![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
||||||||||
Dante racconta ciò che vede nel TERZO CERCHIO, I GOLOSI.
Anche qui c'è un diavolo CERBERO = cane con tre teste, occhi di fuoco e pancia gonfia.
Legge del contrappasso per analogia:
PUNIZIONE = sono trattati come maiali che si avvolgono in una melma fatta dei loro escrementi dove sono sdraiati e dove Cerbero li percuote. (Dante è molto critico nei loro confronti)
Perché alla fine del 1200 : Carestie, quindi chi mangiava molto era un'eg 848j98i oista che rubava agli altri, ricconi con pranzi da venti portate, sono questi i golosi. (ATTACCO ALLA VITA SOCIALE)
Affinita' con la realta' di oggi: Terzo Mondo e Paesi Industrializzati .
Dante non si sente molto coinvolto, ma rimane
sorpreso perchè ad un certo punto un'anima si mette a sedere, è un suo concittadino
morto nel 1263 CIACCO
Iniziano a parlare della SITUAZIONE POLITICA di Firenze: Guelfi Bianchi e Neri
Verso 36: le anime sembrano corpi, ma in realtà sono ombre
Infatti sia i Dannati (brutti) che i Beati (belli), mantengono le loro caratteristiche però sono logorati e Dante subito non li riconosce.
Dante pone a Ciacco 3 DOMANDE
A che punto arriveranno i cittadini di Firenze?
Quanti giusti ci sono?
Dimmi la ragione di tutto questo?
Dopo un lungo contrasto le fazioni verranno al sangue e la parte selvaggia caccerà l'altra con molta offensione (1300)
Dopo il 1300, profezia, nel 1303 i bianchi cadranno e i neri sormonteranno con l'aiuto di uno che adesso ha una doppia faccia (Bonifacio VIII).colpo di stato.
Profezia bianchi e neri
Giusti son 2 (pochi) e nessuno li ascolta
Superbia-Invidia-Avarizia, sono le 3 passioni che hanno incendiato i loro cuori.
Tutti i politici nominati nel verso 79 dice Ciacco che sono nell'inferno più profondo.
Dante chiede poi a Virgilio cosa succederà quando ci sarà il Giudizio Universale e la resurrezione dei morti.
Virgilio dice che quando le anime si congiungeranno con i loro corpi soffriranno di più.
SETTIMO CANTO
QUARTO CERCHIO, PRODIGHI e AVARI custoditi da un diavolo PLUTO
il maledetto lupo, allegoria dell'
avarizia, lupo famelico che urla
e sbraita in una strana lingua
inventata da Dante
la loro pena è : sono divisi in due gruppi collocati in due parti separate e sono costretti a spingere davanti a loro enormi massi fino a un punto in cui si scontrano dove si picchiano, poi si rigirano e ricominciano dall'inizio.
Legge del contrappasso: sia avari che prodigi si diedero da fare coi beni materiali (massi) così in morte si vedono a fare cose inutili.
Dante qui incontra molti uomini appartenenti al CLERO (tonsura nei capelli, taglio particolare), sono soprattutto Avari.
QUINTO CERCHIO, qui Dante vede una palude, la palude dello Stige e in quest'acqua stagnante immersi ci sono gli IRACONDI (coloro che sono presi dall'odio)
Punizione (analogia): si picchiano e si sbranano tra loro e sono iracondi anche in morte
Qui arriva una barca tozza comandata dal diavolo FLEGIAS che è il guardiano degli Iracondi ed è Iracondo anche lui. Trasporta Dante e Virgilio per attraversare la palude, ma ad un tratto un iracondo si aggrappa a questa barca e per un momento Dante sta per rovesciarsi nella palude, ma Virgilio salva la situazione.
L'iracondo è un personaggio storico FILIPPO ARGENTI, conoscente di Dante,
cittadino di Firenze famoso per i suoi scoppi d'ira.
Quando Dante nel 1307 rifiutò di rientrare a Firenze, i beni degli Alighieri furono confiscati dalla famiglia dei Guelfi Neri degli Argenti.
1299:probabile schiaffo di Argenti a Dante.
Dante e Virgilio arrivano all'altra riva, dove ci sono mura altissime di ferro rosse per il fuoco, sono le mura della città del diavolo; davanti alla porta d'accesso si buttano dinanzi ai due più di 1000 diavoli che non vogliono farli passare, infatti chiudono la porta della città e da in cima alle mura continuano a sbefeggiare Dante e Virgilio.
Appaiono le RINNI: mostri mitologici, creature inquietanti che terrorizzano Dante e annunciano l'arrivo di MEDUSA: mostro che trasforma in pietra chiunque la guardi; Virgilio si terrorizza e chiude gli occhi a Dante.
Virgilio non ce la fa in questa situazione e chiede quindi aiuto a Dio, che manda un angelo, il quale arriva squarciando le tenebre con la sua luminosità, e spalanca la porta con una piccola verga che permette a Dante e a Virgilio di entrare nella città di DITE: SESTO CERCHIO
Essa divide l'alto
inferno (4 cerchi) dal basso inferno (5 cerchi)
PECCATI DI INCONTINENZA PECCATI VERI E PROPRI
quando si sottomette la ragione al talento (ladri, truffatori .)
Allegoria che divide l'Inferno:
Virgilio è allegoria della ragione e infatti nel basso inferno non ce la fa più
DIAVOLI: TENTAZIONI
RINNI: RIMORSI
ANGELO: AMORE, grazia divina ed è questo che risolve tutto.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025