Articoli latino
SALLUSTIO - BELLUM IUGURTHINUM
SALLUSTIO BELLUM IUGURTHINUM Falso queritur de natura sua genus humanum, quod inbecilla atque aevi brevis forte potius quam virtute regatur. Nam contra reputando neque maius aliud neque praestabilius invenias magisque naturae industriam h[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRADUZIONE VERSIONE : LUCREZIA – LIVIO – AB URBE CONDITA I,57-58
TRADUZIONE VERSIONE : LUCREZIA – LIVIO – AB URBE CONDITA I,57-58 Ardea apparteneva ai Rutuli, popolo che in quella regione e in quell epoca spiccava per le sue ricchezze. La vera causa della guerra fu questa: il re di Roma, dopo essersi svenato[ Leggere ]..Dati |  |  |
M. T. Cicero: Somnium Scipionis, lib. V
M. T. Cicero: Somnium Scipionis, lib. V Quae cum intuerer stupens, ut me recepi: Quid? Hic, inquam, quis est, qui complet aures meas tantus et tam dulcis sonus? Hic est, inquit, ille, qui intervallis disiunctus imparibus, sed tamen pro r[ Leggere ]..Dati |  |  |
QUINTO ORAZIO FLACCO - LE OPERE
QUINTO ORAZIO FLACCO Orazio, nato l’8 dicembre 65 a.C. a Venosa, si trasferì ben presto a Roma per volontà del padre, il quale nonostante fosse un liberto, volle che il figlio fosse ben istruito, per questo motivo dopo qualche anno di perm[ Leggere ]..Dati |  |  |
Proemio di Vite dei Massimi Condottieri di Nepote - De Bello Gallico 1,3
Proemio di "Vite dei Massimi Condottieri" di Nepote Non dubito, Attico, che molto numerosi saranno coloro che giudicheranno questo mio modo di scrivere la storia, leggero ed inadeguato a grandi uomini, dato che vi si legge, per esempi[ Leggere ]..Dati |  |  |
La damnatio memoriae di Commodo
La damnatio memoriae di Commodo Le acclamazioni del senato dopo la morte di Commodo furono di tenore assai aspro. Perché fosse possibile avere un idea di quale fu il giudizio del senato nei confronti di Commodo, ho qui inserito le acclamazioni[ Leggere ]..Dati |  |  |
Commento al carmen 1,37 “La morte di Cleopatra” - Comprensione del testo
Commento al carmen 1,37 “La morte di Cleopatra” Comprensione del testo Ora si deve bere, ora la terra va battuta con il piede libero, ora è tempo di ornare il letto degli dei con mense saliarie (degne dei Salii),[ Leggere ]..Dati |  |  |
Un’inutile astuzia di Ulisse
Un’inutile astuzia di Ulisse Cum Agamennon et Menelaus, Atrei filii, Argivos reges ad troiam ducerent, ut oppugnarent Priami urbem, in insulam Ithacam ad Ulixem, Laertis filium, venerunt, ut impetrarent eius auxilium et belli societatem. S[ Leggere ]..Dati |  |  |
Prometeo (Igino)
Prometeo (Igino) Fabulae, 144 Homines ab immortalibus ignem petebant, neque in perpetuum servare sciebant; quem postea Prometheus in ferula detulit in terras, hominibusque monstravit quomodo cinere obru[ Leggere ]..Dati |  |  |
Colonie greche in Asia Minore
Colonie greche in Asia Minore Quis nescit quot quantasque civitates Graeci in Asia condiderunt? Lacedaemonii primum Magnesiam condiderunt, deinde multi Graeciae iuvenes abundantia virium novas sedes quaeritantes in Asiam se eff[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IMPERTURBALITA’ DEL SAGGIO EPICUREO
L’IMPERTURBALITA’ DEL SAGGIO EPICUREO E’ bello, quando i venti sconvolgono le acque sul grande mare, guardare dalla terra il grande travaglio altrui non perchè sia un dolce piacere che qualcuno sia in[ Leggere ]..Dati |  |  |
VIRGILIO - BUCOLICHE – Egloga I - Melibeo e Titiro
VIRGILIO BUCOLICHE – Egloga I Melibeo e Titiro --- MELIBEO --- 1. Titiro, sicuro tu giaci qui sotto i rami larghi del faggio e componi un canto silvestre col flauto sottile; e noi queste dolci campagne lasciamo, in fuga noi d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Livio - Ab Urbe Condita - Liber I - TRADUZIONE
Livio - Ab Urbe Condita - Liber I - 1 Iam primum omnium satis constat Troia capta in ceteros saevitum esse Troianos, duobus, Aeneae Antenorique, et vetusti iure hospitii et quia pacis reddendaeque Helenae semper auctores fuerant, omne ius be[ Leggere ]..Dati |  |  |
Noctes Atticae: Liber IX GELLIO
Noctes Atticae: Liber IX GELLIO De voluptate veteres philosophi diversas sententias dixerunt. II. Epicurus voluptatem summum bonum esse ponit; eam tamen ita definit: sarkos eustathes katastema; III. Antisthenes Socraticus summum malum di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dai severi a Diocleziano - Mutamenti sociali
Dai severi a Diocleziano Mutamenti sociali: - grande crisi a causa di guerre civili, e cambiamenti interni che rimettevano in discussione i cardini dell’ordinamento statale. L’impero uscì da questa crisi modificato, ma saldo. - con crisi[ Leggere ]..Dati |  |  |
REAZIONE ROMANA AD UNA SORTITA DEI GALLI - TRADUZIONE
REAZIONE ROMANA AD UNA SORTITA DEI GALLI Milites, quamvis frigore et adsiduis imbribus tardarentur, tamen continenti labore haec superaverunt et diebus viginti quinque aggerem altum pedes octoginta exstruxerunt. Cum is murum hostium pa[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ira di Achille - traduzione
L’ira di Achille -testo Agamemnon Briseidam Brisae sacerdotis filiam ex Moesia captivam propter formae dignitatem, quam Achilles ceperat, ab Achille abduxit. Ob eam iram Achilles in proelium non prodibat, sed cithara in tabernaculo se exerce[ Leggere ]..Dati |  |  |
SINTASSI DEL GENITIVO - Genitivo di convenienza (pertinenza o spettanza)
SINTASSI DEL GENITIVO Genitivo di convenienza (pertinenza o spettanza) In unione con il verbo “sum”, indica a chi conviene, si addice o spetta un atteggiamento o un’azione. ES.: Est discipulis studere. E’ compito dei discepo[ Leggere ]..Dati |  |  |
L Andria - TRAMA
ANDRIA TRAMA L Andria (la ragazza di Andros), che fonde insieme due opere di Menandro, l Andria e la Perinthia.Il racconto è basato sulla relazione di due giovani,Glicerio,che tutti credono che sia la sorella di Criside, la bella cor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gli Elvezi attaccano la retroguardia
Gli Elvezi attaccano la retroguardia Versione scheda Gli Elvezi, poiché stimavano che i Romani atterriti dal timore se ne andassero da se, cambiata decisione e cambiato la direzione, incominciarono a sfidare i nostri dalla retroguardia. A[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025