Articoli latino
TACITO E QUINTILIANO A CONFRONTO
TACITO E QUINTILIANO A CONFRONTO Tacito e Quintiliano sono i due autori che forse meglio incarnano i due stereotipi di stile linguistico di tutta l[ Leggere ]..Dati |  |  |
ULISSE E TELEGONO
ULISSE E TELEGONO Telegonus Ulixis et Circes filius missus a matre, ut genitorem quaereret, tempestate in Ithacam est delatus ibique, fame coactus, agros depopulari coepit; cum quo Ulixes et Telemachus ignari arma contulerunt. Ulixes[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Parole Scritte Sull Acqua” - Catullo
“Parole Scritte Sull Acqua” - Catullo Traduzione La mia donna dice di non voler sposare* nessuno eccetto me, nemmeno se la chiedesse Giove in persona. Dice: ma quello che una donna dice al trepido amante A volte occorrereb[ Leggere ]..Dati |  |  |
270 Storia di Lucrezia prima parte
270 Storia di Lucrezia prima parte Mentre l’esercito era fermo nell’accampamento, come capita nel corso di una guerra più lunga che accanita, era abbastanza facile (per gli ufficiali più che per i soldati semplici) ottenere delle lic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il regno di Cambise
Il regno di Cambise A Ciro, che regnò per molti anni, successe il figlio Cambise, che aggiunse al potere del padre l’Egitto; poiché infatti era urtato dall’usanze religiose degli egiziani, ordinò di abbattere i templi di Api e degli altri dei.[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DIO MERCURIO E IL CONTADINO DISONESTO
IL DIO MERCURIO E IL CONTADINO DISONESTO Postridie in agricolae casam venit propinquus. Hic improbus et inhonestus erat. Probus agricola narrat de pulchris donis et ascias suas ostendit. Statim vicinus cum ascia sua ad rivum currit et instrume[ Leggere ]..Dati |  |  |
Hecyra – La Suocera - Una commedia di Publio Terenzio
Hecyra – La Suocera Una commedia di Publio Terenzio Personaggi principali: Panfilo: Figlio di Lachete e Sostrata. Panfilo è un personaggio comprensivo, riflessivo, spesso combattuto nell animo. Il cuore è il suo campo di battagli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Versione pg 114 del libro “Nuovo comprendere e tradurre” vol 1
Versione pg 114 del libro “Nuovo comprendere e tradurre” vol 1 Un Astuto poeta Un poeta Greco, che voleva conciliarsi la riconoscenza dell’imperatore Augusto, era solito ogni giorno andare incontro ad Augusto e offrire al lui un p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il sogno di Alessandro
Il sogno di Alessandro Alessandro, quando Tolomeo, suo generale, era stato ferito in battaglia da una freccia velenosa e per questo ferita morendo con sommo dolore, mentre sedeva al capezzale si addormentò per il sonno. E allora durante il sonn[ Leggere ]..Dati |  |  |
RIGUARDO ALL AMBASCIATA DI ARIOVISTO E ALLA SUA RIVELAZIONE BARBARA
RIGUARDO ALL AMBASCIATA DI ARIOVISTO E ALLA SUA RIVELAZIONE BARBARA Biduo post Ariovistus ad Cesarem legatos mittit,qui Caesari dicerent eum velle de iisdem rebus,quae inter eos agi coeptae neque perfectae essent,agere eo; si Caesar id minu[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Dialogi
I Dialogi Sono una raccolta di opere filosofiche, in tutto dieci distribuite in dodici libri (il De ira è in tre). Non sono dialoghi come quelli platonici, con un’ambientazione storica, anche se fittizia, ma l’autore parla in prima per[ Leggere ]..Dati |  |  |
LUCILIO
LUCILIO Le notizie su di lui sono scarse e non sempre attendibili. È considerato dagli antiki l’inventore della satura. Nacse a Suessa Aurunca città sul confine tra Campania e Lazio. La data è incerta, va collocata nel 148 secondo[ Leggere ]..Dati |  |  |
ODE 30 LIBRO III
ODE 30 LIBRO III TRADUZIONE: ho costruito un monumento più duraturo del bronzo e più alto della mole delle regali piramidi, che né la pioggia che corrode, né l’Aquilone sfrenato, possano abbattere o la sequela infinita degli anni o la fuga del[ Leggere ]..Dati |  |  |
GENITIVO - Genitivo di qualità, Genitivo di misura
GENITIVO Genitivo di qualità. Genitivo di misura. Genitivo partitivo. Genitivo di pertinenza Genitivo retto da verbi Genitivo locativo Genitivo di colpa Genitivo con causa e gratia PERICULA Il caso genitivo specifica e dete[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FRASI SUBORDINATE
LE FRASI SUBORDINATE LE FINALI In italiano la frase finale si può rendere in due modi: 1) forma esplicita: espressa con un verbo di modo finito (sempre il congiuntivo) e introdotta da congiunz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Istituzione politiche e militari di Tullio Ostilio
Istituzione politiche e militari di Tullio Ostilio Roma crebbe intanto sulle rovine di Alba. Fu raddoppiato il numero dei cittadini; il colle Celio si aggiunse alla città e, affinché fosse più densamente abitato, Tullio scelse quella come sede[ Leggere ]..Dati |  |  |
La vita dei marinai Versione 2 pagina 234
La vita dei marinai Versione 2 pagina 234 I marinai esperti navigano con i venti propizi, ma quando soffiano i venti contrari, gettano l’ancora in un luogo sicuro; di notte le stelle mostrano la via ai marinai. I marinai trasportano nell[ Leggere ]..Dati |  |  |
MORTE DI LAOCOONTE
MORTE DI LAOCOONTE A questo punto un altro fatto più grande e molto più terribile per noi sventurati si verifica e turba i cuori che non se lo aspettavano. Laocoonte tratto a sorte come sacerdaote di Nettuno, sacrificava agli altari solenni[ Leggere ]..Dati |  |  |
EPIGRAMMA
EPIGRAMMA: nasce in Grecia inizialmente come componimento funebre (sulle tombe); piano piano il contenuto cambia e nell’epoca Alessandrina l’epigramma parla di argomenti vari. Utilizzato in politica per le invettive e soprattutto per parlare di a[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TEMPO E’ L’UNICA COSA NOSTRA
IL TEMPO E’ L’UNICA COSA NOSTRA Epistulae ad Lucilium, I Seneca saluta il suo Lucilio Di: Seneca Fa così, mio Lucilio, rivendica a te il possesso di te stesso, e il tempo, che fino ad ora o ti era tolto o sottratto di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025