![]() | ![]() |
|
|
De voluptate veteres philosophi diversas sententias dixerunt. II. Epicurus voluptatem summum bonum esse ponit; eam tamen ita definit: sarkos eustathes katastema; III. Antisthene 656f52g s Socraticus summum malum dicit; eius namque hoc verbum est: manein mallon e hesthein. IV. Speusippus vetusque omnis Academia voluptatem et dolorem duo mala esse dicunt opposita inter sese, bonum autem esse, quod utriusque medium foret. V. Zeno censuit voluptatem esse indifferens, id est neutrum, neque bonum neque malum, quod ipse Graeco vocabulo adiaphoron appellavit. VI. Critolaus Peripateticus et malum esse voluptatem ait et multa alia mala parere ex sese, incurias, desidias, obliviones, ignavias. VII. Plato ante hos omnis ita varie et multiformiter de voluptate disseruit, ut cunctae istae sententiae, quas supra posui, videantur ex sermonum eius fontibus profluxisse
Riguardo il piacere gli antichi filosofi affermarono diversi pareri.Epicuro pose il piacere come il sommo bene ;Antistene Socratico lo defini sommo male;il vecchio Speusippo e tutta l'accademia dicevano che il piacere e il dolore sono due mali opposti tra loro,buono è invece ciò che è in mezzo a tutt'è due.Zenone dichiarò che il piacere era indifferente,cioè neutro,né bene né male.Critolano affermò che il male era il piacere e molti altri mali nascono da essa,l'ingiustizia,l'inerzia,l'oblio,la pigrizia.Platone prima di tutti questi discusse riguardo il piacere in modo tanto vario e multiforme,che tutte queste opinioni,che ho considerato sopra,sembrano partire da principi dei suoi scritti.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025