![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Il Canzoniere
Il canzoniere è l'opera di maggior spicco del lavoro letterario del Petrarca. Completamente scritto in latino moderno, causa il troppo invecchiamento di quello classico, comprende 366 componimenti poetici, la m 959b15j aggior parte(317)sonetti. L'opera è pervenuta a noi nel codice Vaticano 3195,in parte scritto dal poeta. E' diviso fondamentalmente in due parti che hanno il nome " in vita" e "in morte" di Laura. Petrarca iniziò il canzoniere intorno al 1335 e si può dire che non sia mai stato terminato. Infatti il poeta continuò fino alla morte a correggere, aggiungere testi, modificarne i contenuti e, soprattutto, a perfezionare la sua opera.
L'opera è a prima vista una storia di un amore non ricambiato, che porta il poeta a stati alternati d'animo. In realtà Laura più che una persona reale è un personaggio letterario, creato dall'immaginazione del poeta. Questa donna è oggetto di un amore terreno da parte del Petrarca. Ma la storia sembra avere un suo tempo. La bellezza della ragazza sfiorisce con il passare del tempo, il poeta può immaginarla accanto a se nella sua vecchiaia e a conclusione di questa storia con la morte che gliela toglie. E se la sua anima andrà in paradiso questo sarà dovuto al " buono fatto sulla terra ". Beatrice invece era vista da Dante come angelo sceso sul pianeta per poi ritornare al cospetto di Dio. La morte stessa non è sentita come salvezza ma come termine della vita, come la fine dell'esistenza.(questi avvenimenti sono esclusivamente terreni e rafforzano la tesi del distaccamento rispetto all'etica medievale). Più che una vicenda amorosa il Petrarca vuole raccontare la complessa e intricata vicenda della sua anima, il suo io interiore. Colpisce soprattutto la pacatezza delle parole usate, che stanno ad esprimere un dolore interno, che non riesce a uscire. E tutte queste sensazioni che Petrarca non riuscì a raggiungere nella sua vita escono dal suo polso, come una forma di liberazione.
In questo canzoniere l'autore cerca soprattutto naturalezza ed armonia,attraverso una regolarità metrica e sintattica.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025