Barone lo ferma " No, fermatevi, non ne vo'
saper altro. Non voglio espormi a novelli insulti. Mi son servito di voi male a
proposito. V'hanno deriso voi, ed hanno posto in ridicolo me per cagion vostra."
e lo sfida sfida a un duello alla pistola.
Intanto Evaristo torna dalla
battuta di caccia (II,12) insieme a Moracchio, incontra una adirata Giannina e
le chiede se ha consegnato il ventaglio a Candida; Giannina allora confessa che
non ha potuto darle niente e nemmeno dirle di avere un ventaglio per lei; anzi
ha ricevuto mille insulti, mille impertinenze ed è stata perfino cacciata
di casa come una briccona, e conclude invitando Evaristo ad andare pure a
trovare la donna che lui crede che la ami tanto e che invece ha ceduto la sua
mano al Barone del Cedro che proprio in quel momento si trova a casa di
Candida.
Evaristo si precipita a casa
della ragazza, ma questa aveva dato ordine a Tognino di non farlo entrare.
Giannina e Crespino si
chiarificano dopo aver fugato i dubbi sulla ventilata tresca della donna con
Evaristo; ma Coronato rivela il regalo del ventaglio e Crespino insieme con
Moracchio si infuriano e vogliono entrarne in possesso: alla fine lo avrà
Crespino che scappa inseguito e quando viene raggiunto, cade perdendo il
ventaglio che viene recuperato dal suo rivale in amore Coronato. Crespino è il
primo a rinsavire e a capire che sono tutte pazzie, e che la sua amorosa, anche
se ha ricevuto il ventaglio da Evaristo, è una buona ragazza.
Il terzo atto comincia con una
scena muta, in cui ciascuno in silenzio è assorto nelle sue faccende
quotidiane: ma è una scena gaia: Crespino, che nel frattempo è rientrato in
possesso del ventaglio ((III,3) nascondendolo prima sotto la veste e poi sotto
il cuoio col quale fabbrica scarpe, ride; e così guardando Crespino ride anche
l'oste Coronato che ancora non sa che gli è stato sottratto. A parte la
merciaia Susanna, sono tutti uomini quelli che sono presenti sulla scena fino
alla comparsa del Conte e del Barone.
La situazione si complica, ma
è vicina all'epilogo: accanto a una Giannina sconsolata ( Tutti mi
strapazzano; tutti mi maltrattano. Quelle signore di là, questa sguaiata di
qua, Moracchio, Coronato, Crespino... Uh maledetti quanti che siete.
-III,5-), compare Evaristo allegro, che finalmente ha potuto parlare con la sua
Candida ( Si voleva maritar con altri per sdegno, per vendetta, per
disperazione. Mi ha veduto, è caduta, è svenuta. Sono stato un pezzo senza più
poterla vedere. Finalmente per sorte, per fortuna sua zia è sortita di casa.
Candida è discesa nel suo giardino; ho rotto la siepe, ho saltato il muro, mi
son gettato a' suoi piedi; ho pianto, ho pregato, l'ho sincerata, l'ho vinta, è
mia, è mia, non vi è più da temere. -III,6-) che si dichiara disposta a
tornare insieme a lui; ma la candida Candida pone una condizione: entrare in
possesso del ventaglio. Per questo lo chede a Giannina, ma questa dice
ovviamente di non esserne più in possesso e che dovrebbe averlo Coronato; ma
anche questi dice di non averlo più: Per distrazione l'ho messo sopra una
botte. L'ho lasciato lì, son andato, son ritornato, non l'ho trovato più,
qualcheduno l'ha portato via. (III.6)
Compare Candida, che capisce
subito tutto ed è convinta che il ventaglio ce l'abbia Giannina che non vuol
renderlo: torna il gelo ed Evaristo si sente male, lasciandosi cadere sopra una
sedia. Tutti si affannano intorno a lui finchè non rinviene. Intanto Crespino
per liberarsi del ventaglio, che tanti guai aveva fino a quel momento
procurato, lo dona al conte (III,8) che a sua volta (III,9) lo dona al Barone
perchè possa darlo in regalo a Candida di cui è innamorato.
Mentre il Barone si dirige
verso la casa di Candida, Evaristo esce dalla casa di di Giannina e incontra il
Conte col quale parla proprio del ventaglio: è disposto a dare ben 50 zecchini
pur di rientrarne in possesso: anzi gli offre subito una tabacchiera d'oro il
cui solo peso ha il valore di 54 zecchini purché si impegni a recuperare il
ventaglio. Il Conte accetta (Se fossero i cinquanta zecchini non li accetterei,
ma una tabacchiera d'oro? Sì signore, è un presente da titolato.), si fa dare
il ventaglio dal Barone e ritorna da Evaristo che finalmente può rientrare in
possesso del famigerato ventaglio (III,11).
Ormai la commedia è
all'epilogo. Torna il sereno tra Giannina e Crespino. A prendere il fresco
nella piazzetta si ritrovano tutti, Geltruda e Candida, alla quale, con tutte
le regole presenta il ventaglio, mentre Giannina e confessano come si sono
svolti i fatti. Tutto è bene quel che finisce bene, Candida ed Evaristo pensano
a preparare le nozze, alle quali parteciperanno tutti di buon cuore, anche il
Barone che, solleticato da Candida, per un momento si era illuso di poter
sposare lui la ragazza. Finalmente Candida è contenta di stringere fra le mani
quel ventaglio che per tutta la giornata, tanto dura la commedia, che ha
fatto girar la testa dal primo all'ultimo.
CANDIDA - È di Parigi, questo
ventaglio?
SUSANNA - Vien da Parigi, ve
l'assicuro.
Le sequenze del ventaglio
1) Candida fa cadere
dal terrazzo vicino ad Evaristo il ventaglio che si rompe
2) Evaristo ne compra uno nuovo dalla merciaia signora Susanna
3) Evaristo lo dà di nascosto a Giannina perché questa lo dia a Candida
4) Giannina vorrebbe ridare il ventaglio ad Evaristo ma questi glielo lascia in
regalo (II,13)
5) Giannina è costretta a dare il suo ventaglio (conteso anche da Coronato e
Moracchio) al promesso sposo Crespino, che quando riesce ad afferrarlo scappa
inseguito dai due (II,15)
6) Nell'inseguimento Crespino cade e perde il ventaglio che viene recuperato
come un trofeo da Coronato (II,16)
7) Crespino ruba il ventagio nella bottega dell'oste Coronato che lo aveva
appoggiato su una botte (III,3)
8) Crespino dona il ventaglio al Conte (III,8)
9) Il Conte dona il ventaglio al Barone (III,9)
10) Il Conte richiede il ventaglio al Barone e lo dà ad Evaristo (III,11) dopo
aver ricevuto in dono una costosa tabacchiera
11) Finalmente Evaristo può dare il ventaglio a Candida.
Personaggi |
|
I personaggi della commedia sono appena delineati, visti da fuori nelle loro occupazioni quotidiane, nei lavori di tutti i giorni. Alcuni personaggi, come Candida, è presente più attraverso le parole degli altri. Di tutti non vediamo i sentimenti: la rabbia di Giannina, il dispetto di Candida, la delusione di Evaristo che arriva fino a svenire sulla scena (atteggiamento che ha più del femminile che del virile), sono più atti esteriori che moti intimi del cuore. Lo stesso affanno che coglie tutti nella rincorsa al possesso del ventaglio è più apparente che reale: in fondo basterebbe ragionare un poco per risolvere questioni importanti, basterebbe non lasciarsi trascinare dall'istinto ma dal sano buon senso. I sentimenti sono semplici enunciazioni, come dati di fatto naturali che non sconvolgono l'anima se non in superficie, come un venticello leggero increspa le onde del mare. |
|
Evaristo |
È il ricco, appassionato di caccia, che ama stare coi nobili e mostrare con una punta di orgoglio il suo benessere sociale. Ma in amore molti cuori cambiano: è un personaggio-maschera, quasi una marionetta, circoscritto nel suo ruolo di amoroso dalle buone maniere, che si agita in un mare di confusione. Tanto sicuro con gli altri, quanto insicuro e pieno di smancerie si mostra con la donna. Il massimo lo raggiunge quando sviene come una marionetta mentre tutti si affannano intorno a lui: ma possiamo perdonarlo sapendo che sviene per amore? e sapendo che in amore subisce il ricatto di Candida: mi avrai se saprai darmi il ventaglio? La sua ingenuità, o incapacità di dominare le situazioni, è dimostrata dalla differenza spropositata tra il costo della tabacchiera d'oro (anche nella Locandiera c'era una boccettina d'oro che il conte scambia per princisbecco) che dona al Conte e il ventaglio che il Conte stesso si impegna a recuperare per lui. |
Candida |
Personaggio sicuramente secondario rispetto a Giannina, non solo perché spesso la vediamo di riflesso negli altri, ma soprattutto perché ancorato a un modo di essere tipico anch'esso della commedia dell'arte nella parte della amorosa spesso capricciosa e lontana dalla realtà. E in questa commedia interviene quasi sempre a sproposito: quando interpreta in modo sbagliato il dialogo tra Evaristo e Giannina, quando ascolta la merciaia Susanna, quando interviene presso la zia Geltruda per non far entrare più in casa Giannina, quando accetta la richiesta del Barone e soprattutto quando nel finale si riconcilia con Evaristo a patto però che questi recuperi il ventaglio: e meno male che c'è quello sciocco del Conte, perché altrimenti chissà come sarebbe andata a finire tutta la storia o quali compromessi avrebbe dovuto inventarsi Candida per tenersi Evaristo e lasciar perdere il ventaglio. È una donna fragile, che gira dove porta il vento. Anche lei sviene (II,16), ed anche lo svenimento, dovuto al fatto che aveva visto Evaristo dalla finestra, è vissuto dagli spettatori su quello che raccontano gli altri non in maniera diretta. Il dolore e la passione di Candida non riguardano soltanto l'amore per Evaristo, ma un misto di caratteristiche (amore, gelosia, capriccio, superficialità, fragilità, facilità a irragionevoli scoppi d'ira di cui non si pentirà perché tanto ci sarà sempre qualcuno capace di rattoppare). |
Giannina |
Sposa Crespino, consapevole che non potrà, secondo le buone regole della società, aspirare alla mano di Evaristo, un signore ricco, come assurdo sarebbe stato il matrimonio tra il Barone e Candida. È senz'altro il personaggio femminile centrale della commedia, senza affettazioni, genuina e veramente candida: per questo si sente fremere dentro quando viene trattata in malo modo e cacciata da Candida, già più incline all'ipocrisia, colla sua educazione da cittadina. Ma la ragazza sa difendersi da sè, non solo contro coloro che stanno al suo stesso livello sociale, ma anche contro borghesi (Coronato) e aristocratici (il Conte), perché consapevole della sua onestà e della sua buona fede. Quando alla fine sposa Crespino è felice perché coronando una sua aspettativa si è sottratta alle soperchierie del fratello Moracchio, un po' zoticone e servile. Giannina è rude, dispettosa, pronta ad accendersi, a mover briga con tutti, ma simpatica e sottile a suo modo: una contadina a metà tra le abitudini un po' rozze del suo ceto e la sensibilità settecentesca; è un personaggio che sa stare al suo posto e con la sua saggezza riesce a capire subito il fondo delle cose. |
Crespino |
Innamorato di Giannina, di cui deve sopportare lo strapotere (come Fabrizio deve sopportare lo strapotere di Mirandolina): a modo suo è dotato di una saggezza che lo aiuta a sopportare i momenti difficili e a capire la realtà delle cose: apparentemente diffidente, teme che ci sia una tresca tra Giannina ed Evaristo, ha paura che Coronato possa riuscire nell'intento di conquistare Giannina con l'aiuto del Conte, ma alla fine dei conti resta ancorato alla realtà e capisce che bisogna aver soprattutto timore delle malelingue, la vera rovina della pace sociale. Quando riesce ad entrare in possesso del ventaglio, "rubandolo" nella bottega di Coronato che lo aveva scioccamente appoggiato su una botte, ride di contentezza perché immagina di ever eliminato il rivale nella lotta per la conquista della donna. La chiarificazione avuta con Giannina istintivamente non gli basta: ha timore di trovarla colpevole; ma in questa ansietà è sempre il buon senso che lo guida unitamento al sentimento che prova per la donna. |
Conte |
Il Conte di Rocca Marina è lo spiantato borioso, di scarsa cultura (legge solo favole francesi), simile a quello de La locandiera, che offre la sua sterile ed inutile protezione, ma in qualche modo sa di non poter contare nulla, e ce lo dice lui stesso quando afferma di non aver nessun potere sul cuore di una donna, però alla fine ha il merito, se così si può dire, di sbrogliare la matassa, dando il ventaglio ad Evaristo che lo può consegnare all'amata Candida, salvando in questo modo quel matrimonio che aveva messo in forse con la proposta fatta a Geltruda per conto del Barone, ma è un merito non senza contropartita. Le sue mediazioni matrimoniali finiscono in un clamoroso fiasco Candida non sposa il Barone e Giannina non sposa Coronato), ma in entrambi i casi riesce a guadagnarci: nel primo un barile di ottimo vino, nel secondo una preziosa tabacchiera d'oro. Anche nell'episodio del "duello" viene a guadagnarci: le pistole del Barone rimangono in suo possesso e vendendole ci guadagnerà qualche soldino. Il Conte insieme al suo atteggiamento borioso rivela un gran senso di opportunismo |
Barone |
Il Barone del Cedro è un nobile
ancora ben provvisto di rendite, e pur essendo dotato di una certa dignità,
non brilla certamente per né per intelligenza né per intraprendenza; anzi,
subisce uno scacco tremendo quando Candida prima accetta le sue proposte
matrimoniali (anche se per dispetto contro Evaristo) e poi lo rifiuta: non
c'è niente di più disonorevole per un nobile che vedersi rifiutato da una
piccola borghese. Ha ancora un senso orgoglioso della propria dignità di uomo
e di nobile e non esita a sfidare a duello il Conte perché lo ritiene
responsabile della derisione di cui si sente vittima quando crede che
Geltruda gli chiude in faccia la porta della sua casa. È l'uomo di mondo con
un alto senso dell'onore, incapace di mettere qualcuno in difficoltà
(restituisce senza far problemi il ventaglio al Conte), ma capace anche di
riconoscere una condotta disdicevole e provare disgusto per il comportamento
del Conte: |
Geltruda |
È la zia di Candida, ha un'ottima posizione economica, vedova senza figli, con una nipote alla quale lascerà in eredità quanto le aveva lasciato il suo povero marito. È una donna attenta, piena di buon senso, che cerca di accontentare la nipote anche in quegli atteggiamenti che considera un po' capricciosi (come ad esempio quando lascia decidere la nipote se far entrare ancora in casa Giannina, considerata una buona ragazza, o quando accetta l'improvvisa decisione di Candida di concedere la propria mano al Barone non senza svolgere qualche indagine che le fanno scoprire una verità che lei aveva da tempo intuito). |
Coronato |
Oste un po' rozzo e primitivo, bisognoso di protezione perché incapace di gestire personalmente le situazioni nelle quali si viene a trovare: sacrifica volentieri un barile di buon vino pur di indurre il Conte a favorire la sua passione per Giannina; presenta anche una buona dose di ingenuità nella faccenda del ventaglio, sia quando di superiorità ride in faccia a Crespino, sia quando non capisce chi potrebbe averglielo sottratto. Violento cerca di venire alle mani con Crespino, rivale in amore, credendo di poter risolvere in questo modo ogni problema. |
Susanna |
È la merciaia, chiacchierona e pettegola, che vende il ventaglio ad Evaristo e che equivoca sulla sua effettiva destinazione: per Giannina o per Candida. Essendo vissuta in città e ricevuto un'educazione cittadina, ha il segreto cruccio di sentirsi sprecata di commerciare in capagna, fra gente non alla sua altezza. Capisce al volo le situazioni, ma spesso equivoca, per cui non sempre si trova circondata da veri amici. |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025