Articoli latino
Sallustio la vita
Sallustio occupa un posto di primo piano nella storiografia romana. Al centro della sua riflessione sta la crisi della repubblica, la cui causa è la lotta tra la nobilitas e i populares. Oltre ad essere un moralista fu un grande scrittore. Egli po[ Leggere ]..Dati |  |  |
LATTANZIO
LATTANZIO Nasce in africa attorno alla metà del III secolo ,fu maestro di retorica e si recò in seguito a Nicomedia dove insegnò e si convertì a cristianesimo;Fu chiamato dall’imperatore Costantino per istruire il figlio Crispio in Gallia,morì[ Leggere ]..Dati |  |  |
Seneca (4/2 ca a.C. - 65 d.C.) - Vita, oPERE
Seneca (4/2 ca a.C. - 65 d.C.) Vita Seneca nacque a Cordova, in Spagna, alla fine del I secolo a.C. Fu condotto a Roma da fanciullo e fu da subito avviato agli studi grammaticali e retorici, e in seguito filosofici per sua scelta. A Rom[ Leggere ]..Dati |  |  |
PLINIO IL GIOVANE - UN EPISODIO ATROCE
PLINIO IL GIOVANE UN EPISODIO ATROCE Larcio di Macedonia ex pretore, peraltro padrone superbo e severo, subì dai suoi servi un fatto atroce, tanto degna per una lettera, e che poco, o forse anzi troppo, ricordava che suo padre era stato s[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE Ricordate ragazzi: “ l’istruzione e’ il fondamentale della vita”. Infatti come la luna, regina delle stelle, illumina le vie del mondo e disperde le tenebre della terra, cosi[ Leggere ]..Dati |  |  |
PAG 113:PETRONIO ELEGANTE ARBITRER
PAG 113:PETRONIO ELEGANTE ARBITRER Riguardo a gaio Petronio devono essere riferite poche notizie precedenti infatti per lui il giorno trascorreva attraverso il sonno , la notte invece negli impegni e nei divertimenti della vita , com[ Leggere ]..Dati |  |  |
Una visita di Scipione Emiliano a Massinissa
Una visita di Scipione Emiliano a Massinissa Cum in Africam venissem ad quartàm legionèm tribunus militum, nihil mihi fuit potius quam ut Masinissam convenirem regem, familiae nostrae iustis de causis amicissimum. Ad quem,ut veni, complexus me[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROPOSIZIONI TEMPORALI
PROPOSIZIONI TEMPORALI Sono introdotte dalle congiunzioni: - cum + indicativo = quando, ogni volta che, quand’ecco, frattanto (coordinativa) - cum + congiuntivo(imperfetto,piucchepe[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA NATURALIS HISTORIA DI PLINIO IL VECCHIO
LA NATURALIS HISTORIA DI PLINIO IL VECCHIO gaio plinio secondo, detto plinio il vecchio, nasce fra il 22 e il 23 d.C. a Como, da una ricca famiglia del ceto equestre. Presta servizio militare in Germania ma nel 58 si ritira a vita privata, prob[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ius in aperto - cicerone
Ius in aperto cicerone Quod erat optandum maxime, iudices, et quod unum ad invidiam vestri ordinis infamiamque iudiciorum sedandam maxime pertineba[ Leggere ]..Dati |  |  |
Petronio, Satyricon 27-29
Petronio, Satyricon 27-29 27 Noi nel frattempo iniziamo a girare vestiti, anzi piuttosto a scherzare e ad avvicinarci ai gruppi (di persone), quando all’improvviso vediamo un vecchio calvo, vestito con una tunica rossa, che giocava a palla[1[ Leggere ]..Dati |  |  |
Petronio, Satyricon 118: La teoria letteraria di Eumolpo
Petronio, Satyricon 118: La teoria letteraria di Eumolpo Disse Eumolpo: “Oh ragazzi, la poesia ha ingannato molti. Infatti non appena qualcuno ha composto un verso con i piedi e ha intessuto con un giro di parole una sensazione più delicata,[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FONDAZIONE DELLA CITTA’ DI ALESSANDRIA
LA FONDAZIONE DELLA CITTA’ DI ALESSANDRIA Alessandro,quando vide la palude mareotica,non lontana dall’isola di Faro,e esaminò attentamente la natura del luogo,per prima cosa scelse con cura l’isola per fondare una nuova città. Poi,dato che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sallustio - CON. CAT. XXII
Sallustio CON. CAT. XXII In quel tempo c’erano alcuni che dicevano che Catilina, tenuto il discorso, costringendo al giuramento i comp[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il ratto delle Sabine
Il ratto delle Sabine Dopo che fondò la città,che dal proprio nome volle si chiamasse Roma,Romolo per garantire la cittadinanza e per difendere le ricchezze del suo regno seguì una specie di nuovo piano. Poiché avendo stabilito di far ese[ Leggere ]..Dati |  |  |
Seneca - I DIALOGI, LA VITA
Seneca 1.LA VITA Nasce a Cordova in Spagna, il padre è Seneca il Vecchio Studia a Roma Nel 41[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIBRO I, versi 329 - 369 - Il vuoto
LIBRO I, versi 329 - 369 Il vuoto Né tuttavia tutte le cose sono tenute compatte da tutte le parti da una natura corporea e infatti nelle cose esiste il vuoto. E l’aver compreso ciò ti sarà utile in molte cose e ti eviterà il rischio di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le tre scuole di eloquenza maggiormente diffuse all’epoca:
Le tre scuole di eloquenza maggiormente diffuse all’epoca: 1. Scuola attica modello: oratore greco Lisia stile semplice e elegante; uso limitato di vocaboli, lingua asciutta che mira al concetto 2. Scuola asiana modello: oratore greco[ Leggere ]..Dati |  |  |
Oh fin troppo fortunati gli agricoltori, purché conoscano i loro beni
Oh fin troppo fortunati gli agricoltori, purché conoscano i loro beni! Per loro spontaneamente lontano dalle discordie delle armi la fecondissima terra produce dal suolo facile nutrimento. Se l’alto palazzo dalle superbe porte non riversa da tutte[ Leggere ]..Dati |  |  |
da V. Massimo
da V. Massimo Antiqui Romani tantum religionis sanguini et affinitati quantum ipsis dis immortalibus tribuebant. Nam quotiens inter virum et uxorem aliquod iurgium intercesserat, in sacellum deae Viriplacae, quod est in monte Palatino, ven[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025