Articoli latino
VI: Caio Plinio saluta il suo Anniano Severo
VI: Caio Plinio saluta il suo Anniano Severo Poco tempo fa comprai con l’eredità che mi giunse una statua di Corinto di non grandi dimensioni, ma leggiadra e perfettamente modellata, per quanto io ne capisca, vuoi in ogni cosa, di qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
DE BELLO GALLICO - TRADUZIONE LIBRO 1
LIBER 1 · CAPITOLO 1 LATINO: Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur. Hi omnes[ Leggere ]..Dati |  |  |
DE BELLO GALLICO
1) DE BELLO GALLICO La Gallia complessiva è divisa in tre parti, di cui una l’abitano i Belgi, l’altra gli Aquilani, la terza quelli che nella loro lingua si chiamano Celti, nella nostra Galli. Tutti questi differisco[ Leggere ]..Dati |  |  |
CANTO VIII TRADUZIONE - ANALISI DEL TESTO
CANTO VIII TRADUZIONE MISERO CATULLO, SMETTI DI IMPAZZIRE, E Ciò CHE VEDI ESSER PERSO CONSIDERALO PERDUTO. UN TEMPO TI RIFULSERO CANDIDI SOLI, QUANDO SOLEVI ACCORRERE DOVE LA DONNA VOLEVA, AMATA DA NOI QUANTO NESSUN’ALTRA[ Leggere ]..Dati |  |  |
DE BELLO GALLICO - TRADUZIONE LIBRO 2
LIBER 2 CAPITOLO 1 LATINO: Cum esset Caesar in citeriore Gallia [in hibernis], ita uti supra demonstravimus, crebri ad eum rumores adferebantur litterisque item Labieni certior fiebat omnes Belgas, quam tertiam esse Galliae[ Leggere ]..Dati |  |  |
EMPIETA’ DI APPIO CLAUDIO PULCRO
EMPIETA’ DI APPIO CLAUDIO PULCRO APPIO CLAUDIO PULCRO , UOMO DI GRANDE VIGLIACCHERIA E STOLTA AVVENTATEZZA , FU MANDATO IN QUALITA’ DI CONSOLE , CONTRO I FENICI . EGLI DISPREZZAVA APERTAMENTE I PIANI DEI PRECEDENTI COMANDANTI E RIPETEV[ Leggere ]..Dati |  |  |
Publio Virgilio Marone - BUCOLICHE - Ecloga I
Publio Virgilio Marone BUCOLICHE Ecloga I Melibeo: O Titiro, standotene sdraiato al coperto di un ampio faggio moduli, con una sottile canna, una poesia silvestre; noi lasciamo i dolci campi e il suolo della patria, noi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cicerone - Da una lettera di Cicerone allo schiavo Tirone
Cicerone "Da una lettera di Cicerone allo schiavo Tirone" P. 102 n.15 Ho creduto che io potessi sopportare un po più facilmente la tua mancanza, ma non la sopporto pienamente; e sebbene sia di molta importanza per il no[ Leggere ]..Dati |  |  |
VIRGILIO
VIRGILIO- nacque ad Andes ,presso Mantova, nel 70 a.C., da famiglia agiata di proprietari terrieri.La sua estrazione sociale e il paesaggio georgico nostalgicamente impresso nella memoria concorrono a spiegare la sua idealizzazione della figura de[ Leggere ]..Dati |  |  |
EDIPO
EDIPO EDIPO VIVEVA A CORINTO E CREDEVA DI ESSERE IL FIGLIO DEL RE POLIBIO . QUANDO DIVENNE ADOLESCENTE , ERA IL PIU’ FORTE DI TUTTI , E I COETANEI , A CAUSA DELL’ INVIDIA , GLI RINFACCIAVANO DI ESSERE SUDDITO E NON FIGLIO DI POLIBIO[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sallustio - “De Catilina Coniuratione” = Capitolo 12
“De Catilina Coniuratione” Capitolo 12° Dopo che le ricchezze cominciarono a rappresentare un merito e ne derivarono prestigio, autorità, potere, la virtù cominciò a intorpidirsi, la povertà ad essere considerata un disonore e l’integri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Un pastore salva Romolo e Remo
Un pastore salva Romolo e Remo Il re Amulio, dopo che abbia scoperto che la sacerdotessa Rea Silvia abbia partorito dei gemelli, ordinò subito che questi fossero trasportati e gettati nell’acqua corrente. Allora quelli, ai quali era stat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Da “Nuovo laboratorio di Traduzione” di E. Degl’Innocenti - Fuga di Pompeo
Versione n. 273 pag. 340 , Fuga di Pompeo Da “Nuovo laboratorio di Traduzione” di E. Degl’Innocenti Ma Pompeo, quando vide la propria cavalleria respinta e si accorse che quella parte dell esercito su cui sopra tutto confidava era in pre[ Leggere ]..Dati |  |  |
ROVINOSA FUGA DEI GERMANI (CESARE)
ROVINOSA FUGA DEI GERMANI (CESARE) Così furono salvate le sorti del combattimento, e tutti i nemici si diedero alla fuga e non desistettero al fiume Reno a circa cinquemila passi da quel luogo. Lì pochissimi o fidandosi delle forze si[ Leggere ]..Dati |  |  |
De Bello Gallico 1-5, pag.396 da Cesare
De Bello Gallico 1-5, pag.396 da Cesare Dopo la sua morte gli Elvezi non di meno tentano di fare ciò che avevano stabilito, cioè di uscire dai loro confini. Non appena credono di essere pronti per la partenza, incendiano quasi tutte[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cicerone - Laelius - DE AMICITIA - Vita di Cicerone
Cicerone Laelius DE AMICITIA Vita di Cicerone Marco Tullio Cicerone nasce nel 106 a.C. ad Arpino [Frosinone] da una ricca famiglia imparentata con Gaio Mario. Nel 81 a.C. esordisce come oratore difendendo Quinzio in una caus[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il senato respinge la proposta di pace di Pirro - La Germania ai tempi dei romani
Il senato respinge la proposta di pace di Pirro. Pirro, il primo nemico d oltremare, condusse una guerra contro l esercito di romani in Italia. Infatti dal suo regno delle Pirro, occupato da siti boschi e irti monti, giunse in Puglia con un gr[ Leggere ]..Dati |  |  |
De natura interioris Britanniae hominumque moribus..
5.XII. De natura interioris Britanniae hominumque moribus.. Britanniae pars interior ab iis incolitur quos natos in insula ipsi memoria proditum dicunt, maritima pars ab iis qui praedae ac belli inferendi causa ex Belgio transierant - qui om[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEMPI PRINCIPALI: PRESENTE,FUTURO,PERFETTO LOGICO
TEMPI PRINCIPALI: PRESENTE,FUTURO,PERFETTO LOGICO CUM NARRATIVO: CUM + CONGIUNTIVO REGGENTE SUBORDINATA PRINCIPALI PRESENTE STORICI [ Leggere ]..Dati |  |  |
SE VI SIA PRESENTIMENTO DI QUANTO COMUNQUE POSSA ACCADERE
SE VI SIA PRESENTIMENTO DI QUANTO COMUNQUE POSSA ACCADERE Potestne igitur earum rerum quae nihil habent rationis quare futurae sint esse ulla praesensio ? quid est enim aliud sors ,quid fortuna ,quid casus,quid eventus ,nisi cum sic aliqui[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025