![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Guicciardini (1483-1540)
Avvenimenti importanti durante la vita di Guicciardini:
1494 Carlo VIII di Francia a Napoli
1504 Ferdinando di Aragona torna a Napoli
Lega Santa tra Giulio II, Spagna, Venezia, Impero e Inghilterra Vs Francia
Carlo V imperatore
1522 I Francesi perdono Milano
Lega di Cognac: Clemente VII, Francesco I, Milano, Firenze, Genova Vs Francia e Impero
1527 Sacco di Roma
Fuga a Roma di Guicciardini
1537 Lorenzino uccide il Duca Alessandro e Cosimo al potere.
Raccolta di massime ed insegnam 949e44j enti scritti dal Guicciardini per i propri familiari ed amici. Da essi si evince chiaramente il pensiero dello storico.
I ricordi non sono un'opera unitaria, tanto che spesso vi si trovano incongruenze e contraddizioni.
Guicciardini è estremamente pessimista e di conseguenza le sue analisi sono lucide e rigorose, ma completamente distaccate da speranze di mutamento.
I temi dei ricordi:
morte e vita umana
società e suo degrado
potere
morale: contrasto tra "particolare" e religione
note autobiografiche (perlopiù negative)
Il particulare
Quello del particulare è un tema centrale nel pensiero guicciardiniano. Vediamo che interpretazioni i critici hanno dato di esso:
De Sanctis: Il particulare è l'interesse personale e basta; un interesse che prevarica il bene comune e sfocia quasi nell'egoismo.
Critica liberale: il particulare è la dignità del singolo, la cura del proprio interesse che però porta ad un miglioramento globale della società.
Opera storica di cui il Guicciardini fu sempre molto orgoglioso.
Divisa in 20 libri, quest'opera narra le vicende comprese tra il 1492 (Morte di Lorenzo il Magnifico) ed il 1534 (elezione di Papa Polo III).
Gli avvenimenti sono disposti secondo una struttura annalistica e l'interesse dell'autore si focalizza soprattutto sugli aspetti politico-diplomatici, introducendo però anche quello economico. Tutto è visto sotto un'ampia prospettiva, italiana ed europea, e questa è una grande novità.
Per scrivere la sua opera, Guicciardini, al contrario di Machiavelli si documentò moltissimo: archivio del Consiglio dei Dieci, biblioteche vaticane, esperienze personali, cronache.
I temi dell'opera:
In tutta l'opera, l'autore si sofferma più volte sulla miseria e l'instabilità della condizione umana. Situazione, per Guicciardini, caratterizzante tutta l'Italia del tempo.
a) Supremazia della fortuna sull'uomo
b) Incapacità ed inettitudine umana
Nella Storia d'Italia individuiamo una concezione totalmente rinascimentale della storia: la storia è fatta dall'uomo, non è più provvidenziale.
Tuttavia con uomo s'intende l'eroe e non la massa.
Di questi grandi, il Guicciardini fa un'attenta analisi psicologica, visto che ci sono le motivazioni umane alla base di tutte le azioni e fatti.
La narrazione degli eventi è strettamente legata ai giudizi sugli uomini: Guicciardini fa sempre nomi e cognomi.
La Storia d'Italia è un'opera monumentale e questa caratteristica si riflette nella complessità dei periodi, ricchi di subordinate e fittissimi di nomi. Tuttavia la prosa è estremamente controllata, senza eccessi, sintomo dell'estrema pignoleria dell'autore (furono infatti molte le rielaborazioni).
Infine il Guicciardini nella sua opera denuncia l'estrema fragilità della situazione italiana, ormai destinata al cataclisma storico, causato dal caso e dall'inettitudine dei regnanti.
Differenze tra Guicciardini e Machiavelli.
Guicciardini |
Machiavelli |
Studi giuridici |
Studi classici |
Tutto ciò che accade è accidentale, casuale, l'uomo può fare ben poco |
Naturalismo storico (Roma antica come periodo paradigmatico) |
Pessimismo e scetticismo |
Idealismo e ottimismo |
Il principe deve essere discreto, capace di adattarsi alle situazioni |
Principe virtuoso |
La storia non si ripete |
La storia è ciclica (le varie età si ripetono) |
Discrezione particulare del cittadino privato: ognuno deve pensare al proprio utile, anche andando contro lo Stato |
Il bene dello Stato supera l'interesse del singolo |
Italia divisa che faceva comodo ai borghesi |
Tentativo di unificare l'Italia del centro-nord |
Vita di successo |
Vita difficile |
Stile lineare, preciso, razionale |
Stile impetuoso, secco, passionale |
Molta subordinazione nel periodare |
Grande uso della coordinazione |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025