Articoli latino
LA MORTE DI MARCO AURELIO
LA MORTE DI MARCO AURELIO Mors autem talis fuit. Cum aegrotare coepisset, filium advocavit atque ab eo primum petit ut belli reliquias non contemneret, ne rem publicam videretur prodere. Cum filius ei respondisset se cupree primum sanitate[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli antichi re di Atene – Giustino
Gli antichi re di Atene – Giustino Athenenses non, ut ceterae gentes, a sordidis initiis ad summa creverunt. Soli enim non solum incremento sed etiam origine gloriantur, quod non advenae sed indigenae sunt. Primi lanificii et olei et[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARME 72
CARME 72 Il carme si gioca sul tema dell’amore finito fra il poeta e Lesbia, rimane però la passione. L’uso dell’imperfetto si collega proprio all’idea di un azione che non è stata portata a compimento. Dicebas quondam solum te nosse[ Leggere ]..Dati |  |  |
cicerone - Dal De officiis , Il fine non giustifica i mezzi
cicerone 1. Dal De officiis , Il fine non giustifica i mezzi, Temistocle, dopo la vittoria in (=di) quella guerra che ci fu coi Persiani, disse nell’assemblea che egli aveva un progetto vantaggioso per lo S[ Leggere ]..Dati |  |  |
Socrate
Socrate Socrate, che tutti riputavano il massimo tra i filosofi, fu un uomo di somma fede e di animo benevolentissimo. Infatti giovò a tutti, mai recò danno a qualcuno. Non solo il consenso degli uomini dunque, ma anche l’oracolo di Ap[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riepilogo delle funzioni di UT
Funzione di . Regge il modo . Negazione Introdotto da . Traduzione Avverbio Come Congiunzione temporale[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il testamento spirituale di catone
Il testamento spirituale di catone Se un dio mi concedesse di tornare giovane di vagire nella culla, coraggiosamente rifiuterei e non vorrei, come se percorso uno spazio, fossi richiamato dal traguardo all’inizio..Non mi piace piangere della[ Leggere ]..Dati |  |  |
I 5 casi in cui il cum prevede l’uso dell’indicativo
I 5 casi in cui il cum prevede l’uso dell’indicativo CUM GENERICO (o temporale) Può avere questi significati: quando, allorché, nel tempo in cui. Indica la circostanza di tempo in cui è posta l’azione della reggente; si usa c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli Epodi
Gli Epodi Sono costituiti da 17 componenti, pubblicati nel periodo satirico giovanile di O. (41 – 30 a.C.) parallelamente alle Satire. I precedenti greci a cui il poeta si ispira sono Archiloco e Ipponatte, come egli stesso afferma nel epod[ Leggere ]..Dati |  |  |
TITO LIVIO - TIBULLO
TITO LIVIO Tito Livio di origine aristocratica assume una posizione simile a quella di Pompeo e di Cicerone, in quanto appartiene ad una aristocrazia legata al conservazionismo e al tradizionalismo e non a quella di Cesare, che era conosciu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Parole fiduciose di pompeo, deciso allo scontro
Parole fiduciose di pompeo, deciso allo scontro Anche Pompeo, come in seguito si è venuto a sapere, per le esortazioni di tutti i suoi uomini aveva deciso di combattere. Ed infatti anche nei giorni precedenti aveva detto nell assemblea prima[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Odi et amo”
“Odi et amo” Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris. Nescio, sed fieri sentio et excrucior. Traduzione: Odio e amo. Perché faccia questo, forse mi chiederai. Non lo so, ma sento che accade e ne sono tormentato.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Brano 5 Pag. 480 Morte di Socrate
Brano 5 Pag. 480 Morte di Socrate Nonostante il titolo, Seneca vuole parlare della funzione del filosofo, come forse egli stesso si considerava, per arginare il volere del tiranno (Nerone). Socrate era stato condannato dai Trenta tiranni[ Leggere ]..Dati |  |  |
UN PROCESSO DI PARRICIDIO Cicerone
UN PROCESSO DI PARRICIDIO Cicerone Un esempio di orazione giudiziaria: nell’81, sotto la dittatura sillana, Cicerone appena ventiseienne difende con successo Roscio d’Ameria (municipio dell’Umbria), fatto accusa[ Leggere ]..Dati |  |  |
VERSIONI LATINE PER IL BIENNIO
VERSIONI LATINE PER IL BIENNIO BOMPIANI PER LA SCUOLA SEZIONE 8 – VERSIONE 177, DAMONE E FINZIA ( da valerio massimo) Damon et ohintia , pythagoricae disciplinae discipuli, fidelissimam inter se amicitiam iunxerant. Nam, cum dionys[ Leggere ]..Dati |  |  |
Seneca - Opere di Seneca
Seneca E’ una delle figure di spicco della letteratura romana, e con Cicerone è esponente della letteratura filosofica: Seneca prende in esame la filosofia morale antica (greca in particolare), ma non viene mai recuperata in maniera p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il secondo triumvirato
Il secondo triumvirato Dopo la morte di Cesare, nell’anno 44 a.C. circa le guerre civili furono riorganizzate. Dunque il senato favoriva gli uccisori di Cesare. Il console Antonio del partito di Cesare, nelle guerre civili tentava di op[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pronomi personali - Singolare
Pronomi personali Singolare: casi IO TU EGLI, ELLA Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo ego = io mei = di me mihi = a me, mi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SOLITUDINE DELL’ EROE DA VIRGILIO AL NOVECENTO
LA SOLITUDINE DELL’ EROE DA VIRGILIO AL NOVECENTO nella letteratura occidentale è con Enea che compare, per la prima volta, la figura dell’ eroe “vincitore- triste”, cioè di colui che è disposto a non considerare la propria personale realizzaz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Metamorphoseon o Asinus Aureus - di Apuleio
· Titolo originale: Metamorphoseon o Asinus Aureus · Autore: Apuleio · Genere: romanzo latino · &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025