![]() | ![]() |
|
|
Appartengono alla prima declinazione solo nomi femminili e maschili.
Riportiamo in tabella la traduzione dei singoli casi solo per rosa, rosae; la stessa traduzione vale anche per gli altri sostantivi.
rosa, ae = la rosa (sostantivo femminile)
casi |
singolare |
traduzione |
plurale |
traduzione |
Nominativo |
ros-ă |
la rosa (sogg.) |
ros-ae |
le rose (sogg.) |
Genitivo |
ros-ae |
della rosa |
ros- ārum |
delle rose |
Dativo |
ros-ae |
alla rosa |
ros-īs |
alle rose |
Accusativo |
ros- ăm |
la rosa (ogg.) |
ros- ās |
le rose (ogg.) |
Vocativo |
ros- ă |
o rosa |
ros-ae |
o rose |
Ablativo |
ros- ā |
con la rosa |
ros-īs |
con le rose |
agricola, ae = il contadino (sostantivo maschile)
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo |
agricol- ă |
agricol-ae |
Genitivo |
agricol-ae |
agricol- ārum |
Dativo |
agricol-ae |
agricol-īs |
Accusativo |
agricol- ăm |
agricol- ās |
Vocativo |
agricol- ă |
agricol-ae |
Ablativo |
agricol- ā |
agricol-īs |
Appartengono alla seconda declinazione nomi maschili, femminili e neutri.
lupus, i = il lupo (sostantivo maschile uscente in -us al nominativo singolare)
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo |
lup-ŭs |
lup-ī |
Genitivo |
lup-ī |
lup-ōrum |
Dativo |
lup-ō |
lup-īs |
Accusativo |
lup-ŭm |
lup-ōs |
Vocativo |
lup-ĕ |
lup-ī |
Ablativo |
lup-ō |
lup-īs |
proelium, ii = la battaglia (sostantivo neutro)
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo |
proeli-ŭm |
proeli-ă |
Genitivo |
proeli-ī |
proeli-ōrum |
Dativo |
proeli-ō |
proeli-īs |
Accusativo |
proeli-ŭm |
proeli-ă |
Vocativo |
proeli-ŭm |
proeli-ă |
Ablativo |
proeli-ō |
proeli-īs |
platanus, i = il platano (sostantivo femminile)
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo |
platan-ŭs |
platan-ī |
Genitivo |
platan-ī |
platan-ōrum |
Dativo |
platan-ō |
platan-īs |
Accusativo |
platan-ŭm |
platan-ōs |
Vocativo |
platan-ĕ |
platan-ī |
Ablativo |
platan-ō |
platan-īs |
Alcuni sostantivi che escono al vocativo in modo particolare
puer, i = il fanciullo (sostantivo maschile uscente in -er al nominativo singolare)
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo |
puer |
puer-ī |
Genitivo |
puer-ī |
puer-ōrum |
Dativo |
puer-ō |
puer-īs |
Accusativo |
puer-ŭm |
puer-ōs |
Vocativo |
puer |
puer-ī |
Ablativo |
puer-ō |
puer-īs |
vir, i = l'uomo (sostantivo maschile uscente in -ir al nominativo singolare)
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo |
vir |
vir-ī |
Genitivo |
vir-ī |
vir-ōrum |
Dativo |
vir-ō |
vir-īs |
Accusativo |
vir-ŭm |
vir-ōs |
Vocativo |
vir |
vir-ī |
Ablativo |
vir-ō |
vir-īs |
filius, ii = il figlio (sostantivo maschile uscente in -îus al nominativo singolare)
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo |
fili-ŭs |
fili-ī |
Genitivo |
fili-ī |
fili-ōrum |
Dativo |
fili-ō |
fili-īs |
Accusativo |
fili-ŭm |
fili-ōs |
Vocativo |
filī |
fili-ī |
Ablativo |
fili-ō |
fili-īs |
deus, dei = il dio
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo |
de-ŭs |
dii, dī, dei |
Genitivo |
de-ī |
de-ōrum, de-um |
Dativo |
de-ō |
diis, dīs, deis |
Accusativo |
de-ŭm |
de-ōs |
Vocativo |
dive (o deus) |
dii, dī, dei |
Ablativo |
de-ō |
diis, dīs, deis |
I sostantivi della terza declinazione sono vari e non sempre è facile risalire al nominativo. Ti forniamo qui una classificazione in base al tema e all'uscita del nominativo, così ti sarà più facile trovare i singoli nomi sul vocabolario.
Prima però devi ricordare una cosa importante:
a) i sostantivi imparisillabi (cioè che hanno diverso numero di sillabe al nominativo e al genitivo) con una sola consonante davanti alla -is del genitivo singolare, escono al genitivo plurale in -um.
Es.: nom. vox (= 1 sillaba)
gen voc-is (= 2 sillabe)
genitivo plurale voc-um
b) i sostantivi parisillabi (cioè che hanno lo stesso numero di sillabe al nominativo e al genitivo singolare) e i sostantivi imparisillabi con due consonanti davanti alla -is del genitivo singolare, escono al genitivo plurale in -ium
Es.: nom. civis (= 2 sillabe)
gen civ is (= 2 sillabe)
genitivo plurale civ-ium
Es.: nom. mons (= 1 sillaba)
gen. mont-is (= 2 sillabe e due consonanti davanti alla -is del genitivo singolare)
genitivo plurale mont-ium
c) sostantivi neutri terminanti al nominativo in -e, -al, -ar escono all'ablativo singolare in -ï, al nominativo, accusativo e vocativo plurale in -ia, al genitivo plurale in -ium;
d) pochi nomi parisillabi terminanti al nominativo singolare in -îs, escono all'ablativo singolare in -i, all'accusativo singolare in -im, al genitivo plurale in -ium.
Ed ora classifichiamo i sostantivi in base al tema e all'uscita del nominativo singolare:
a) Sostantivi imparisillabi col nominativo sigmatico:
temi in gutturale (-c-, -g-): escono al nominativo in -x, cioè al nominativo sono sigmatici (per trovare il nominativo di un tema in c/g basta togliere la desinenza e poi aggiungere s. Es.: regem = reg - em. Togliendo la desinenza -em rimane il tema reg- e aggiungendo s al tema, si ottiene reg + s = rex)
rex, regis = il re
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
rex reg-îs reg-ï reg-êm rex reg-ê |
reg-ës reg-ûm reg-îbus reg-ës reg-ës reg-îbus |
dux, ducis = il comandante
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
dux duc-îs duc-ï duc-êm dux duc-ê |
duc-ës duc-ûm duc-îbus duc-ës duc-ës duc-îbus |
Alcuni temi in -îc- e in -îg- hanno il nominativo in -ex
(Es.: indîcis = indîc - is. Togliendo la desinenza -is, rimane il tema indîc- con la î breve; sostituendo la î breve con e poi aggiungendo x si trova il nominativo index. Vedi anche iudex, iudîcis; artifex, artifîcis; codex, codîcis)
Regolare è invece calix, calîcis.
iudex, iudîcis = il giudice
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
iudex iudîc-îs iudîc-ï iudîc-êm iudex iudîc-ê |
iudîc-ës iudîc-ûm iudîc-îbus iudîc-ës iudîc-ës iudîc-îbus |
temi in labiale (-p-, -b-): escono al nominativo in -ps/bs, cioè al nominativo sono sigmatici (per trovare il nominativo di un tema in p/b basta togliere la desinenza e aggiungere s. Es.: urbis = urb - is. Togliendo la desinenza -is rimane il tema urb- e aggiungendo s al tema si ottiene urb + s = urbs; lo stesso dicasi per ops, opis; plebs, plebis, ecc)
urbs, urbis = la città
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
urbs urb-îs urb-ï urb-êm urbs urb-ê |
urb-ës urb-iûm urb-îbus urb-ës urb-ës urb-îbus |
Alcuni temi in -îp- e in -ûp- hanno il nominativo in -eps
(Es.: principis = princîp - is. Togliendo la desinenza -is, rimane il tema princîp- con la î breve; sostituendo îp con ep poi aggiungendo s si trova il nominativo princeps. Vedi anche auceps, aucûpis = cacciatore di uccelli)
princeps, princîpis = primo, principe
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
princeps princîp-îs princîp-ï princîp-êm princeps princîp |
princîp-ës princîp-ûm princîp-îbus princîp-ës princîp-ës princîp-îbus |
temi in dentale (-d-, -t-) hanno il nominativo sigmatico (= uscente in -s) con caduta della dentale davanti alla s (per trovare il nominativo di un tema in d/t oltre a togliere la desinenza, bisogna togliere anche la dentale e poi aggiungere s. Es.: civitatis = civitat - is. Togliendo la desinenza -is e togliendo ta t rimane civita- e aggiungendo s si ottiene civita + s = civitas; lo stesso dicasi per virtus, virtutis; salus, salutis; veritas, veritatis; mors, mortis; nox, noctis; mons, montis; ecc)
aetas, aetatis = età
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
aetas aetat-îs aetat-ï aetat-êm aetas aetat-ê |
aetat-ës aetat-ûm aetat-îbus aetat-ës aetat-ës aetat-îbus |
mons, montis = monte
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
mons mont-ï mont-êm mons mont-ê |
mont-ës mont-iûm mont-îbus mont-ës mont-ës mont-îbus |
Alcuni temi in -ît e in -îd hanno il nominativo in -es
(Es.: militis = milît - is. Togliendo la desinenza -is, rimane il tema milît- con la î breve; sostituendo î con e, togliendo la dentale e poi aggiungendo s si trova il nominativo miles. Vedi anche pedes, pedîtis; obses, obsîdis; praeses, praesîdis)
Posto a sé occupa il sostantivo neutro caput, capîtis = la testa
miles, milîtis
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
miles milît-îs milît-ï milît-êm miles milît-ê |
milît-ës milît-ûm milît-îbus milît-ës milît-ës milît-îbus |
temi in nasale (-n-, -m-). Molti hanno il nominativo sigmatico in -is per caduta della -n- e il genitivo in -inis. Si dice che tali sostantivi hanno l'alternanza -is/inis. Ad esempio per trovare il nominativo del tema sanguin- basta togliere la n e sostituirla con la s: Si ottiene così sanguis, sanguîn-is. Stessa cosa dicasi per Salamis, Salamïnis.
sanguis, sanguinis = il sangue
casi |
singolare |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
sanguis sanguîn-îs sanguîn-ï sanguîn-êm sanguis sanguîn-ê |
Alcuni temi in -în hanno il nominativo in -o. Si dice che tali sostantivi hanno l'alternanza -o/înis. Ad esempio per trovare il nominativo del tema multitudîn- basta sostituire a în la o. Si ottiene multitudo, multitud-in-is. Lo stesso dicasi per magnitudo, magnitud-in-is; homo, hom-in-is; virgo, virg-in-is, ecc.
Unico tema in -em è hiems, hiemis = l'inverno.
homo, hominis = l'uomo
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
homo homîn-îs homîn-ï homîn-êm homo homîn-ê |
homîn-ës homîn-ûm homîn-îbus homîn-ës homîn-ës homîn-îbus |
Temi in -u- e in -v- sono anch'essi sigmatici al nominativo. Nei temi in -v- cade la v e viene sostituita da s. Ad esempio per trovare il nominativo di un tema come bov- si toglie la v e la si sostituisce con la s: Si ottiene bos, bovis. Per trovare invece il nominativo di un tema in -u- come su- basta semplicemente aggiungere alla u la s: Si ottiene sus, suis. Lo stesso dicasi per grus, gruis.
bos, bovis = il bue
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
bos bov-îs bov-ï bov-êm bos bov-ê |
bov-ës bov-ûm bov-îbus bov-ës bov-ës bov-îbus |
Alcuni sostantivi imparisillabi col nominativo asigmatico
1) temi in liquida (-l-, -r-): hanno normalmente il nominativo sensa -s. Per trovare il nominativo, basta togliere la desinenza. Ad esempio per trovare il nominativo di un nome come consulibus, basta togliere la desinenza -ibus e si ottiene il nominativo consul.
Lo stesso vale per orator, oratör-is; Caesar, amor, mulier, ecc.
Alcuni temi in -r hanno il nominativo in -s per un fenomeno cosiddetto di rotacismo: cioè la s intervocalica si è trasformata in r. Così il nominativo di flor-em è flos (da flos, flo-s-is in cui la s intervocalica è diventata r appunto per il fenomeno del rotacismo). Lo stesso vale per mos, moris; tellus, tellüris; cinis, cinêris; pulvis, pulvêris, ecc.
amor, amöris = amore
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
amor amör-îs amör-ï amör-êm amor amör-ê |
amör-ës amör-ûm amör-îbus amör-ës amör-ës amör-îbus |
temi in -n-: hanno normalmente il nominativo in -n e il genitivo in -nis. Per trovare dunque il nominativo di questi nomi, basta togliere semplicemente la desinenza. Ad esempio per trovare il nominativo di un nome come Lacedaemonem basta togliere la desinenza -em e si ottiene il nominativo Lacedaemon. Lo stesso vale per delphin, delphinis; Titän, Titänis, ecc.
Vi sono poi alcuni sostantivi in -en, -înis (con la î breve): flamen, flamînis; tibïcen, tibicînis; pecten, pectînis, ecc.
Ve ne sono infine moltissimi che hanno il nominativo in -o e il genitivo in -önis (alternanza -o/önis) come regio, regiönis; contio, contiönis; latro, latrönis; ecc. Altri che hanno il nominativo in -o e il genitivo in -înis come homo, homînis; imago, imagînis; ecc. (vedi anche i precedenti temi in nasale)
tibicên, tibicînis = flautista
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
tibicên tibicîn-îs tibicîn-ï tibicîn-êm tibicên tibicîn-ê |
tibicîn-ës tibicîn-ûm tibicîn-îbus tibicîn-ës tibicîn-ës tibicîn-îbus |
Sostantivi neutri imparisillabi
Sostantivi neutri che hanno per nominativo il tema, come animal, animal-is; calcar, calcar-is; ver, ver-is.
Nota bene: per animal, animal-is e calcar, calcar-is vedi la declinazione dei nomi in -e, -al, -ar.
Ver, veris = primavera
casi |
singolare |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
ver ver -îs ver ver ver ver |
Sostantivi neutri con il tema uscente in consonante doppia e che hanno il nominativo con la consonante semplice come mel, mell-is; os, oss-is.
Ôs, ôssis = osso
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
ôs oss-îs oss-ï os os oss-ê |
oss-â oss-iûm oss-îbus oss-â oss-â oss -îbus |
Sostantivi neutri con alternanza -en, -înis come flumen, flumîn-is; nomen, nomîn-is; fulmen, fulmîn-is; ecc.
nomen, nominis = nome
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
nomen nomin-îs nomin-ï nomen nomen nomin-ê |
nomin-â nomin-ûm nomin-îbus nomin-â nomin-â nomin-îbus |
Sostantivi neutri con alternanza -s, -ris (con fenomeno di rotacismo) come ös, ör-is; ius, iur-is; aes, aer-is; ecc.
ös, öris = bocca, volto
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
ös ör-îs ör-ï ös ös ör-ê |
ör- â (ör-ûm) ör-îbus ör- â ör- â ör-îbus |
Sostantivi neutri con alternanza -us, -êris come genus, genêr-is; foedus, foedêr-is; munus, munêr-is; ecc.
genus, genêris = genere
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
genus genêr-îs genêr-ï genus genus genêr-ê |
genêr- genêr-ûm genêr-îbus genêr- genêr- genêr-îbus |
Sostantivi neutri con alternanza -us, -ôris come corpus, corpôr-is; tempus, tempôr-is; ecc.
tempus, tempôris = tempo
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
tempus tempôr-îs tempôr-ï tempus tempus tempôr-ê |
tempôr-â tempôr-ûm tempôr-îbus tempôr- tempôr- tempôr-îbus |
b) Sostantivi parisillabi e sostantivi imparisillabi con due consonanti davanti all'uscita -is del genitivo singolare
civis,civis = cittadino
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
civis civ-îs civ-ï civ-êm civis civ-ê |
civ-ës civ-iûm civ-îbus civ- ës civ- ës civ-îbus |
mons, montis = monte
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
mons mont-ï mont-êm mons mont-ê |
mont-ës mont-iûm mont-îbus mont-ës mont-ës mont-îbus |
c) Sostantivi neutri terminanti al nominativo in -e, -al, -ar
mare, maris = mare
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
mare mar-îs mar-ï mare mare mar-ï |
mar-iâ mar-iûm mar-îbus mar-iâ mar-iâ mar-îbus |
d) Pochi nomi parisillabi terminanti al nominativo singolare in -îs e uscenti all'ablativo singolare in -i, all'accusativo singolare in -im, al genitivo plurale in -ium.:
sitis, sitis; ravis, ravis; tussis, tussis; Tiberis, Tiberis; Neapolis, Neapolis, ecc.
ravis, ravis = raucedine
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
rav-îs rav-îs rav rav-îm rav-îs rav-ï |
rav-ês rav-îûm rav-îbus rav-ês rav-ês rav-îbus |
Eccezioni
1) alcuni nomi parisillabi escono in - ûm al genitivo plurale:
pater, patris = il padre genitivo plurale patrum
mater, matris = la madre genitivo plurale matrum
frater, fratris = il fratello genitivo plurale fratrum
senex, senis = il vecchio genitivo plurale senum
iuvenis, iuvenis = il giovane genitivo plurale iuvenum
canis, canis = il cane genitivo plurale canum
panis, panis = il pane genitivo plurale panum
sedes, sedis = la sede genitivo plurale sedum
vates, vatis = l'indovino genitivo plurale vatum
accipiter, accipitris = lo sparviero genitivo plurale accipitrum
2) nomi parisillabi (con due consonanti davanti alla -is del genitivo singolare) escono in - ûm al genitivo plurale:
gigas, gigantis = il gigante genitivo plurale gigantum
parens, parentis = il genitore genitivo plurale parentum
3) alcuni nomi imparisillabi, monosillabici al nominativo singolare, escono in - iûm al genitivo plurale:
cos, cotis = la cote (attrezzo per arrotare le lame) genitivo plurale cotium
dos, dotis = la dote genitivo plurale dotium
mus, muris = il topo genitivo plurale murium
mas, maris = il maschio genitivo plurale marium (non confonderlo col gen. pl. di mare)
nix, nivis = la neve genitivo plurale nivium
glis, gliris = il ghiro genitivo plurale glirium
ius, iuris = il diritto genitivo plurale iurium
faux, faucis = la fauce genitivo plurale faucium
fraus, fraudis = la frode genitivo plurale fraudium
plebs, plebis = la plebe genitivo plurale plebium
4) alcuni nomi di popolo o divinità o classi sociali, terminanti in -as/-atis e in -is/-itis, escono in - iûm al genitivo plurale:
Arpinas, Arpinätis = Arpinate genitivo plurale Arpinatium
Samnis, Samnïtis = Sannita genitivo plurale Samnitium
Quiris, Quirïtis = Quirite genitivo plurale Quiritium
Penätes, Penätium = Penati (divinità domestiche) genitivo plurale Penatium (anche Penatum)
Optimätes, Optimätium = Ottimati (la classe degli optimi cives) genitivo plurale Optimatium (anche Optimatum)
NOMI DA RICORDARE:
Iuppiter, Iovis = Giove
casi |
singolare |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
Iuppiter Iov-îs Iov Iov-êm Iuppiter Iov-ï |
iter, itinêris = il viaggio (neutro)
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
iter itiner-îs itiner iter iter itiner |
itiner itiner -ûm itiner -îbus itiner itiner itiner -îbus |
vis, robôris = la forza
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
vis robôr-îs robôr vim vis vi |
vir -ês vir-îûm vir-îbus vir-ês vir-ês vir-îbus |
fructus, fructus = il frutto
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
fruct-ûs fruct-üs fruct-ûï fruct-ûm fruct-ûs fruct |
fruct-üs fruct-ûûm fruct-îbus fruct-üs fruct-üs fruct-îbus |
manus, manus = la mano, la schiera
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
man-ûs man-üs man-ûï man-ûm man-ûs man-ü |
man-üs man-ûûm man-îbus man-üs man-üs man-îbus |
Declinazione di un nome neutro
cornu, cornus = il corno
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
corn-ü corn-üs corn-ü corn-ü corn-ü corn-ü |
corn-ûâ corn-ûûm corn-îbus corn-ûâ corn-ûâ corn-îbus |
Nomi particolari
alcuni nomi escono al dativo e all'ablativo plurale in -ûbus invece che in -îbus
acus, acus = l'ago dativo e ablativo plurale acubus
arcus, arcus = l'arco dativo e ablativo plurale arcubus
lacus, lacus = il lago dativo e ablativo plurale lacubus
quercus, quercus = la quercia dativo e ablativo plurale quercubus
specus, specus = la spelonca dativo e ablativo plurale specubus
artus, artus = l'arto dativo e ablativo plurale artubus
partus, partus = il parto dativo e ablativo plurale partubus
tribus, tribus = la tribù dativo e ablativo plurale tribubus
Si può dire che vi appartengano nomi esclusivamente femminili, infatti sono maschili solo dies e i suoi composti (tuttavia dies nel significato di "giorno stabilito" è femminile).
Solo due sostantivi hanno la declinazione completa di singolare e di plurale; gli altri sostantivi hanno solo il singolare. Spes ha solo i casi diretti del plurale: poiché questi non si distinguono dal nominativo singolare, sarà solo il contesto a permetterne l'identificazione (per es. la presenza di un aggettivo (multas spes) o la persona del verbo se spes funge da soggetto.
rës, rêi = la cosa
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
r-ës r-êï r-êï r-êm r-ës r-ë |
r-ës r-ërum r-ëbus r-ës r-ës r-ëbus |
diës, diëi = il giorno
casi |
singolare |
plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo |
di-ës di-ëï di-ëï di-êm di-ës di-ë |
di-ës di-ërum di-ëbus di-ës di-ës di-ëbus |
Il sostantivo res indica "cosa" in senso generico, pertanto a seconda del contesto dovrà essere tradotto con un sostantivo appropriato.
I significati più comuni sono:
1) fatto, affare, faccenda, questione;
2) realtà, verità;
3) atto, azione, impresa;
4) occasione, circostanza, evento, situazione;
5) attività;
6) materia, argomento, contenuto;
7) proprietà, ricchezza, patrimonio;
8) vantaggio, utilità, interesse;
9) causa, motivo, ragione;
10) processo, affare giudiziario, causa;
11) potenza, potere;
12) res publica = Stato, costituzione, governo, affari pubblici.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025