Da "Nuovo laboratorio di traduzione" di E. Degl'Innocenti
Da "Nuovo laboratorio di traduzione" di E. Degl'Innocenti Versione 270 pag. 338 Il combattimento dai carri Il genere di battaglia dai carri è questo: anzitutto cavalcano per tutte le parti e lanciano giavellotti e con il terrore stes [ Leggere ]..
Dati
DE BELLO GALLICO - (di Caio Giulio Cesare) - I popoli della Gallia e della Britannia all'epoca della guerra gallica
DE BELLO GALLICO (di Caio Giulio Cesare) I popoli della Gallia e della Britannia all'epoca della guerra gallica LIBRO PRIMO Al tempo di Cesare la Gallia era divisa in tre parti: in una risiedevano i Belgi, in un'altra gli [ Leggere ]..
Dati
CHI E' VERAMENTE FELICE ?
CHI E' VERAMENTE FELICE ? UN TEMPO SOCRATE , ESSENDOGLI STATO CHIESTO SE FORSE REPUTAVA ARCHELAO , FIGLIO DI PERDICCA , CHE ALLORA ERA RITENUTO FORTUNATISSIMO, FELICE RISPOSE : " NON SO , INFATTI NON HO MAI PARLATO CON LUI " . " [ Leggere ]..
Dati
ASTUZIA DI SCIPIONE AFRICANO IL MAGGIORE - DI VALERIO MASSIMO 7, 3,3
ASTUZIA DI SCIPIONE AFRICANO IL MAGGIORE DI VALERIO MASSIMO 7, 3,3 Scipione il Maggiore ricorse all'aiuto dell'astuzia. Partendo infatti dalla Sicilia alla volta d'Africa , poiché con i più valorosi fanti romani desiderava raggiung [ Leggere ]..
Dati
Versione n. 38 pag. 89, Primi provvedimenti di Vespasiano (Svetonio)
Versione n. 38 pag. 89, Primi provvedimenti di Vespasiano (Svetonio) (Egli) certamente congedò e tenne a freno la maggior parte dei soldati di Vitellio (sia congedò la maggior parte, sia tenne a freno), a quelli che avevano contribu [ Leggere ]..
Dati
IL SALONE DEL GRAND COUVERT - IL SALONE DEGLI SPECCHI
IL SALONE DEL GRAND COUVERT Serviva nel contempo ad anticamera e da sala da pranzo della regina. La tavola era sistemata dinanzi al camino. Sul soffitto, la famiglia di Dario prostata ai piedi di Alessandro, Copia antica di Le Brun, sostitu [ Leggere ]..
Dati
DEMOSTENE E I GIUDICI DISATTENTI
DEMOSTENE E I GIUDICI DISATTENTI UN GIORNO DEMOSTENE , FAMOSISSIMO ORATORE , MENTRE DIFENDEVA IN UNA CAUSA UN UOMO POVERO VEDENDO I GIUDICI POCO ATTENTI DISSE : " ASCOLTATEMI , PER BREVE TEMPO , STO PER NARRARVI UNA VICENDA [ Leggere ]..
Dati
DE BELLO GALLICO - CAPITOLO XIII
DE BELLO GALLICO CAPITOLO XIII Per queste popolazioni massima gloria è avere intorno a sè luoghi deserti, dopo aver spopolato i territori, per il più vasto tratto possibile.Stimano ciò proprio della virtù, disperdere i confinanti [ Leggere ]..
Dati
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO (27 a.C. - 14 d.C.)
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO (27 a.C. - 14 d.C.) Con l'ascesa al potere di Ottaviano, la storia di Roma conobbe una svolta decisiva: pur nel rispetto formale dell'ordinamento repubblicano, il governo diventò sostanzialmente monarchico, [ Leggere ]..
Dati
BRANO & AUTORE
BRANO & AUTORE ARGOMENTO & SITUAZIONE AZIONI PRINCIPALI DI PROMETEO CARATTERISTICHE EMERGENTI DI PROMETEO ALTRI PERSONAGGI (AZIONI E CARATTERISTICHE) Prometeo e Pandora [ Leggere ]..
Dati
Da Sallustio "de Catilina Coniuratione" - Cap. XIV
Da Sallustio "de Catilina Coniuratione" Cap. XIV In una popolazione cosi' grande e cosi' corrotta, catilina, cosa che era facilissima a farsi, teneva intorno a se le schiere di tutti i delinquenti e colpevoli come guardie del corpo. infa [ Leggere ]..
Dati
Proemio del Bellum Iugurthinum di Sallustio.
Proemio del Bellum Iugurthinum di Sallustio. Intendo narrare la guerra combattuta dal popolo romano contro il re dei Numidi Giugurta; in primo luogo perché essa fu lunga, sanguinosa e dall esito incerto; poi perché al [ Leggere ]..
Dati
Seneca (De tranquillitate animi, 4, 1)
Mi sembra, Sereno carissimo, che Atenodoro si sia chinato in troppo poco tempo, e troppo rapidamente si sia ritirato. E io non avrei negato che talvolta si debba cedere, ma gradatamente, arretrato il passo, intatti i vessilli, salva la dignità mi [ Leggere ]..
Dati
Sallustio - "De Catilina Coniuratione" - Capitolo 20°
"De Catilina Coniuratione" Capitolo 20° Catilina, radunati i congiurati, che ho già in precedenza menzionato, per quanto avesse avuto molti scambi di vedute con le singole persone, ritenne conveniente, per la buona riuscita della congiur [ Leggere ]..
Dati
ALBIO TIBULLO - VITA, OPERE, TEMI E ASPETTI DELLA POESIA DI TIBULLO
ALBIO TIBULLO VITA: · Quasi tutto ci è ignoto della vita di Albio Tibullo. · Probabilmente visse nell'arco di tempo dal [ Leggere ]..
Dati
Sallustio DE CATILINAE CONIURATIONE - CAPITOLO X
Sallustio DE CATILINAE CONIURATIONE - CAPITOLO X Ma come con travaglio e giustizia lo Stato crebbe, grandi re furono domati in guerra, nazioni barbare e grandi popoli furono sottomessi con la forza, Cartagine rivale di Roma perì dalle fon [ Leggere ]..
Dati
VIRGILIO BUCOLICHE - Egloga I Melibeo e Titiro
VIRGILIO BUCOLICHE - Egloga I Melibeo e Titiro --- MELIBEO --- 1. Titiro, sicuro tu giaci qui sotto i rami larghi del faggio e componi un canto silvestre col flauto sottile; e noi queste dolci campagne lasciamo, in fuga noi [ Leggere ]..
Dati
De Bello Gallico1-6, pag.397 da Cesare
De Bello Gallico1-6, pag.397 da Cesare C erano in tutto due vie per le quali potevano uscire dal loro territorio: una per i Sequani, angusta e difficile, attraverso il monte Iura e il fiume Rodano, per dove a stento si potevano far [ Leggere ]..
Dati
Da Sallustio "de Catilina Coniuratione" - Cap. XXXI
Da Sallustio "de Catilina Coniuratione" Cap. XXXI Da questi fatti la popolazione era stata sconvolta e l'aspetto della citta' era cambiato. dopo la massima allegria e rilassatezza che una pace continua e duratura aveva generato, improvvi [ Leggere ]..
Dati
LA SCONFITTA DI POMPEO (DE BELLO CIVILI, III, 86)
La sconfitta di Pompeo (De bello civili, III, 86) Pompeius quoque, ut postea cognitum est, suorum omnium hortatu statuerat proelio decertare. Namque etiam in consilio superioribus diebus dixerat priusquam concurrerent acies fore uti exerc [ Leggere ]..