![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||||||
Andrea Albè
|
|
v.2: navicella del mio ingegno: metafora indicante la poesia v.3: mar sì crudele: prosopopea indicante l'inferno v.4: canterò: Cs Dante v.4: secondo regno: perifrasi del purgatorio vv.4-6: e canterò ... degno: topos - definizione del purgatorio - Cs Purgatorio v.7: morta poesì: metonimia v.8: o sante Muse: sinest 858d32i esia (pur essendo divinità pagane, sono considerate metafora di ideali cristiani) v.10: mio canto: Cs Dante v.11 "le Piche" :sono le nove figlie del re della Tessaglia che, orgogliose della loro bella voce, osarono sfidare le Muse nel canto. |
|
|
v.13: dolce: sinestesia vv.13-15: dolce color ..... primo giro: Cs Purgatorio v.16: a li occhi miei ricominciò diletto: Cs Dante v.17: io usci' fuor del l'aura morta: Cs Dante v.17: aura morta: metafora v.18: m'avea contristati li occhi e 'l petto: Cs Dante v.19: lo bel pianeto: perifrasi indicante Venere v.22: man destra: simbolo della giustizia vv.22-23: i' mi volsi ..... quattro stelle: Cs Dante vv.23-24: quattro stelle non viste mai: CS Purgatorio v.25: goder pareva 'l ciel di lor fiammelle: prosopopea - CS Purgatorio |
|
|
v.13: dolce: sinestesia vv.13-15: dolce color ..... primo giro: Cs Purgatorio v.16: a li occhi miei ricominciò diletto: Cs Dante v.17: io usci' fuor del l'aura morta: Cs Dante v.17: aura morta: metafora v.18: m'avea contristati li occhi e 'l petto: Cs Dante v.19: lo bel pianeto: perifrasi indicante Venere v.22: man destra: simbolo della giustizia vv.22-23: i' mi volsi ..... quattro stelle: Cs Dante vv.23-24: quattro stelle non viste mai: Cs Purgatorio v.25: goder pareva 'l ciel di lor fiammelle: prosopopea - Cs Purgatorio |
|
|
v.49: duca mio: epiteto - colui che conduce vv.49-51: lo duca mio ..... e 'l ciglio: Cs Dante - Cs Virgilio v.50: e ..... e ..... e: anafora vv.52-54: poscia rispuose .... costui sovvenni: Cs Virgilio vv.55-56: ma da ch'è ..... ell'è vera: Cs Catone v.57: esser non puote il mio che a te si nieghi: Cs Virgilio v.58: ultima sera: perifrasi indicante la morte vv.58-60: questi non ..... volger era: Cs Dante vv.61 63: sì com'io ..... mi son messo: Cs Virgilio v.64: mostrata ho a lui tutta la gente ria: chiasmo - Cs Virgilio - Cs Dante vv.64-66: mostrata ho ..... tua balia: Cs Virgilio - Cs Dante vv.67-69: com'io ..... e a udirti: Cs Virgilio |
|
|
v.70: ti piaccia gradir la sua venuta: Cs Catone v.71: libertà va cercando: Cs Dante v.72: come sa chi per lei vita rifiuta: similitudine - Cs Catone vv.73-75: tu 'l sai ..... sì chiara: Cs Catone vv.74-75: dove lasciasti la vesta: enjambemant - perifrasi indicante la vita vv.76-77: non son li ..... me non lega: Cs Dante - Cs Virgilio vv.78-79: occhi casti... di Marzia tua: enjambemant vv.79-81: Marzia tua..... noi ti piega: Cs Catone v.83: grazie riporterò di te a lei: Cs Virgilio v.84: se d'esser mentovato là giù degni: Cs Catone |
|
|
vv.85-87: Marzia piacque ..... da me fei: Cs Catone v.88:mal fiume: perifrasi indicante l'acheronte v.93: bastisi ben che per lei mi richegge: Cs Catone v.94: va dunque: Cs Catone - Cs Virgilio v.95: giunco schietto: simbolo dell'umiltà di cui Dante si deve cingere vv.98-99: l'occhio sorpriso d'alcuna nebbia: metafora v.100: ad imo ad imo: aliterazione - locuzione latina vv.100-102: questa isoletta ..... limo: Cs Purgatorio vv.103-105 null'altra ..... seconda: Cs Purgatorio v.105: percosse: prosopopea v.106: poscia non sia di qua vostra reddita: Cs Virgilio-Cs Dante-Cs Catone vv.107-108: lo sol ..... lieve salita: Cs Purgatorio v.109: così sparì: Cs Catone vv.109-111: e io sù ..... a lui drizzai: Cs Dante v.111: duca mio: Cs Dante - Cs Virgilio - epiteto - colui che conduce v.112: figliuol: Cs Dante - epiteto - essere come un figlio vv.112-113: el cominciò ..... in dietro: Cs Dante - Cs Virgilio vv.113-114: chè di qua ..... termini bassi: Cs Purgatorio |
|
|
vv.115-116: l'ora mattutina che fuggia innanzi: prosopopea vv.116-117: sì che ..... de la marina: Cs Dante vv.118-120: noi andavam ..... ire invano: Cs Dante- CS Virgilio- similitudine vv.121-123: là 've la rugiada ..... si dirada: Cs Purgatorio vv.124-125: ambo le mani ..... pose: CS Virgilio v.125: mio maestro: Cs Virgilio v.126-129: ond'io ..... mi nascose: Cs Dante vv.130-132: lito deserto .....poscia esperto: Cs Purgatorio v.133: quivi mi ..... altrui piacque: digressione - Cs Dante - Cs Virgilio v.135: umile pianta: sinestesia vv.135-136: l'umile pianta ..... onde l'avelse: Cs Purgatorio |
|
|
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025