Articoli latino
LA PRIMA DECLINAZIONE - LA SECONDA DECLINAZIONE
LA PRIMA DECLINAZIONE Appartengono alla prima declinazione solo nomi femminili e maschili. Riportiamo in tabella la traduzione dei singoli casi solo per rosa, rosae; la stessa traduzione vale anche per gli altri sostantivi. rosa, ae =[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le oche salvano Roma - Ab Urbe condita, V, 47
Le oche salvano Roma Ab Urbe condita, V, 47 Non ingannarono le oche che, per il fatto di essere sacre a Giunone, anche nell estrema scarsità di cibo tuttavia venivano risparmiate. E questo fatto garantì la salvezza; infatti M. Manlio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tacito, libro XV, cap 44 Annales
Tacito, libro XV, cap 44 Annales Questi erano i provvedimenti presi su iniziativa degli uomini. Subito furono offerti sacrifici espiatori agli dei e furono consultati i libri sibillini, in osservanza ai quali si svolsero pubbliche preghiere[ Leggere ]..Dati |  |  |
Filemone e Bauci
Filemone e Bauci Vivebant olim in Phrygia Philemo et Baucis, pius, vir et pia femina. Imparva casa habitabant, tamen fortuna sua contenti erant. Saepe Philemo feminae : « Oremus et laboremus » dicebat « ut deos dele[ Leggere ]..Dati |  |  |
TIBULLO-Elegiae II.35-60
TIBULLO-Elegiae II.35-60 Ahimè! Qualunque dio diede bellezza ad un’avida, quale bene aggiunse a molti mali! Da ciò risuonano pianti e risse; infatti questa causa ha fatto in modo che Amore ora sia un dio malfamato. A te, che escludi gli am[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il romanzo dalla Grecia a Roma
Il romanzo dalla Grecia a Roma Il genere letterario del cosiddetto “romanzo” in epoca classica era piuttosto raro e non aveva nemmeno un nome preciso → l’origine del vocabolo è francese (roman) e risale al Medioevo, per indicare narrazion[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sallustio: vita e caratteristiche delle sue monografie
Sallustio: vita e caratteristiche delle sue monografie Gaio Sallustio Crispo naque ad Amiternum(attaule L Aquila) nel 86 a.C. da un agiata famiglia plebea. Intraprese il cursus honorum nel 55 a.C. come questore mentre nel 52 a.C. divenne tribu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Petronio, Satyricon 50-52
Petronio, Satyricon 50-52 50 Dopo questo marchingegno la servitù si mise ad applaudire e gridò in coro: “(Sia) prosperità a Gaio!”. E anche il cuoco fu onorato con una bevanda e (inoltre) con una corona d’argento, e ricevette una coppa su[ Leggere ]..Dati |  |  |
Macrobius , Commentariorum in Somnium Scipionis
Macrobius[1], Commentariorum in Somnium Scipionis[2] I, 2,8 Fabulae, quarum nomen indicat falsi professionem, aut tantum conciliandae auribus voluptatis aut adhortationis quoque in bonam frugem gratia repertae sunt. Auditum mulcent v[ Leggere ]..Dati |  |  |
Allora epaminonda pensando che sarebbe stato necessario
Allora epaminonda pensando che sarebbe stato necessario andar via per pochi giorni poiché era giunto il tempo della spedizione militare pensò che se un alleato,dai quali andò,gli avrebbe abbandonati,quelli sarebbero stati assediati dai nemici,egli[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PRIMI RE DI ROMA
Versione 1 - I PRIMI RE DI ROMA Romolo, figlio del dio Marte, fondò la città di Roma, in seguito concesse la cittadinanza ad un gran numero di popoli confinanti e invitò tutte le popolazioni vicine a Roma allo spettacolo dei giochi solen[ Leggere ]..Dati |  |  |
SERMONES_LIBRO_I_SATIRA_9 - IL SECCATORE
SERMONES_LIBRO_I_SATIRA_9 IL SECCATORE Me ne andavo senza una meta lungo la via sacra com’è mia abitudine rimuginando non so quali sciocchezze tutto immerso in esse. Mi corre incontro un tale noto a me solo di nome, dopo avermi affer[ Leggere ]..Dati |  |  |
Socrate fu grande anche davanti alla morte
Socrate fu grande anche davanti alla morte L’ateniese Socrate fu un famosissimo filosofo. Gli adolescenti venivano da tutta la Grecia ad Atene da Socrate. Non in scuola, ma nelle strade e sotto i portici Socrate insegnava ai discepoli. Cresc[ Leggere ]..Dati |  |  |
La vita non è breve (De brevitate vitae 1 – Seneca)
La vita non è breve (De brevitate vitae 1 – Seneca) 1. La maggior parte dei mortali, o Paulino, si lamenta della grettezza della natura, per il fatto che siamo generati per trascorrere soltanto una brevissima età, per il fatto[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’età augustea
L’età augustea Il passaggio dalla repubblica al principato: il passaggio è una fase cruciale. Da quel momento fino alla fine dell’impero romano d’Occidente(476 d.C.) e oltre,non vi fu evento k non fosse influenzato dalla figura del principe. Le[ Leggere ]..Dati |  |  |
VERSIONI LATINE PER IL BIENNIO - BOMPIANI PER LA SCUOLA SEZIONE 9 – VERSIONE 186: IL SOGNO DI EUDEMO
VERSIONI LATINE PER IL BIENNIO BOMPIANI PER LA SCUOLA SEZIONE 9 – VERSIONE 186: IL SOGNO DI EUDEMO Eudemus ciprius, familiaris aristotelis, iter in macedoniam faciens, pheras venit, quae erat urbs thessaliae admodum nobilis, ab alexand[ Leggere ]..Dati |  |  |
La nomina di L. Quinzio Cincinnato a dittatore - Testo italiano
La nomina di L. Quinzio Cincinnato a dittatore Testo italiano Livio 3, 26. 4-12 Cinque cavalieri, mandati fuori attraverso le guarnigioni dei nemici, vennero ad annunciare a Roma che il console e l’esercito erano assediati. N[ Leggere ]..Dati |  |  |
CICERONE da “I DOVERI”
CICERONE da “I DOVERI” Ex quo intellegitur corporis voluptatem non satis esse dignam hominis praestantia eamque contemni et reici oportere, sin sit quispiam, qui aliquid tribuat voluptati, diligenter ei tenendum esse eius fruendae modum.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Expedite… Versione N^11 Pag.239.
Expedite . Versione N^11 Pag.239. Tantalo, re dei Lidi, era caro ai dei e alle Dee e per questo Giove spesso lo chiamava nell’ Olimpo e lo ammetteva alla mensa degli dei. Ma Tantalo ascoltava, in cielo, i discorsi di Giove e degli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lisandro tenta di corrompere i sacerdoti addetti agli oracoli
Lisandro tenta di corrompere i sacerdoti addetti agli oracoli E così questi (Spartani) tolsero quel potere decemvirale da lui costituito. Adirato da tale dolore iniziò strategie (per) togliere i re dei lacedemoni. Ma sentiva che non poteva[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025