Articoli latino
Filippo e alessandro
Filippo e alessandro Philippus, filius Amyntae et Alexandri Magni pater, rex Macedonum fuit. Thraciam, regionem positam inter montes Haemos, occupavit et in suam potestatem redegit. Multa cruenta bella cum Persis gessit, magnam et potente[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nulla rende piacevole un cibo o una bevanda come la fame o la sete
Nulla rende piacevole un cibo o una bevanda come la fame o la sete Dario in fuga, dopo aver bevuto dell’acqua torbida e inquinata dai cadaveri, disse di non aver mai bevuto più piacevolmente. Evidentemente non aveva mai bevuto da assetato! ne m[ Leggere ]..Dati |  |  |
I POETI ELEGIACI - TIBULLO
I POETI ELEGIACI L’elegia è un tipo di poesia formata dal “distico” (un’insieme di versi alternati tra esametri e pentametri) e si diffonde nell’età augustea tra i rappresentanti della poesia latina. L’elegia è di origine greca. TIBULLO G[ Leggere ]..Dati |  |  |
ACHILLE
ACHILLE Thetis Nereis, cum sciret Achillem filium suum quem ex Peleo habebat, si ad Troiam expugnandam isset, periturum (esse), commendavit eum in insulam Scyron ad Lycomedem regem, quem ille inter virgines filias, habitu feminino, servabat[ Leggere ]..Dati |  |  |
QUANDO PER AMORE SI PUO’ ANCHE MORIRE
QUANDO PER AMORE SI PUO’ ANCHE MORIRE Marco PLauzio, dopo che, per ordine del senato, ebbe ricondotto la flotta romana dall’Asia in Italia e ebbe approdato a Taranto, fu accolto con grande lode. Qui, poiché voleva necessariamente vedere la mogl[ Leggere ]..Dati |  |  |
Proemio di Vite dei Massimi Condottieri di Nepote
Proemio di "Vite dei Massimi Condottieri" di Nepote Non dubito, Attico, che molto numerosi saranno coloro che giudicheranno questo mio modo di scrivere la storia, leggero ed inadeguato a grandi uomini, dato che vi si legge, per esempi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA BATTAGLIA DI FILIPPI
LA BATTAGLIA DI FILIPPI Dopo che Cesare fu colpito dai pugnali dei congiurati nella Curia, tutti i cittadini sono invasi da una grande trepidazione e ingente terrore.bruto e Cassio, i capi del[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVENALE (50-60 dC – dopo il 127 dC)
GIOVENALE (50-60 dC – dopo il 127 dC) Condizione sociale ed economica non elevata Ottima formazione retorica 16 satire in esametri, divise in 5 libri Poetica: modelli -> Lucilio e Orazio atteggiamento di critica vers[ Leggere ]..Dati |  |  |
La scuola nell’ antica Roma - Sistema scolastico
La scuola nell’ antica Roma Sistema scolastico: Sebbene la cultura a Roma fosse tenuta in larga considerazione, la scuola non si affermò molto presto. Il suo sorgere è senza dubbio da attribuirsi al contatto con la ci[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dal libro “Comprendere e tradurre”, Materiali, vol. II°
Dal libro “Comprendere e tradurre”, Materiali, vol. II° Di Flocchini, Bacci, Guidotti LATINO Es. 11.1 pag. 69 1) Vedo ora cosa interessa a me e che cosa interessa all’uno e all’altro di noi. 2) Cosa interessa a lui dove[ Leggere ]..Dati |  |  |
11 OTTOBRE 2000
11 Ottobre 2000.- Classis: flotta, gruppo organizzato.- Autori Classici àScuola Romana = organizzata in cui troviamo alcuni auctores classici . à Età Augustea : Livio, Orazio, Ovidio. All’età di Augus[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRONOMI
v PRONOMI PERSONALI CASO 1^ PERSONA 2^PERSONA SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ulisse e Polifemo
Ulisse e Polifemo Ulixes cum Ilio in patriam Ithacam reveniret, tempestate ad Cicones est delatus, quorum oppi dum Ismarum expugnavit praedamque sociis distribuit. Inde ad Lotophagos naves appulit, nomine minime malos, qui loton ex foliis flor[ Leggere ]..Dati |  |  |
VALERIO MARZIALE
VALERIO MARZIALE Vita: Valerio Marziale, poeta provinciale, nasce a Bilbili, in Spagna, nel 40; in questa città intraprende i suoi primi studi, per poi trasferirsi a Tarragona ed in seguito a Roma, per la quale ha una vera passione. Qui ha la[ Leggere ]..Dati |  |  |
FUNZIONE PARTICIPIO
[ Leggere ]..Dati |  |  |
ABLATIVO
ABLATIVO A) Semplice: Rende l’idea di: - abbondanza: Si trova normalmente con verbi che esprimono l’idea di abbondare, colmare, riempire, saziare, soddisfare e con aggettivi si significato simile: VERBI AGGETTIVI[ Leggere ]..Dati |  |  |
Libro di versioni TEXTUS di Valenti, De Vivo,Scarpa,e Filippone
Libro di versioni TEXTUS di Valenti, De Vivo,Scarpa,e Filippone (Editore: La Nuova Italia) Pag.254 num.44 Il recupero dei documenti e il controllo dei pontefici. ( Livio Ab urbe condita libro VI ) Hi ex interregno cum extemplo ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
“LA PROVA DELL’ESISTENZA DEGLI DEI”
“LA PROVA DELL’ESISTENZA DEGLI DEI” Tutti i popoli onorano gli dei, e ciò avviene non per un qualche caso, ma perché gli dei quotidianamente mostrano la loro forza. Nulla infatti è tanto evidente, tanto chiaro se prima o poi avessimo levat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il canto del gallo
Il canto del gallo L’intero episodio della cena di Trimalcione è concepito come una “ultima cena”, ma non si comprende la necessità per l’ospite di celebrarla : Trimalcione stesso, infatti, afferma di aver consultato un astrologo che gli h[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA REDAZIONE DI UN’OPERA LATINA
La lingua latina prima di tutto si e’ diffusa nella comunicazione orale (grazie alle rappresentazioni di storie a corte) LA REDAZIONE DI UN’OPERA LATINA si configurava con rielaborazione ed ampliamenti alla prima stesura compiuta su materia[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025