Articoli dante
INFERNO CANTO XXVIII - RIASSUNTO, CRITICA
INFERNO CANTO XXVIII RIASSUNTO La nona bolgia appare al due pellegrini come un immenso carnaio: nessun discorso umano potrebbe suggerire un idea della sterminata moltitudine di feriti e[ Leggere ]..Dati | | |
Dante Alighieri
Dante Alighieri poeta (Firenze 1265-Ravenna 1321). Nato da famiglia guelfa di piccola nobiltà (il padre si chiamava Alighiero di Bellincione, la madre donna Bella), allievo di Brunetto Latini, si dedicò presto alla poesia, stringendo amicizia c[ Leggere ]..Dati | | |
Canto II - Purgatorio
Canto II Purgatorio L’angelo nocchiero (v. 1 - v. 51) L’AURORA v.1-v.9 Dante esprime ancora una volta dei riferimenti temporali indicandoci che il sole sta tramontando su Gerusalemme e sta per[ Leggere ]..Dati | | |
CANTO XI DEL PURGATORIO: IL DIALOGO TRA ODERISI E DANTE AFFRONTA IL TEMA DELLA GLORIA TERRENA.
Maura Zuccolotto 13 marzo 2001 TEMA CANTO XI DEL PURGATORIO: IL DIALOGO TRA ODERISI E DANTE AFFRONTA IL TEMA DELLA GLORIA TERRENA. DANTE NE DELIMITA CON NETTEZZA IL SIGNIFICATO MA NE AVVERTE TUTTAVIA IL FASCINO E L’ATTRATTIVA. COMM[ Leggere ]..Dati | | |
Dante Alighieri (Firenze 1265 - Ravenna 1321)
Dante Alighieri (Firenze 1265 - Ravenna 1321) Il più grande poeta italiano e uno dei maggiori del mondo. Nacque in Firenze nel quartiere di S. Martino da donna Bella, d ignoto casato, prima moglie di Alighiero di Bellincione ed ebbe al fonte di[ Leggere ]..Dati | | |
Dante Alighieri
Dante nacque a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà di parte guelfa. Poté quindi ricevere una raffinata educazione in gioventù; nonostante le non felici condizioni economiche della propria famiglia. Nell’età giovanile ricevette l[ Leggere ]..Dati | | |
DANTE ALIGHIERI
DANTE ALIGHIERI Di antica nobiltà sono i suoi antenati, discendenti addirittura dai Romani. Cacciaguida, suo trisavolo, a Firenze vive con le famiglie dei fratelli Moronto ed Eliseo, nella zona del Mercato Vecchio; armato cavaliere dall imperat[ Leggere ]..Dati | | |
Inferno - CANTO VII - Il ruolo svolto da Virgilio e il rapporto di questi con Dante
"Inferno" - CANTO VII Epiteti e perifrasi che rimandano a Virgilio · " . quel savio gentil, che tutto seppe, . " - v. 3 · "Maestro[ Leggere ]..Dati | | |
Canto I, II, III, V, VI
Dante afferma che la sua poesia s’innalzerà per cantare il regno della purificazione e invoca l’aiuto della musa Calliope. Il cielo è sereno ed è illuminato ad oriente da Venere e a sud da quattro stelle splendenti (quattro virtù cardinali). Un ve[ Leggere ]..Dati | | |
PARAFRASI DEL 1° CANTO DEL PARADISO
Parafrasi del 1° canto del paradiso La splendente potenza di Dio che provoca il movimento di tutte le cose penetra per tutto l’universo, e si manifesta di più in alcune parti e meno in altre. Io fui in quel cielo che riceve più abbondant[ Leggere ]..Dati | | |
LA DIVINA COMMEDIA -ESERCIZI- CANTO XIII
LA DIVINA COMMEDIA -ESERCIZI- CANTO XIII Nel canto XIII sono puniti coloro che hanno avuto “in sé man violenta / e ne’ suoi beni”; dunque i suicidi e i dissipatori delle proprie sostanze. L’elemento discriminatore è la v[ Leggere ]..Dati | | |
CANTO XVI
CANTO XVI Questo è il canto fulcro della Commedia e si colloca precisamente a metà dell’opera. Qui il fumo impedisce a Dante di vedere le cose, il che sta a significare che l’ira agisce in modo da accecare gli irosi. Questo fa parte di quei[ Leggere ]..Dati | | |
FRANCESCA E PIA, ACCOMUNATE NELLA SORTE TERRENA, VIVONO UN DIVERSO DESTINO SPIRITUALE
FRANCESCA E PIA, ACCOMUNATE NELLA SORTE TERRENA, VIVONO UN DIVERSO DESTINO SPIRITUALE: COME PRESENTA L’AUTORE DELLA COMMEDIA QUESTE DUE FIGURE FEMMINILI? Nel canto V dell’Inferno e del Purgatorio Dante introduce due figure femminili[ Leggere ]..Dati | | |
INFERNO - CANTO XXXI, RIASSUNTO, CRITICA
INFERNO CANTO XXXI RIASSUNTO Mentre i due pellegrini, voltate le spalle all ultima bolgia dell ottavo. cerchio, si avviano in silenzio verso l orlo del pozzo, in cui sono puniti i fr[ Leggere ]..Dati | | |
PROSA CANTO I , PROSA CANTO III, V, VI
"PROSA CANTO I" A meta del cammino della nostra vita terrena mi ritrovai in una selva oscura poiche avevo smarrito la via diritta. Ahi quanto e doloroso dire qual era quella selva selvaggia, impervia ed insuperabile, che al solo ri[ Leggere ]..Dati | | |
Firenze - Nella Divina Commedia Firenze
Firenze: luogo di dolore e di amore per Dante, immagine ricorrente nella Divina Commedia, vicenda di drammatiche passioni nell’Inferno, simbolo storico e spunto di indignato fervore oratorio contro i mali che travagliano l’Italia nel Purgatorio,[ Leggere ]..Dati | | |
CANTO DECIMO - Farinata degli Uberti, Cavalcante Cavalcanti
CANTO DECIMO Nel cerchio degli eretici, i dannati vengono puniti all’interno di tombe infuocate, dove Dante incontra, come gli era già stato predetto, Farinata degli Uberti. La pena del contrappasso è spiegata in questo modo: o &nb[ Leggere ]..Dati | | |
CAPITOLO 1,2 - CRITICA
CAPITOLO 1 Dante e Virgilio, usciti dalla voragine infernale attraverso la natural burella, si trovano sulla spiaggia di un isola situata nell emisfero antartico, nella quale si innalza la montagna del purgatorio. Inizia il secondo momento del[ Leggere ]..Dati | | |
RELAZIONE SU DANTE - Le opere
RELAZIONE SU DANTE Dante nasce nel 1285 a Firenze dove vi rimane per quasi tutta la sua vita e muore nel 1321 a Ravenna. Dante è il massimo poeta italiano del Medioevo, vive in un epoca dove erano presenti dei conflitti tra Papato e I[ Leggere ]..Dati | | |
SESTO CANTO, SETTIMO CANTO, NONO CANTO
SESTO CANTO Dante racconta ciò che vede nel TERZO CERCHIO, I GOLOSI. Anche qui c’è un diavolo CERBERO = cane con tre teste, occhi di fuoco e pancia gonfia. Legge del contrappasso per analogia: PUNIZIONE = sono trattati come ma[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2024