![]() | ![]() |
|
|
LA BATTAGLIA DI FILIPPI
Dopo che Cesare fu colpito dai pugnali dei congiurati nella Curia, tutti i cittadini sono invasi da una grande trepidazione e i 919h78j ngente terrore.bruto e Cassio, i capi della congiura, scapparono da Roma e si rifugiarono in Asia. Infatti la plebe era contro di loro ed era favorevole a Marco Antonio, amico di Cesare e suo ambasciatore in Gallia, e ad Ottaviano, ambizioso adolescente, figlio adottivo di Cesare. Marco Antonio e Ottaviano fecero un'alleanza, mossero guerra contro Bruto e Cassio e trasferirono le loro truppe in Grecia. Lepido, loro alleato, fu lasciato per presidio alla città di Roma. Presso Filippi, città della Macedonia, si combattè a lungo e violentemente. Nella prima guerra l'accampamento di Cassio fu espugnato dalle truppe di Marco Antonio. Cassio, non avendo più speranza di vittoria, si diede la morte e i suoi militari in parte furono uccisi e in parte furono catturati. Antonio, desideroso di vendetta, non risparmiò nemmeno i prigionieri. Nella seconda guerra le truppe di Bruto furono sconfitte da Ottaviano e fu ucciso un gran numero di senatori. Bruto, sconvolto dalla sconfitta, si trafisse con la sua spada. Dopo la sanguinosa vittoria i triumviri divisero tra di loro le provincie.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025