Articoli dante
Paradiso - canto 1
Paradiso - canto 1 1. 1 La gloria di colui che tutto move 1. 2 per l universo penetra, e risplende 1. 3 in una parte più e meno altrove. 1. 4 Nel ciel che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Canto X, INFERNO - RIASSUNTO, PROSA
Canto X, INFERNO Luogo: sesto cerchio. Peccatori e pena: eretici. Giacciono in arche arroventate dal fuoco. Personaggi: Dante, Virgilio, Farinata degli Uberti, Cavalcante de Cavalcanti, Federico II, Ottaviano degli Ubaldini. Tem[ Leggere ]..Dati |  |  |
CANTO XXII
CANTO XXII L’angelo era già rimasto dietro di noi, l’angelo che ci aveva indirizzati alla sesta cornice, 3 avendomi asportato dal viso un colpo; Vgli ha tolto la “P” dell’avarizia e aveva proclamato beati quelli che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le epistole
"Le epistole" Dante scrisse nel 1310 tre epistole, alla notizia della discesa dell’imperatore Enrico VII di Lussemburgo. Erano in latino ed indirizzate ai reggitori d’Italia, agli scellerati fiorentini e ad Enrico stesso, e vi era[ Leggere ]..Dati |  |  |
Italiano schema generale fino al 1300 d.C. e Divina Commedia - I PARTICOLARI IMPORTANTI DELLA DIVINA COMMEDIA
Italiano schema generale fino al 1300 d.C. e Divina Commedia La Divina Commedia: La Divina commedia ha in anzi tutto due chiavi di lettura una Letteraria e una Allegorica Infatti. Prendendo in esame tutta l’opera possiamo vedere che è formata p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il viaggio ultraterreno di Dante vanta alcuni precedenti illustri come l’Eneide.
Il viaggio ultraterreno di Dante vanta alcuni precedenti illustri come l’Eneide. Tuttavia Enea non è il solo ad aver preceduto Dante, da vivo, nel mondo dei morti. La discesa agli inferi infatti è un topos presente in quasi tutte le tradizioni. Co[ Leggere ]..Dati |  |  |
Purgatorio - Canto I
Andrea Albè Purgatorio Canto I v.2: navicella del mio ingegno: metafora indicante la poesia v.3: mar sì crudele: prosopopea indicante l’inferno v.4: canterò: Cs Dante v.4: secondo regno:[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIVINA COMMEDIA - Canto XIX, XX, XXI, XXII
DIVINA COMMEDIA · Canto XIX Cerchio VIII – Terza bolgia – Simoniaci Dopo la bolgia degli adulatori D. e V. affrontano il vizio della simonia. Alla sommità del ponte che d[ Leggere ]..Dati |  |  |
ODI DI PARTE E ATROCI VENDETTE NEI COMUNI : IL CONTE UGOLINO (Dante ALIGHIERI, Inferno, Canto XXXIII, vv. 1 - 78 )
ODI DI PARTE E ATROCI VENDETTE NEI COMUNI : IL CONTE UGOLINO (Dante ALIGHIERI, Inferno, Canto XXXIII, vv. 1 - 78 ) La bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator, forbendola a’ capelli del capo ch’elli avea di retro gua[ Leggere ]..Dati |  |  |
PARAFRASI CANTO XVII - Perplessità di Dante
PARAFRASI CANTO XVII Perplessità di Dante Come Fetonte, l’esempio del quale rende ancor oggi restii a indulgere alle richieste dei figli, andò dalla madre Climene, 3 desideroso di accertarsi se era vero ciò che av[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA COMMEDIA di Dante
LA COMMEDIA: 7.1 La commedia nasce da una visione apocalittica della realtà, frutto dell’esperienza di Dante, come uomo politico prima, e com’esule dopo; il mondo che si presenta di fronte è un mondo caotico, dove l’imperatore trascura[ Leggere ]..Dati |  |  |
INFERNO - CANTO XXIX - RIASSUNTO (CRITICA)
INFERNO CANTO XXIX RIASSUNTO Prima di lasciare la nona bolgia Dante cerca con gli occhi in essa un suo congiunto, Geri del Bello, seminatore di discordia, la cui morte violenta e rima[ Leggere ]..Dati |  |  |
PARAFRASI CANTO VIII Paradiso (Divina Commedia, Dante)
PARAFRASI CANTO VIII Paradiso (Divina Commedia, Dante) VIII->ciclo di Venere Il mondo antico amava credere, a suo rischio e pericolo, che la bella Venere ispirasse il travolgente amore sensuale, girando nel terzo cielo; per la qual cos[ Leggere ]..Dati |  |  |
INFERNO - CANTO I VV. 1-136
INFERNO CANTO I VV. 1-136 Giunto all’età di 35 anni Mi ritrovai nel peccato Poiché avevo smarrito la retta via. È doloroso descrivere come fosse Questa selva selvaggia, aspra e forte Che incute spavento so[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Donne ch’avete intelletto d’amore” - Dante Alighieri
“Donne ch’avete intelletto d’amore” Dante Alighieri La canzone “Donne ch’avete intelletto d’amore” è contenuta nella Vita Nova di Dante Alighieri. E’ il primo testo poetico[ Leggere ]..Dati |  |  |
Canto XXVI dall’Inferno - Dante
Canto XXVI dall’Inferno - Dante Il corno più grande della fiamma cominciò a muoversi mentre mormorava come le voci disturbate dal vento; la cima della fiammella muovendosi a destra e a sinistra come se fosse una lingua che parlasse, parl[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inferno: canto II - Introduzione critica
Inferno: canto II Dante, uscito dalla selva del peccato, aveva iniziato l’ascesa del colle all’alba. Al tramonto dello stesso giorno egli si sente assalito da dubbi: per quale suo merito particolare è stato prescelto a visitare da vivo il regn[ Leggere ]..Dati |  |  |
Inferno: canto XV - Prosa e commento a cura di Luigi De Bellis
Inferno: canto XV ü Prosa e commento a cura di Luigi De Bellis Ora ci porta una delle due salde sponde; e il vapore del ruscello fa schermo, in modo da riparare dalle fiamme l’acqua e gli argini. Come[ Leggere ]..Dati |  |  |
DANTE Biografia
DANTE Biografia: · Stilnovista cavalcantiano · Uso delle sestine e del troubar clous · [ Leggere ]..Dati |  |  |
STRUTTURA FISICA DEL PARADISO DANTESCO
STRUTTURA FISICA DEL PARADISO DANTESCO · La sede vera e propria dei beati è l’EMPIREO, un cielo non fisico ma spirituale in quanto è al di là dei cieli naturali (materiali). ·  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025