Articoli dante
Amor che ne la mente mi ragiona
Amor che ne la mente mi ragiona “Amor che ne la mente mi ragiona “ è la seconda canzone del Convivio: è composta di 5 stanze, di cui la quinta ha funzione di congedo, di diciotto versi ciascuna; i versi sono tutti endecasillabi ad eccezione[ Leggere ]..Dati |  |  |
Marco Porcio Catone - Brevi cenni sulla vita e le opere, Le Orazioni, Origines, Le opere didattiche
Marco Porcio Catone Brevi cenni sulla vita e le opere Cenni biografici Marco Porcio Catone nacque a Tusculum (l’odierna Frascati) da nobile famiglia e trascorse la sua adolescenza controllando un’azienda agricola di sua proprietà. Dopo[ Leggere ]..Dati |  |  |
CANTO II - PERSONAGGI STORICI, SPIEGAZIONE
CANTO II PERSONAGGI STORICI Casella à Quando visse precisamente non si sa, notizie sue non ne esistono, ma probabilmente morì poco prima del viaggio compiuto da Dante. Fu un musico fiorentino amico di Dante. SPIEGAZIONE In quest[ Leggere ]..Dati |  |  |
CANTO II
CANTO II 67-90 àLe anime che si resero conto, vedendomi respirare, che ero ancora vivo, impallidirono dalla meraviglia. E come un messaggero che porta un rametto d’ulivo attira intorno a sé la gente per raccontar loro le buone notizie, e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Parafrasi del XXVI canto dell Inferno
Parafrasi del XXVI canto dell Inferno Godi, o Firenze, poiché sei tanto grande, che voli riempiendo della tua fama il mondo intero (mare e terra), e il tuo nome si espande per tutto l inferno! Tra i ladroni ne trovai cinque di no[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Purgatorio - Canto II - Antipurgatorio
Il Purgatorio Canto II Antipurgatorio Sono circa le sei[ Leggere ]..Dati |  |  |
Canto 2
Canto 2 O anima gentile mantovana, al cui fama dura ancora nel mondo e durerà fino alla fine del mondo il mio amico, e nn amico della fortuna è in difficoltà nella spiaggia deserta nel suo cammino, che per la paura vuole tornare[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA VITA NOVA
LA VITA NOVA La Vita nova è un opera giovanile di Dante, composta di prosa e poesia (25 sonetti, 4 canzoni, 1 ballata e 1 stanza isolata). Il primo sonetto è del 1283 e l ultimo è di nove anni dopo. La prosa nacque tutta nello stesso tempo. D[ Leggere ]..Dati |  |  |
come si collega questa opinione alla situazione reale vissuta da Dante?
La lettura del canto III dell’Inferno porta ad importanti considerazioni sul giudizio dantesco riguardo agli ignavi: come si collega questa opinione alla situazione reale vissuta da Dante? La lettura del canto III dell’In[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il viaggio
Uno dei temi principali di tutta la Divina Commedia è quello del viaggio. Questo tema è fondamentale per l’affermazione dell’opera dantesca, ma solo nel Paradiso possiamo scoprire il vero significato del viaggio. Inizialmente era visto nella pro[ Leggere ]..Dati |  |  |
CANTO I, III, V, VI, X
Canto I All’età di trentacinque anni, Dante si ritrova smarrito in una selva buia e intricata, in una condizione di profondo sconforto e di deviazione sia morale che intellettuale (1300). Dopo un lungo e angoscioso vagare, con la mente e c[ Leggere ]..Dati |  |  |
DANTE - La Vita, La Vita Nuova
DANTE La Vita Della vita di Dante possediamo pochissime notizie certe: per quanto riguarda il nome possiamo dire quasi sicuramente che Dante era il diminutivo di Durante, mentre per quanto riguarda il cognome potrebbe essere il patronimi[ Leggere ]..Dati |  |  |
canto 1, 5, 6, 13
canto 1 Nella primavera del 1300, a 35 anni, lfetà che egli considera il punto di mezzo della vita umana, Dante inizia il suo viaggio nellfoltretomba. Irretito in una vita peccaminosa (la selva oscura) non riesce a trovare da solo la v[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LIRICA DI DANTE BEATRICE O DEL PRIMO AMORE
LA LIRICA DI DANTE BEATRICE O DEL PRIMO AMORE Fin qui giunge la coscienza di DANTE. Se gli domandi più in là, ti risponde come Raffaello:” Noto, quando Amore spira: ubbidisco all ispirazione”. E appunto, se vogliamo[ Leggere ]..Dati |  |  |
DANTE ALIGHIERI - Le prime opere e la Vita nuova
DANTE ALIGHIERI Dante Alighieri famoso poeta e prosatore, teorico letterario e pensatore politico, considerato il padre della letteratura italiana. La sua opera maggiore, la Divina Commedia, è unanimemente ritenuta uno dei capolavori della[ Leggere ]..Dati |  |  |
UGO FOSCOLO: CRITICA Sull’episodio di Paolo e Francesca
- UGO FOSCOLO: CRITICA Sull’episodio di Paolo e Francesca- La pagina di critica del Foscolo presenta 5 concetti fondamentali a proposito dell’episodio di Paolo e Francesca: 1) La passione incomincia ad assumere un carattere di[ Leggere ]..Dati |  |  |
CANTO VI - PERSONAGGI STORICI - PARAFRASI
CANTO VI PERSONAGGI STORICI Sordello: appartenente ad una nobile famiglia in origine, ma che col tempo si è via via impoverita. Poeta italiano, ma che utilizza nelle sue opere il provenzale, visita varie corti italiane (Verona, Provenza . )fino[ Leggere ]..Dati |  |  |
De vulgari eloquentia
De vulgari eloquentia Il De vulgari eloquentia, scritto in latino, riprende ed amplia il discorso sulla dignità del volgare. Si tratta di un trattato di retorica che fissa le norme per l’uso della lingua volgare, il cui obiettivo è la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Divina Commedia - Canto I, Inferno,Virgilio
Divina Commedia -Canto I, Inferno,Virgilio Dante è smarrito nella selva oscura, e dopo essere uscito dal suo smarrimento intrapresa la strada che dovrebbe portarlo verso la luce del sole attraverso il colle, simbolo della purificazione, viene[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PORTA INFERNALE
LA PORTA INFERNALE Tutto il III canto è condotto sulla falsariga di Virgilio: infatti, è proprio qui che la narrazione rivela l imitazione all’Eneide. Questo canto inizia con l esortazione da parte del poeta stesso nei confronti di Dante[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025