Articoli latino
“REPUBBLICA” NON PUO’ SIGNIFICARE POTERE DISPOTICO (CICERONE)
“REPUBBLICA” NON PUO’ SIGNIFICARE POTERE DISPOTICO (CICERONE) “Vengo ora-(disse Scipione)-a quella terza forma di governo, in cui forse risulterà che vi sono delle difficoltà. Quando si afferma che si governa per mezzo del popolo e che t[ Leggere ]..Dati |  |  |
COME SI PUNIVANO I PARRICIDI A ROMA (Cicerone)
COME SI PUNIVANO I PARRICIDI A ROMA (Cicerone) Prudentissima civitas Atheniensium fuisse traditur; eius porro civitatis sapientissimum Solonem dicunt fuisse, eum qui leges, quibus hodie quoque utuntur, scripserit. Is, cum interrogaretur[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIVERSE DEFINIZIONI DEL PIACERE
DIVERSE DEFINIZIONI DEL PIACERE GLI ANTICHI FILOSOFI DISSERO COSE DIVERSE SUL PIACERE . EPICURO PENSA CHE IL PIACERE SIA IL BENE ESTREMO , ANTISTENE , FILOSOFO SOCRATICO, DICE CHE SIA IL MALE ESTREMO . I FILOSOFI ACCADEMICI DICONO[ Leggere ]..Dati |  |  |
I declinazione
I declinazione Maschile, Femminile Ros-a Ros-ae Ros-ae Ros-arum Ros-ae Ros-is Ros[ Leggere ]..Dati |  |  |
De Bello Gallico 1-3, pag.395 da Cesare
De Bello Gallico 1-3, pag.395 da Cesare Spinti da queste ragioni e stimolati dall autorità di Orgetorige, stabilirono di fare ciò che fosse utile alla partenza, di riunire un numero molto abbondante di giumente e c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Allenamento di Socrate alla sopportazione - Aulo Gellio
Allenamento di Socrate alla sopportazione - Aulo Gellio Socrate si concentrava nella meditazione a tal punto da rimanere immobile per ore, come se il suo corpo fosse separato dalla mente. Anche la sua temperanza fu tale da preservarlo dall[ Leggere ]..Dati |  |  |
Seneca – De Providentia
Seneca – De Providentia [I.] 1. Quaesisti a me, Lucili, quid ita, si prouidentia mundus ageretur, multa bonis uiris mala acciderent. Hoc commodius in contextu operis redderetur, cum praeesse uniuersis prouidentiam probaremus et interes[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sallustio - “De Catilina Coniuratione”
“De Catilina Coniuratione” Capitolo 11° In primo luogo era l’ambizione, più che l’avarizia, ad accendere l’animo degli uomini; un vizio che era però vicino alla virtù. Difatti il giusto e lo sciagurato ugualmente aspiravano alla gloria,[ Leggere ]..Dati |  |  |
CORNELIO TACITO - DE VITA IULII AGRICOLA LIBER
Traduzione dal latino del " De vita iulii agricola liber " di Cornelio Tacito Proemio cap.1-2-3 CORNELIO TACITO DE VITA IULII AGRICOLA LIBER Proemio cap.1 – 2 – 3 1 – Tramandare ai po[ Leggere ]..Dati |  |  |
De Bello Gallico 1-1, pag. 393, da Cesare
De Bello Gallico 1-1, pag. 393, da Cesare Tutta la Gallia è divisa in tre parti, che sono abitate una dai Belgi, una dagli Aquitani, e la terza da quelli che sono chiamati nella loro lingua Celti, e nella nostra G[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCONFITTA DI ATTILIO REGOLO
SCONFITTA DI ATTILIO REGOLO I romani,durante il consolato di L.Manlio Valsone e Attilio Regolo,combatterono in mare contro Amilcare e vinsero il comandante dei cartaginesi.Infatti perse 64 navi e si ritirò (indietro). I Romani persero 22 na[ Leggere ]..Dati |  |  |
LATINO - DECLINAZIONE - VERBO ESSERE -SUM
SOGGETTO = NOMINATIVO SPECIFICAZIONE = GENITIVO TERMINE = DATIVO OGGETTO = ACCUSATIVO VOCAZIONE = VOCATIVO CAUSA, MEZZO, MODO = ABLATIVO DECLINAZIONE NO GE D[ Leggere ]..Dati |  |  |
PLAUTO - MILES GLORIOSUS
PLAUTO MILES GLORIOSUS Prologo Nel Miles Gloriosus il prologo non è presente all’inizio della commedia, bensì nel 2° atto, in cui il servus Palestrione presenta l’antefatto ed interagisce con il pubblico, come tipico nell[ Leggere ]..Dati |  |  |
15 consigli per la traduzione
15 consigli per la traduzione 1. Prima di aprire il dizionario è consigliabile leggere due o tre volte il brano, per avere un idea dell insieme, isolando con tratti di matita le singole proposizioni e sforzandosi di comprendere meglio possi[ Leggere ]..Dati |  |  |
De Bello Gallico 6-14, pag. 44 (NOVE) da Cesare
De Bello Gallico 6-14, pag. 44 (NOVE) da Cesare I druidi sono soliti astenersi dalla guerra e non pagano i tributi insieme con gli altri. Essi hanno l esenzione dal servizio militare e l immunità da tutti i p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Carpe diem: testi a confronto
Carpe diem: testi a confronto “Cantare il piacere, e insieme la sua fugacità, è uno dei motivi eterni della poesia mondiale: da Mimnermo ad Alceo, a Catullo, a Omar Khayyam, al Poliziano e al Magnifico Lorenzo; ma la grandezza del poeta non è[ Leggere ]..Dati |  |  |
Da “Comprendere e tradurre” Manuale, vol. I° - Di Flocchini, Bacci, Guidotti
Da “Comprendere e tradurre” Manuale, vol. I° Di Flocchini, Bacci, Guidotti Versione 2 pag. 546 : La moderazione in ogni circostanza è un dovere (da Cicerone) Nelle circostanze favorevoli la superbia e l’arroganza debbono esser[ Leggere ]..Dati |  |  |
Colonialismo fine ‘800
Colonialismo fine ‘800 Grande depressone ® protezionismo + colonialismo è difficoltà esportazioni ® nuovi mercati extraeuropei colonie = mercati senza concorrenza + offrono materie prim[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sallustio - “ De Catilina Coniuratione” - Capitolo14°
“ De Catilina Coniuratione” Capitolo14° In una città così grande e corrotta, Catilina, cosa che era facilissima a farsi, aveva attorno a sé bande di depravati e di criminali come guardie del corpo. Infatti qualsiasi impudico, adultero, c[ Leggere ]..Dati |  |  |
CATULLO: TRADUZIONE LETTERALE - LA DEDICA DEL LIBER
CATULLO: TRADUZIONE LETTERALE LA DEDICA DEL LIBER A chi regalo il nuovo librettino piacevole appena levigato con l’arida pomice? A te,Cornelio:infatti tu eri solito ritenere che le mie sciocchezze valevano qualcosa,proprio quando tu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025