|
|
LIBER 2
LATINO:
Cum esset Caesar in citeriore Gallia [in hibernis], ita uti supra demonstravimus, crebri ad eum rumores adferebantur litterisque item Labieni certior fiebat omnes Belgas, quam tertiam esse Galliae partem dixeramus, contra populum Romanum coniurare obsidesque inter se dare. Coniurandi has esse causas: primum quod vererentur ne, omni pacata Gallia, ad eos exercitus noster adduceretur; deinde quod ab non nullis Gallis sollicitarentur, partim qui, ut Germanos diutius in Gallia versari noluerant, ita populi Romani exercitum hiemare atque inveterascere in Gallia moleste ferebant, partim qui mobilitate et levitate animi novis imperiis studebant; ab non nullis etiam quod in Gallia a potentioribus atque iis qui ad conducendos homines facultates habebant vulgo regna occupabantur; qui minus facile eam rem imperio nostro consequi poterant.
ITALIANO:
Mentre Cesare era negli accampamenti invernali nella Gallia Citeriore, come sopra abbiamo dimostrato, frequenti arrivavano delle chiacchiere ad egli, ed era informato con lettere da Labieno, che tutti i Belgi, che come abbiamo detto sono la terza parte della Gallia, congiuravano contro il popolo romano e si scambiavano prigionieri. Queste erano le ragione della congiura: la prima poiché temevano che il nostro esercito venisse spinto contro di loro, una volta pacificata tutta la Gallia; quindi, perché erano ispirati da alcuni Galli, che, da una parte, come volevano che i Germani non rimanessero più in Gallia, così mal sopportavano che l'esercito del popolo romano svernasse e si stabilisse in Gallia, e altri di loro per una naturale instabilità desideravano nuovi domini, e non di meno poiché in Gallia i regni erano solitamente occupati, quelli che avevano la possibilità di assoldare più uomini, i quali meno facilmente potevano conseguire il loro obiettivo sotto il nostro comando.
CAPITOLO 2
LATINO:
His nuntiis litterisque commotus Caesar duas legiones in citeriore Gallia novas conscripsit et inita aestate in ulteriorem Galliam qui deduceret Q. Pedium legatum misit. Ipse, cum primum pabuli copia esse inciperet, ad exercitum venit. Dat negotium Senonibus reliquisque Gallis qui finitimi Belgis erant uti ea quae apud eos gerantur cognoscant seque de his rebus certiorem faciant. Hi constanter omnes nuntiaverunt manus cogi, exercitum in unum locum conduci. Tum vero dubitandum non existimavit quin ad eos proficisceretur. Re frumentaria provisa castra movet diebusque circiter XV ad fines Belgarum pervenit.
ITALIANO:
Le notizie e la lettera di Labieno spinsero Cesare ad arruolare in Gallia cisalpina due nuove legioni, e il legato Q. Pedio, all'inizio dell'estate, ricevette l'incarico di condurle in Gallia transalpina. Cesare stesso raggiunse l'esercito non appena cominciò a esservi foraggio a sufficienza. Ai Senoni e agli altri Galli confinanti con i Belgi diede incarico di informarsi e di comunicargli che cosa i Belgi stessero preparando. Tutti, concordemente, gli riferirono che erano in corso reclutamenti e che le truppe venivano concentrate in un sol luogo. Solo allora Cesare ritenne che non c'era da esitare a muovere contro di loro. Preparate le scorte di grano, toglie le tende e in circa quindici giorni giunge nella regione dei Belgi.
CAPITOLO 3
LATINO:
Eo cum de improviso celeriusque omnium opinione venisset, Remi, qui proximi Galliae ex Belgis sunt, ad eum legatos Iccium et Andebrogium, primos civitatis, miserunt, qui dicerent se suaque omnia in fidem atque potestatem populi Romani permittere, neque se cum reliquis Belgis consensisse neque contra populum Romanum coniurasse, paratosque esse et obsides dare et imperata facere et oppidis recipere et frumento ceterisque rebus iuvare; reliquos omnes Belgas in armis esse, Germanosque qui cis Rhenum incolant sese cum his coniunxisse, tantumque esse eorum omnium furorem ut ne Suessiones quidem, fratres consanguineosque suos, qui eodem iure et isdem legibus utantur, unum imperium unumque magistratum cum ipsis habeant, deterrere potuerint quin cum iis consentirent.
ITALIANO:
Il suo arrivo fu improvviso e più rapido di ogni previsione. I Remi, il popolo belga più vicino alla Gallia, gli inviarono in veste di ambasciatori Iccio e Andocumborio, i più insigni tra i cittadini: si ponevano con tutti i loro beni sotto la protezione e l'autorità del popolo romano; non avevano condiviso i sentimenti degli altri Belgi, né aderito alla lega contro Roma; erano pronti a consegnare ostaggi, a eseguire gli ordini, ad accogliere i soldati romani nelle loro città. a rifornirli di grano e di tutto il necessario; gli altri Belgi erano già in armi e a essi si erano uniti i Germani stanziati al di qua dei Reno; li aveva presi tutti una smania e follia tale, che i Remi non erano riusciti a dissuadere neanche i Suessioni, dei fratelli, dei consanguinei: eppure avevano in comune leggi e diritto, dipendevano da un unico comandante militare e magistrato civile.
CAPITOLO 4
LATINO:
Cum ab iis quaereret quae civitates quantaeque in armis
essent et quid in bello possent, sic reperiebat: plerosque Belgos esse ortos a
Germanis Rhenumque antiquitus traductos propter loci fertilitatem ibi
consedisse Gallosque qui ea loca incolerent expulisse, solosque esse qui,
patrum nostrorum memoria omni Gallia vexata, Teutonos Cimbrosque intra suos
fines ingredi
prohibuerint; qua ex re fieri uti earum rerum memoria magnam sibi auctoritatem
magnosque spiritus in re militari sumerent. De numero eorum omnia se habere
explorata Remi dicebant, propterea quod propinquitatibus adfinitatibus quo
coniuncti quantam quisque multitudinem in communi Belgarum concilio ad id
bellum pollicitus sit cognoverint. Plurimum inter eos Bellovacos et virtute et
auctoritate et hominum numero valere: hos posse conficere armata milia centum,
pollicitos ex eo numero electa milia LX totiusque belli imperium sibi
postulare. Suessiones suos esse finitimos; fines latissimos feracissimosque
agros possidere. Apud eos fuisse regem nostra etiam memoria Diviciacum, totius
Galliae potentissimum, qui cum magnae partis harum regionum, tum etiam
Britanniae imperium obtinuerit; nunc esse regem Galbam: ad hunc propter
iustitiam prudentiamque summam totius belli omnium voluntate deferri; oppida
habere numero XII, polliceri milia armata L; totidem Nervios, qui maxime feri
inter ipsos habeantur longissimeque absint; XV milia Atrebates, Ambianos X
milia, Morinos XXV milia, Menapios VII milia, Caletos X milia, Veliocasses et
Viromanduos totidem, Atuatucos XVIIII milia; Condrusos, Eburones, Caerosos,
Paemanos, qui uno nomine Germani appellantur, arbitrari ad XL milia.
ITALIANO:
Cesare chiese ai Remi quanti e quali popoli si trovassero in armi e quanto valessero in guerra. Ecco che cosa seppe: la maggior parte dei Belgi discendeva dai Germani; anticamente avevano varcato il Reno attratti dalla fertilità della regione e l'avevano occupata, scacciando i Galli che l'abitavano; all'epoca dei nostri padri erano stati gli unici a impedire ai Cimbri e ai Teutoni, che avevano messo a ferro e fuoco tutta la Gallia, di penetrare nei loro territori; perciò, memori di tale impresa, i Belgi si attribuivano un'enorme importanza ed erano molto fieri della loro forza militare. Circa il numero dei partecipanti alla lega, i Remi sostenevano di avere tutti dati sicuri, perché grazie ai legami di vicinanza e parentela sapevano quanti uomini ciascun popolo avesse promesso per la guerra nell'assemblea generale dei Belgi. I più potenti per valore, prestigio e numero erano i Bellovaci, in grado di mettere insieme un esercito di centomila uomini; ne avevano promessi sessantamila scelti e chiedevano il comando supremo delle operazioni. Loro confinanti erano i Suessioni, che 252d38c possedevano territori molto estesi e fertili. Fu loro re, anche ai nostri giorni, Diviziaco, il sovrano più potente di tutta la Gallia, sotto il cui dominio erano cadute molte regioni del paese e, addirittura, la Britannia; ora regnava Galba: a lui, uomo giusto e saggio, era stato conferito il comando supremo per unanime consenso; le loro città erano dodici ed essi si erano impegnati a fornire cinquantamila uomini, come pure i Nervi, che tra i Belgi erano i più lontani e avevano fama di essere i più indomiti; gli Atrebati ne avevano promesso quindicimila, gli Ambiani diecimila, i Morini venticinquemila, i Menapi settemila, i Caleti diecimila, altrettanti i Veliocassi e i Viromandui, gli Atuatuci diciannovemila; inoltre, si pensava che i Condrusi, gli Eburoni, i Cerosi e i Pemani, complessivamente designati con il nome di Germani, avrebbero fornito circa quarantamila soldati.
CAPITOLO 5
LATINO:
Caesar Remos cohortatus liberaliterque oratione prosecutus omnem senatum ad se convenire principumque liberos obsides ad se adduci iussit. Quae omnia ab his diligenter ad diem facta sunt. Ipse Diviciacum Haeduum magnopere cohortatus docet quanto opere rei publicae communisque salutis intersit manus hostium distineri, ne cum tanta multitudine uno tempore confligendum sit. Id fieri posse, si suas copias Haedui in fines Bellovacorum introduxerint et eorum agros populari coeperint. His datis mandatis eum a se dimittit. Postquam omnes Belgarum copias in unum locum coactas ad se venire vidit neque iam longe abesse ab iis quos miserat exploratoribus et ab Remis cognovit, flumen Axonam, quod est in extremis Remorum finibus, exercitum traducere maturavit atque ibi castra posuit. Quae res et latus unum castrorum ripis fluminis muniebat et post eum quae erant tuta ab hostibus reddebat et commeatus ab Remis reliquisque civitatibus ut sine periculo ad eum portari possent efficiebat. In eo flumine pons erat. Ibi praesidium ponit et in altera parte fluminis Q. Titurium Sabinum legatum cum sex cohortibus relinquit; castra in altitudinem pedum XII vallo fossaque duodeviginti pedum muniri iubet.
ITALIANO:
Cesare incoraggiò i Remi e rivolse loro parole di
benevolenza. Ordinò che tutti i senatori si recassero da lui e che gli fossero
consegnati in ostaggio i figli dei più nobili. Tutte le sue disposizioni
vennero puntualmente eseguite nel giorno fissato. Cesare moltiplicò le
pressioni
sull'eduo Diviziaco, spiegandogli quanto fosse vitale, per la repubblica e
l'interesse di tutti, tenere divise le forze nemiche, per non dover affrontare
in un solo scontro un esercito così numeroso. E ciò era possibile se gli Edui
avessero invaso i territori dei Bellovaci, incominciando a devastarli.
Affidatogli tale incarico, lo congedò. Quando vide che tutte le truppe dei
Belgi, concentrate in un unico luogo, muovevano contro di lui e apprese, su
informazione dei Remi e degli esploratori inviati, che i nemici erano ormai
vicini, si affrettò a tradurre l'esercito al di là del fiume Aisne, che si
trova nei più lontani territori dei Remi, e qui si attestò. Così difendeva un
lato dell'accampamento per mezzo della riva del fiume, metteva al riparo dai
nemici la zona alle sue spalle e garantiva la sicurezza dei rifornimenti
inviati dai Remi e dagli altri popoli. Sul fiume c'era un ponte. Su una sponda
pone un presidio e lascia, sull'altra, il legato Q. Titurio Sabino con sei
coorti. Dà ordine di fortificare l'accampamento con un vallo di dodici piedi
d'altezza e una fossa larga diciotto.
CAPITOLO 6
LATINO:
Ab his castris oppidum Remorum nomine Bibrax aberat milia passuum VIII. Id ex itinere magno impetu Belgae oppugnare coeperunt. Aegre eo die sustentatum est. Gallorum eadem atque Belgarum oppugnatio est haec: ubi circumiecta multitudine hominum totis moenibus undique in murum lapides iaci coepti sunt murusque defensoribus nudatus est, testudine facta portas succedunt murumque subruunt. Quod tum facile fiebat. Nam cum tanta multitudo lapides ac tela coicerent, in muro consistendi potestas erat nulli. Cum finem oppugnandi nox fecisset, Iccius Remus, summa nobilitate et gratia inter suos, qui tum oppido praeerat, unus ex iis qui legati de pace ad Caesarem venerant, nuntium ad eum mittit, nisi subsidium sibi submittatur, sese diutius sustinere non posse.
ITALIANO:
A otto miglia di distanza dall'accampamento sorgeva una città dei Remi, chiamata Bibrax. Appena giunti sul posto, i Belgi cominciarono a stringerla d'assedio con accanimento. Per quel giorno la città, a stento, resistette. I Belgi usano la stessa tecnica di assedio dei Galli: circondano il perimetro delle mura con un gran numero di uomini e da ogni parte iniziano a lanciare pietre, costringendo i difensori ad abbandonare i propri posti; poi formano la testuggine, incendiano le porte e abbattono le mura. E a Bibrax una tale tecnica era facilmente attuabile: gli attaccanti che scagliavano pietre e dardi erano così numerosi, che nessuno dei difensori poteva rimanere sulle mura. L'arrivo della notte costrinse i Belgi a interrompere l'assedio. Il Remo Iccio, persona di nobilissima stirpe, che godeva di molta influenza tra i suoi e all'epoca era capo della città, inviò a Cesare un messo, uno degli ambasciatori già mandati per chiedere la pace: se non gli pervenivano aiuti da Cesare, non era in grado di resistere più a lungo.
CAPITOLO 7
LATINO:
Eo de media nocte Caesar isdem ducibus usus qui nuntii ab Iccio venerant, Numidas et Cretas sagittarios et funditores Baleares subsidio oppidanis mittit; quorum adventu et Remis cum spe defensionis studium propugnandi accessit et hostibus eadem de causa spes potiundi oppidi discessit. Itaque paulisper apud oppidum morati agrosque Remorum depopulati, omnibus vicis aedificiisque quo adire potuerant incensis, ad castra Caesaris omnibus copiis contenderunt et a milibus passuum minus duobus castra posuerunt; quae castra, ut fumo atque ignibus significabatur, amplius milibus passuum VIII latitudinem patebant.
ITALIANO:
Cesare, nel cuore della notte, di rinforzo agli abitanti manda truppe della Numidia, arcieri cretesi e frombolieri delle Baleari, sotto la guida dei messi inviati da Iccio. L'arrivo dei Romani riaccese le speranze dei difensori e la loro voglia di combattere, mentre per lo stesso motivo gli assedianti disperarono di poter prendere Bibrax. Perciò, rimasero per un certo periodo nei pressi della città, devastando i campi dei Remi e incendiando tutti i villaggi e gli edifici che avevano potuto raggiungere, poi, al gran completo, puntarono sul campo di Cesare e posero le tende a meno di due miglia di distanza. Il loro accampamento, a giudicare dal fumo e dai fuochi accesi, si estendeva per più di otto miglia.
CAPITOLO 8
LATINO:
Caesar primo et propter multitudinem hostium et propter
eximiam opinionem virtutis proelio supersedere statuit; cotidie tamen
equestribus proeliis quid hostis virtute posset et quid nostri auderent
periclitabatur. Ubi nostros non esse inferiores intellexit, loco pro castris ad
aciem instruendam natura oportuno atque idoneo, quod is collis ubi castra
posita erant paululum ex
planitie editus tantum adversus in latitudinem patebat quantum loci acies
instructa occupare poterat, atque ex utraque parte lateris deiectus habebat et
in fronte leniter fastigatus paulatim ad planitiem redibat, ab utroque latere
eius collis transversam fossam obduxit circiter passuum CCCC et ad extremas
fossas castella constituit ibique tormenta conlocavit, ne, cum aciem
instruxisset, hostes, quod tantum multitudine poterant, ab lateribus pugnantes
suos circumvenire possent. Hoc facto, duabus legionibus quas proxime
conscripserat in castris relictis ut, si quo opus esset, subsidio duci possent,
reliquas VI legiones pro castris in acie constituit. Hostes item suas copias ex
castris eductas instruxerunt.
ITALIANO:
In un primo tempo, considerando sia il numero dei nemici, sia la loro fama di soldati estremamente valorosi, Cesare decise di evitare lo scontro aperto. Ogni giorno, però, con attacchi di cavalleria saggiava il valore dei nemici e il coraggio dei Romani. Si rese conto che i nostri non erano inferiori. Il terreno di fronte all'accampamento era vantaggioso e adatto per schierare l'esercito, perché il colle su cui si trovava il nostro campo sovrastava leggermente la pianura, si estendeva per uno spazio equivalente a quello che poteva occupare l'esercito in formazione da combattimento, aveva entrambi i fianchi scoscesi e la cima arrotondata, che digradava dolcemente verso la pianura. Perciò ordinò di scavare, alla base di entrambi i fianchi del colle, due fosse trasversali di circa quattrocento passi, in cima alle quali comandò di costruire ridotte e collocare macchine da lancio: voleva evitare che, una volta dispiegate le truppe, i nostri durante la battaglia venissero aggirati dal nemico, che era così numeroso. Attuate tali disposizioni, lasciò nell'accampamento, pronte a intervenire in caso di necessità, le due legioni arruolate per ultime e schierò di fronte al campo le altre sei. Allo stesso modo i nemici fecero uscire le loro truppe e le disposero per lo scontro.
CAPITOLO 9
LATINO:
Palus erat non magna inter nostrum atque hostium exercitum. Hanc si nostri transirent hostes expectabant; nostri autem, si ab illis initium transeundi fieret, ut impeditos adgrederentur, parati in armis erant. Interim proelio equestri inter duas acies contendebatur. Ubi neutri transeundi initium faciunt, secundiore equitum proelio nostris Caesar suos in castra reduxit. Hostes protinus ex eo loco ad flumen Axonam contenderunt, quod esse post nostra castra demonstratum est. Ibi vadis repertis partem suarum copiarum traducere conati sunt eo consilio ut, si possent, castellum, cui praeerat Q. Titurius legatus, expugnarent pontemque interscinderent; si minus potuissent, agros Remorum popularentur, qui magno nobis usui ad bellum gerendum erant, commeatuque nostros prohiberent.
ITALIANO:
Tra il nostro esercito e il nemico c'era una palude non molto estesa. I Belgi aspettavano i Romani al varco; i nostri, invece, si tenevano armati, pronti ad assalire il nemico in difficoltà, se avesse tentato per primo il passaggio. Nel frattempo, le cavallerie dei due eserciti si scontravano. Nessuno osò attraversare per primo il fiume, perciò, dopo che i nostri cavalieri ebbero la meglio, Cesare ricondusse i suoi nell'accampamento. I nemici si diressero immediatamente al fiume Aisne, che scorreva - lo si è già detto - dietro il nostro campo. Trovati alcuni guadi, tentarono di tradurre sull'altra sponda parte delle truppe. La loro intenzione era, nel migliore dei casi, di espugnare la ridotta comandata dal legato Q. Titurio e di distruggere il ponte, altrimenti di devastare i campi dei Remi, che per noi erano di vitale importanza al fine di proseguire la guerra, e di tagliarci i rifornimenti.
CAPITOLO 10
LATINO:
[Caesar] certior factus ab Titurio omnem equitatum et levis armaturae Numidas, funditores sagittariosque pontem traducit atque ad eos contendit. Acriter in eo loco pugnatum est. Hostes impeditos nostri in flumine adgressi magnum eorum numerum occiderunt; per eorum corpora reliquos audacissime transire conantes multitudine telorum reppulerunt primosque, qui transierant, equitatu circumventos interfecerunt. Hostes, ubi et de expugnando oppido et de flumine transeundo spem se fefellisse intellexerunt neque nostros in locum iniquiorum progredi pugnandi causa viderunt atque ipsos res frumentaria deficere coepit, concilio convocato constituerunt optimum esse domum suam quemque reverti, et quorum in fines primum Romani exercitum introduxissent, ad eos defendendos undique convenirent, ut potius in suis quam in alienis finibus decertarent et domesticis copiis rei frumentariae uterentur. Ad eam sententiam cum reliquis causis haec quoque ratio eos deduxit, quod Diviciacum atque Haeduos finibus Bellovacorum adpropinquare cognoverant. His persuaderi ut diutius morarentur neque suis auxilium ferrent non poterat.
ITALIANO:
Cesare, informato della situazione da Titurio, portò tutta la cavalleria, i Numidi armati alla leggera, i frombolieri e gli arcieri al di là del ponte e marciò contro il nemico. Lo scontro fu violento. I nostri li assalirono mentre stavano attraversando il fiume ed erano in difficoltà. Ne uccisero la maggior parte e respinsero con un nugolo di frecce gli altri che, con estrema audacia, tentavano di passare sui corpi dei caduti, circondarono con la cavalleria e uccisero i primi giunti sull'altra sponda. I nemici si resero conto di non aver più speranze di espugnare la città, né di attraversare il fiume e videro che i nostri non avanzavano, per dare battaglia, su un terreno sfavorevole. Perciò, dato che anche le loro scorte di grano incominciavano a scarseggiare, convocarono l'assemblea e decisero che la cosa migliore era tornare tutti in patria. Sarebbero accorsi in difesa del primo popolo attaccato dai Romani: così avrebbero combattuto nei propri territori, non in quelli altrui, e si sarebbero serviti delle scorte di grano che avevano in patria. Giunsero a tale decisione, tra l'altro, perché avevano saputo che Diviziaco e gli Edui si stavano avvicinando ai territori dei Bellovaci. E non si poteva convincere questi ultimi ad attardarsi e a non soccorrere i loro.
CAPITOLO 11
LATINO:
Ea re constituta, secunda vigilia magno cum, strepitu ac tumultu castris egressi nullo certo ordine neque imperio, cum sibi quisque primum itineris locum peteret et domum pervenire properaret, fecerunt ut consimilis fugae profectio videretur. Hac re statim Caesar per speculatores cognita insidias veritus, quod qua de causa discederent nondum perspexerat, exercitum equitatumque castris continuit. Prima luce, confirmata re ab exploratoribus, omnem equitatum, qui novissimum agmen moraretur, praemisit. His Q. Pedium et L. Aurunculeium Cottam legatos praefecit; T. Labienum legatum cum legionibus tribus subsequi iussit. Hi novissimos adorti et multa milia passuum prosecuti magnam multitudinem eorum fugientium conciderunt, cum ab extremo agmine, ad quos ventum erat, consisterent fortiterque impetum nostrorum militum sustinerent, priores, quod abesse a periculo viderentur neque ulla necessitate neque imperio continerentur, exaudito clamore perturbatis ordinibus omnes in fuga sibi praesidium ponerent. Ita sine ullo periculo tantam eorum multitudinem nostri interfecerunt quantum fuit diei spatium; sub occasum solis sequi destiterunt seque in castra, ut erat imperatum, receperunt.
ITALIANO:
Presa la decisione, prima di mezzanotte i Belgi lasciarono l'accampamento con grande strepito e tumulto, senza seguire ordini precisi o comandanti. Ognuno voleva raggiungere la testa della colonna e si affrettava a rientrare in patria, tanto che la loro partenza sembrava piuttosto una fuga. Gli osservatori riferirono immediatamente il fatto a Cesare, ma egli, temendo una trappola, poiché non aveva ancora capito il motivo della loro partenza, trattenne l'esercito e la cavalleria nell'accampamento. All'alba, quando gli esploratori confermarono la notizia, Cesare mandò in avanti tutta la cavalleria agli ordini dei legati Q. Pedio e L. Aurunculeio Cotta, col compito di ostacolare la retroguardia nemica. Ordinò al legato T. Labieno di seguirli con tre legioni. I soldati romani assalirono la retroguardia avversaria e protrassero l'inseguimento per molte miglia, facendo strage dei Belgi in fuga. Gli ultimi della colonna nemica, raggiunti, si fermarono e ressero con vigore all'urto dei nostri; i primi, invece, ritenendosi fuori pericolo e non essendo trattenuti né dalla necessità, né da comandanti, non appena udirono i clamori della battaglia, ruppero l'ordine di marcia e si diedero tutti alla fuga, cercando di salvarsi. Così, senza correre alcun pericolo, i nostri uccisero tanti nemici, quanti ne consentì la durata del giorno. Al tramonto posero fine al loro inseguimento e, secondo gli ordini ricevuti, rientrarono all'accampamento.
CAPITOLO 12
LATINO:
Postridie eius diei Caesar, prius quam se hostes ex terrore ac fuga reciperent, in fines Suessionum, qui proximi Remis erant, exercitum duxit et magno itinere [confecto] ad oppidum Noviodunum contendit. Id ex itinere oppugnare conatus, quod vacuum ab defensoribus esse audiebat, propter latitudinem fossae murique altitudinem paucis defendentibus expugnare non potuit. Castris munitis vineas agere quaeque ad oppugnandum usui erant comparare coepit. Interim omnis ex fuga Suessionum multitudo in oppidum proxima nocte convenit. Celeriter vineis ad oppidum actis, aggere iacto turribusque constitutis, magnitudine operum, quae neque viderant ante Galli neque audierant, et celeritate Romanorum permoti legatos ad Caesarem de deditione mittunt et petentibus Remis ut conservarentur impetrant.
ITALIANO:
Nei giorni successivi, prima che i nemici potessero
ristabilirsi dal loro terrore e dalla loro fuga, Cesare condusse il suo
esercito nel territori dei Suessoni, che sono vicini ai Remi, e avendo compiuto
una lunga marcia, si ferma alla città di nome Noviodunum. Avendo tentato di
prenderla d'assedio durante la sua marcia, avendo sentito che aveva difensori
insufficienti, non fu capace di prenderla d'assalto, sul conto della larghezza
del fossato e dell'altezza del muro, nonostante lo difendessero in pochi.
Quindi, dopo aver fortificato l'accampamento, cominciò ad innalzare le vineae,
e a procurare tutte le cose che fossero necessarie all'assedio. Nel frattempo
tutto l'esercito dei Suessoni, dopo la fuga, arrivò nella città la notte
successiva. Essendo state innalzate velocemente le vineae contro la città,
fatto un terrapieno, e costruite delle torri, i Galli, sorpresi dalla grandezza
delle opere, come non avevano mai visto o sentito prima, e colpiti dalla
spedizione dei Romani, mandarono degli ambasciatori a Cesare chiedendo di
arrendersi, e riuscirono in seguito nel richiedere ai Remi che fossero
risparmiati. Cesare, avendo ricevuto come prigionieri gli uomini più grandi
dello Stato, ed anche i due figli del Re Galba stesso; ed essendo state
cacciate tutte le armi dalla città, concedette ai Suessoni una resa, e guidò il
suo esercito contro i Bellovaci.
CAPITOLO 13
LATINO:
Caesar, obsidibus acceptis primis civitatis atque ipsius Galbae regis duobus filiis armisque omnibus ex oppido traditis, in deditionem Suessiones accipit exercitumque in Bellovacos ducit. Qui cum se suaque omnia in oppidum Bratuspantium contulissent atque ab eo oppido Caesar cum exercitu circiter milia passuum V abesset, omnes maiores natu ex oppido egressi manus ad Caesarem tendere et voce significare coeperunt sese in eius fidem ac potestatem venire neque contra populum Romanum armis contendere. Item, cum ad oppidum accessisset castraque ibi poneret, pueri mulieresque ex muro passis manibus suo more pacem ab Romanis petierunt.
ITALIANO:
Cesare, ricevuti in ostaggio i cittadini più nobili, tra cui due figli del re Galba stesso, dopo la consegna di tutte le armi che vi erano in città, accettò la resa dei Suessioni e guidò l'esercito contro i Bellovaci, asserragliati con tutti i loro beni nella città di Bratuspanzio. Quando Cesare e le sue legioni distavano circa cinque miglia, tutti i più anziani uscirono dalla città e iniziarono a esprimere, a parole e con le mani protese verso Cesare, l'intenzione di porsi sotto la sua protezione e autorità e di non combattere contro il popolo romano. Allo stesso modo, quando Cesare si era avvicinato alla città e poneva le tende, dall'alto delle mura i bambini e le donne, con le mani protese, secondo il loro costume, chiedevano pace ai Romani.
CAPITOLO 14
LATINO:
Pro his Diviciacus (nam post discessum Belgarum dimissis Haeduorum copiis ad eum reverterat) facit verba: Bellovacos omni tempore in fide atque amicitia civitatis Haeduae fuisse; impulsos ab suis principibus, qui dicerent Haeduos a Caesare in servitutem redacto. Omnes indignitates contumeliasque perferre, et ab Haeduis defecisse et populo Romano bellum intulisse. Qui eius consilii principes fuissent, quod intellegerent quantam calamitatem civitati intulissent, in Britanniam profugisse. Petere non solum Bellovacos, sed etiam pro his Haeduos, ut sua clementia ac mansuetudine in eos utatur. Quod si fecerit, Haeduorum auctoritatem apud omnes Belgas amplificaturum, quorum auxiliis atque opibus, si qua bella inciderint, sustentare consuerint.
ITALIANO:
In loro favore parlò Diviziaco, che dopo la ritirata dei Belgi aveva rimandato in patria le truppe edue e raggiunto Cesare: i Bellovaci in ogni circostanza si erano dimostrati alleati e amici degli Edui; a spingere il popolo erano stati i capi con i loro discorsi, sostenendo che gli Edui, ridotti in servitù da Cesare, subivano umiliazioni e offese di ogni sorta; perciò, si erano staccati dagli Edui e avevano dichiarato guerra al popolo romano. I responsabili della decisione, consapevoli del danno provocato alla loro gente, erano fuggiti in Britannia. Alle preghiere dei Bellovaci, che chiedevano a Cesare clemenza e generosità, si aggiungeva l'intercessione degli Edui. E se Cesare avesse risparmiato i Bellovaci, avrebbe accresciuto l'autorità degli Edui presso tutti i Belgi, che erano soliti fornire, in caso di guerra, truppe e mezzi per farvi fronte.
CAPITOLO 15
LATINO:
Caesar honoris Diviciaci atque Haeduorum causa sese eos in fidem recepturum et conservaturum dixit, et quod erat civitas magna inter Belgas auctoritate atque hominum multitudine praestabat, DC obsides poposcit. His traditis omnibusque armis ex oppido conlatis, ab eo loco in fines Ambianorum pervenit; qui se suaque omnia sine mora dediderunt. Eorum fines Nervii attingebant. Quorum de natura moribusque Caesar cum quaereret, sic reperiebat: nullum esse aditum ad eos mercatoribus; nihil pati vini reliquarumque rerum ad luxuriam pertinentium inferri, quod his rebus relanguescere animos eorum et remitti virtutem existimarent; esse homines feros magnaeque virtutis; increpitare atque incusare reliquos Belgas, qui se populo Romano dedidissent patriamque virtutem proiecissent; confirmare sese neque legatos missuros neque ullam condicionem pacis accepturos.
ITALIANO:
Cesare disse che, per aumentare il prestigio di Diviziaco
e degli Edui, avrebbe accolto e tenuto sotto la sua protezione i Bellovaci.
Poiché erano un popolo di grande autorità tra i Belgi e molto numerosi, chiese
seicento ostaggi. Gli furono consegnati insieme a tutte le armi della
città. Da lì passò nella regione degli Ambiani, che senza indugio si posero con
tutti i loro beni sotto la sua autorità. Gli Ambiani confinavano con i Nervi.
Cesare prese informazioni sul carattere e sui costumi di quest'ultimi e seppe
quanto segue: i mercanti non avevano alcun accesso e i Nervi non permettevano
che si introducessero vino o altri prodotti di lusso, perché ritenevano che
indebolissero gli animi e diminuissero la loro forza; gente rude e molto
valorosa, accusavano duramente gli altri Belgi di essersi arresi al popolo
romano e di aver rinnegato la virtù dei padri; assicuravano che non avrebbero
inviato ambascerie. né accettato la pace, a nessuna condizione.
CAPITOLO 16
LATINO:
Cum per eorum fines triduum iter fecisset, inveniebat ex captivis Sabim flumen a castris suis non amplius milibus passuum X abesse; trans id flumen omnes Nervios consedisse adventumque ibi Romanorum expectare una cum Atrebatibus et Viromanduis, finitimis suis (nam his utrisque persuaserant uti eandem belli fortunam experirentur); expectari etiam ab iis Atuatucorum copias atque esse in itinere; mulieres quique per aetatem ad pugnam inutiles viderentur in eum locum coniecisse quo propter paludes exercitui aditus non esset.
ITALIANO:
Cesare, dopo tre giorni di marcia nella regione dei Nervi, veniva a sapere dai prigionieri che il fiume Sambre non distava più di dieci miglia dal suo accampamento: al di là del fiume si erano attestati tutti i Nervi e aspettavano l'arrivo dei Romani insieme agli Atrebati e ai Viromandui, loro confinanti (li avevano persuasi, infatti, a tentare la stessa sorte in guerra); attendevano anche le truppe degli Atuatuci, che erano in marcia; le donne e chi, per ragioni d'età, non poteva essere impiegato in guerra, erano stati ammassati in un luogo che le paludi rendevano inaccessibile a un esercito.
CAPITOLO 17
LATINO:
His rebus cognitis, exploratores centurionesque praemittit qui locum castris idoneum deligant. Cum ex dediticiis Belgis reliquisque Gallis complures Caesarem secuti una iter facerent, quidam ex his, ut postea ex captivis cognitum est, eorum dierum consuetudine itineris nostri exercitus perspecta, nocte ad Nervios pervenerunt atque his demonstrarunt inter singulas legiones impedimentorum magnum numerum intercedere, neque esse quicquam negotii, cum prima legio in castra venisset reliquaeque legiones magnum spatium abessent, hanc sub sarcinis adoriri; qua pulsa impedimentisque direptis, futurum ut reliquae contra consistere non auderent. Adiuvabat etiam eorum consilium qui rem deferebant quod Nervii antiquitus, cum equitatu nihil possent (neque enim ad hoc tempus ei rei student, sed quicquid possunt, pedestribus valent copiis), quo facilius finitimorum equitatum, si praedandi causa ad eos venissent, impedirent, teneris arboribus incisis atque inflexis crebrisque in latitudinem ramis enatis [et] rubis sentibusque interiectis effecerant ut instar muri hae saepes munimentum praeberent, quo non modo non intrari sed ne perspici quidem posset. His rebus cum iter agminis nostri impediretur, non omittendum sibi consilium Nervii existimaverunt.
ITALIANO:
Avute tali informazioni, mandò in avanscoperta alcuni
esploratori e centurioni con l'incarico di scegliere una zona adatta per
accamparsi. Al seguito di Cesare c'erano parecchi Belgi che avevano giurato
sottomissione e altri Galli. Alcuni di essi, come si seppe in seguito dai
prigionieri, dopo aver osservato l'ordine di marcia fin lì tenuto dal nostro
esercito, di notte raggiunsero i Nervi e riferirono che tra le singole legioni
procedeva un gran numero di salmerie, per cui non era affatto difficile
assalire la prima legione non appena fosse giunta al campo, mentre le altre
erano lontane e i soldati ancora impacciati dagli zaini. Una volta messa in
fuga la prima legione e saccheggiate le salmerie, le rimanenti legioni non
avrebbero osato opporre resistenza. Un altro elemento giocava a favore del
piano degli informatori: fin dai tempi più antichi i Nervi non avevano
contingenti di cavalleria (neppure ai giorni nostri si preoccupano di averne,
ma tutta la loro forza risiede nella fanteria); così, per ostacolare, in caso
di razzia, i cavalieri dei popoli limitrofi, incidevano gli alberi ancora
giovani e li piegavano,
costringendo i rami a crescere, fitti, in senso orizzontale; tra gli alberi,
poi, piantavano rovi e arbusti spinosi in modo che le siepi formassero una
barriera simile a un muro, impedendo non solo il passaggio, ma anche la vista.
Dato che il nostro esercito avrebbe trovato sulla sua
strada tali ostacoli, i Nervi ritennero di non dover scartare il piano proposto.
CAPITOLO 18
LATINO:
Loci natura erat haec, quem locum nostri castris delegerant. Collis ab summo aequaliter declivis ad flumen Sabim, quod supra nominavimus, vergebat. Ab eo flumine pari acclivitate collis nascebatur adversus huic et contrarius, passus circiter CC infimus apertus, ab superiore parte silvestris, ut non facile introrsus perspici posset. Intra eas silvas hostes in occulto sese continebant; in aperto loco secundum flumen paucae stationes equitum videbantur. Fluminis erat altitudo pedum circiter trium.
ITALIANO:
La conformazione naturale del luogo, scelto dai nostri per l'accampamento, era la seguente: un colle, che digradava in modo uniforme, scendeva fino alla Sambre, fiume di cui abbiamo già fatto cenno. Sulla riva opposta, proprio di fronte, sorgeva un altro colle che aveva identica pendenza: in basso, per un tratto di circa duecento passi, era brullo, mentre sulla cima aveva fitti boschi, impenetrabili alla vista. Qui i nemici si tenevano nascosti; nella zona senza vegetazione, lungo il fiume, si vedevano poche squadre di cavalleria. La profondità del fiume era di circa tre piedi.
CAPITOLO 19
LATINO:
Caesar equitatu praemisso subsequebatur omnibus copiis; sed
ratio ordoque agminis aliter se habebat ac Belgae ad Nervios detulerant. Nam
quod hostibus adpropinquabat, consuetudine sua Caesar VI legiones expeditas
ducebat; post eas totius exercitus impedimenta conlocarat; inde duae legiones
quae proxime conscriptae erant totum agmen claudebant praesidioque impedimentis
erant. Equites nostri cum funditoribus sagittariisque flumen transgressi cum
hostium equitatu proelium commiserunt. Cum se illi identidem in silvis ad suos
reciperent ac rursus ex silva in nostros impetum facerent, neque nostri longius
quam quem ad finem porrecta [ac] loca aperta pertinebant cedentes insequi
auderent, interim legiones VI quae primae venerant, opere dimenso, castra
munire coeperunt. Ubi prima impedimenta nostri exercitus ab iis qui in silvis
abditi latebant visa sunt, quod tempus inter eos committendi proelii
convenerat, ut intra silvas aciem ordinesque constituerant atque ipsi sese
confirmaverant, subito omnibus copiis provolaverunt impetumque in nostros
equites fecerunt. His facile pulsis ac proturbatis, incredibili celeritate ad
flumen decucurrerunt, ut paene uno tempore et ad silvas et in flumine [et iam
in manibus nostris] hostes viderentur. Eadem autem celeritate adverso colle ad
nostra castra atque eos qui in opere occupati erant contenderunt.
ITALIANO:
Cesare, mandata in avanti la cavalleria, la seguiva con tutte le truppe. La disposizione e l'ordine di marcia, però, erano diversi da quelli che i Belgi avevano riferito ai Nervi. Infatti, trovandosi in prossimità del nemico, Cesare, secondo la sua abitudine, faceva avanzare libere da carichi le sei legioni, ponendo dietro di esse i bagagli di tutto l'esercito; le due legioni di recente arruolate chiudevano lo schieramento e presidiavano le salmerie. La nostra cavalleria, insieme ai frombolieri e agli arcieri, attraversò il fiume e si scontrò con i cavalieri avversari. I nemici sistematicamente si ritiravano nei boschi presso i loro e, da lì, attaccavano i nostri, che non osavano inseguire i fuggitivi oltre il limite segnato dalla zona pianeggiante e senza vegetazione. Nel frattempo, le sei legioni che erano in testa, tracciato lo spazio, iniziarono a fortificare il campo. I nemici, nascosti nelle selve, avevano già formato le linee di attacco e le file, spronandosi alla lotta: non appena videro i primi carri del nostro esercito - era il segnale convenuto per l'attacco - in massa si lanciarono in avanti e puntarono contro i nostri cavalieri. Li volsero in fuga e dispersero con facilità, poi scesero di corsa verso il fiume, velocissimi: sembrava quasi che fossero, nello stesso istante, sul limitare dei boschi, nel fiume e già addosso ai nostri. Poi, con altrettanta rapidità, salirono il colle opposto dirigendosi contro il nostro accampamento e i legionari intenti ai lavori di fortificazione.
CAPITOLO 20
LATINO:
Caesari omnia uno tempore erant agenda: vexillum proponendum, quod erat insigne, cum ad arma concurri oporteret; signum tuba dandum; ab opere revocandi milites; qui paulo longius aggeris petendi causa processerant arcessendi; acies instruenda; milites cohortandi; signum dandum. Quarum rerum magnam partem temporis brevitas et incursus hostium impediebat. His difficultatibus duae res erant subsidio, scientia atque usus militum, quod superioribus proeliis exercitati quid fieri oporteret non minus commode ipsi sibi praescribere quam ab aliis doceri poterant, et quod ab opere singulisque legionibus singulos legatos Caesar discedere nisi munitis castris vetuerat. Hi propter propinquitatem et celeritatem hostium nihil iam Caesaris imperium expectabant, sed per se quae videbantur administrabant.
ITALIANO:
Cesare si trovò a dover far tutto contemporaneamente: inalberare il vessillo, con cui si dava l'avviso di correre alle armi, ordinare gli squilli di tromba, richiamare i soldati dai lavori, comandare il rientro ai legionari che si erano un po' allontanati in cerca di materiale, formare la linea di combattimento, esortare i soldati e dare il segnale d'attacco. La mancanza di tempo e l'incalzare dei nemici impedivano di eseguire la maggior parte delle suddette operazioni. A fronte di tali difficoltà due fattori erano d'aiuto: primo, la perizia e l'esperienza dei nostri soldati, che, addestrati dalle precedenti battaglie, erano in grado di imporsi da soli la condotta necessaria non meno tranquillamente che se avessero ricevuto precise istruzioni da altri; secondo, l'obbligo imposto da Cesare ai vari legati di non allontanarsi dalla propria legione prima del termine dei lavori. I legati, vista la vicinanza e la rapidità dei nemici, non stettero ad aspettare ordini da Cesare, ma prendevano personalmente le disposizioni che ritenevano opportune.
CAPITOLO 21
LATINO:
Caesar, necessariis rebus imperatis, ad cohortandos milites, quam [in] partem fors obtulit, decucurrit et ad legionem decimam devenit. Milites non longiore oratione cohortatus quam uti suae pristinae virtutis memoriam retinerent neu perturbarentur animo hostiumque impetum fortiter sustinerent, quod non longius hostes aberant quam quo telum adigi posset, proelii committendi signum dedit. Atque in alteram item cohortandi causa profectus pugnantibus occurrit. Temporis tanta fuit exiguitas hostiumque tam paratus ad dimicandum animus ut non modo ad insignia accommodanda sed etiam ad galeas induendas scutisque tegimenta detrahenda tempus defuerit. Quam quisque ab opere in partem casu devenit quaeque prima signa conspexit, ad haec constitit, ne in quaerendis suis pugnandi tempus dimitteret.
ITALIANO:
Cesare, impartiti gli ordini necessari, corse a spronare i soldati, guidato dal caso: capitò dalla decima legione. Si limitò a incitare i soldati a ricordarsi dell'antico valore, a non lasciarsi turbare, a reggere con vigore all'assalto nemico. Dato che i Nervi erano quasi a tiro e i nostri potevano colpirli con le frecce, diede il segnale d'attacco. E poi si precipitò in un'altra direzione, sempre con lo scopo di incoraggiare i soldati, ma li trovò che stavano già combattendo. Il tempo fu talmente breve e i nemici così risoluti che i nostri non riuscirono non solo ad applicare i fregi, ma neppure a mettersi in testa gli elmi o a togliere le fodere dagli scudi. Chi tornava dai lavori si fermò dove capitava, presso le prime insegne che vide, per non perdere tempo alla ricerca della sua unità di appartenenza.
CAPITOLO 22
LATINO:
Instructo exercitu magis ut loci natura [deiectusque collis] et necessitas temporis quam ut rei militaris ratio atque ordo postulabat, cum diversae legiones aliae alia in parte hostibus resisterent saepibusque densissimis, ut ante demonstravimus, interiectis prospectus impediretur, neque certa subsidia conlocari neque quid in quaque parte opus esset provideri neque ab uno omnia imperia administrari poterant. Itaque in tanta rerum iniquitate fortunae quoque eventus varii sequebantur.
ITALIANO:
L'esercito fu schierato tenendo presente non tanto i dettami della tecnica militare, quanto la conformazione naturale del luogo, il pendio del colle e le circostanze. Le legioni, operando separate, resistevano ai nemici in zone diverse. Siepi fittissime, come si è detto in precedenza, erano frapposte e impedivano la vista. Non era possibile predisporre adeguati contingenti di riserva e provvedere alle necessità di ciascun settore, era esclusa l'unità di comando. Perciò, in tanta disparità di situazioni, era inevitabile che la fortuna giocasse ruoli diversi sul campo di battaglia.
CAPITOLO 23
LATINO:
Legionis IX. et X. milites, ut in sinistra parte aciei constiterant, pilis emissis cursu ac lassitudine exanimatos vulneribusque confectos Atrebates (nam his ea pars obvenerat) celeriter ex loco superiore in flumen compulerunt et transire conantes insecuti gladiis magnam partem eorum impeditam interfecerunt. Ipsi transire flumen non dubitaverunt et in locum iniquum progressi rursus resistentes hostes redintegrato proelio in fugam coniecerunt. Item alia in parte diversae duae legiones, XI. et VIII., profligatis Viromanduis, quibuscum erant congressae, ex loco superiore in ipsis fluminis ripis proeliabantur. At totis fere castris a fronte et a sinistra parte nudatis, cum in dextro cornu legio XII. et non magno ab ea intervallo VII. constitisset, omnes Nervii confertissimo agmine duce Boduognato, qui summam imperii tenebat, ad eum locum contenderunt; quorum pars ab aperto latere legiones circumvenire, pars summum castrorum locum petere coepit.
ITALIANO:
I soldati della nona e della decima legione, schierati all'ala sinistra, lanciarono i giavellotti e respinsero rapidamente i nemici che avevano di fronte, gli Atrebati, rimasti senza fiato per la corsa e sfiniti dalle ferite; li costrinsero a retrocedere dall'alto fino al fiume e qui, mentre tentavano il guado e si trovavano in difficoltà, li inseguirono con le spade in pugno e ne fecero strage. Poi senza esitazione attraversarono il fiume e avanzarono, anche se la posizione era sfavorevole; i nemici, a loro volta, opposero resistenza, riaprendo la battaglia, ma i nostri li volsero in fuga. E anche in un altro settore, due legioni, l'undicesima e l'ottava, agendo separatamente, avevano respinto dalla sommità del colle i Viromandui, con i quali si erano scontrate, e combattevano ormai sulla riva del fiume. Ma quasi tutto l'accampamento sulla fronte e sulla sinistra era rimasto sguarnito (la dodicesima legione e, non lontano, la settima avevano preso posto all'ala destra), perciò lì puntarono tutti i Nervi in formazione compatta, sotto la guida di Boduognato, il comandante in capo. Parte di essi iniziò una manovra di aggiramento per sorprendere le legioni dal fianco scoperto, parte si diresse verso la sommità del nostro campo.
CAPITOLO 24
LATINO:
Eodem tempore equites nostri levisque armaturae pedites,
qui cum iis una fuerant, quos primo hostium impetu pulsos dixeram, cum se in
castra reciperent, adversis hostibus occurrebant ac rursus aliam in partem
fugam petebant; et calones, qui ab decumana porta ac summo iugo collis nostros
victores flumen transire conspexerant, praedandi causa egressi, cum
respexissent et hostes in nostris castris versari vidissent, praecipites fugae
sese mandabant. Simul eorum qui cum impedimentis veniebant clamor fremitusque
oriebatur, aliique aliam in partem perterriti ferebantur. Quibus omnibus rebus
permoti equites Treveri, quorum inter Gallos virtutis opinio est singularis,
qui auxilii causa a civitate missi ad Caesarem venerant, cum multitudine
hostium castra [nostra] compleri, legiones premi et paene circumventas teneri,
calones, equites, funditores, Numidas diversos dissipatosque in omnes partes
fugere vidissent, desperatis nostris rebus domum contenderunt: Romanos pulsos
superatosque,
castris impedimentisque eorum hostes potitos civitati renuntiaverunt.
ITALIANO:
In quel mentre, rientravano nell'accampamento i nostri
cavalieri e i fanti armati alla leggera, che a essi si erano affiancati
(entrambi erano stati messi in fuga, come avevamo detto, al primo assalto dei
Nervi). Trovandosi di fronte i nemici, si sbandarono di nuovo, in un'altra
direzione. I caloni, invece, che dalla porta decumana e dalla sommità del colle
avevano visto i nostri, vittoriosi, portarsi oltre il fiume, uscivano
dall'accampamento per far bottino, ma, dopo essersi voltati e aver scorto i
nemici nel nostro campo, scapparono precipitosamente. Nello stesso istante si
levavano le grida e gli strepiti degli addetti alle salmerie: in preda al
panico, si lanciarono dove capitava. Scossi da tale confusione, i cavalieri dei
Treveri, che pure rispetto agli altri Galli godono di una fama di straordinario
valore e che erano stati mandati dal loro popolo a Cesare come rinforzo, quando
videro il campo romano pieno di nemici, le legioni pressate da vicino e quasi circondate,
i caloni, i cavalieri, i frombolieri e i Numidi dispersi in fuga disordinata,
si diressero in patria, convinti che la nostra situazione fosse disperata; al
loro popolo annunciarono che i Romani erano stati sconfitti e debellati e che i
nemici si erano impossessati dell'accampamento e delle salmerie.
CAPITOLO 25
LATINO:
Caesar ab X. legionis cohortatione ad dextrum cornu
profectus, ubi suos urgeri signisque in unum locum conlatis XII. legionis
confertos milites sibi ipsos ad pugnam esse impedimento vidit, quartae cohortis
omnibus centurionibus occisis signiferoque interfecto, signo amisso, reliquarum
cohortium omnibus fere centurionibus aut vulneratis aut occisis, in his
primipilo
P. Sextio Baculo, fortissimo viro, multis gravibusque vulneribus confecto, ut
iam se sustinere non posset, reliquos esse tardiores et non nullos ab
novissimis deserto loco proelio excedere ac tela vitare, hostes neque a fronte
ex inferiore loco subeuntes intermittere et ab utroque latere instare et rem
esse in angusto vidit, neque ullum esse subsidium quod submitti posset, scuto
ab novissimis [uni] militi detracto, quod ipse eo sine scuto venerat, in primam
aciem processit centurionibusque nominatim appellatis reliquos cohortatus
milites signa inferre et manipulos laxare iussit, quo facilius gladiis uti
possent. Cuius adventu spe inlata militibus ac redintegrato animo, cum pro se
quisque in conspectu imperatoris etiam in extremis suis rebus operam navare
cuperet, paulum hostium impetus tardatus est.
ITALIANO:
Cesare, terminato il suo discorso alla decima legione, si
diresse verso l'ala destra, dove vide che i suoi erano alle strette e che i
soldati della dodicesima legione, vicini l'uno all'altro, si impacciavano a
vicenda, perché le insegne erano state raccolte in un sol luogo; tutti i
centurioni e un vessillifero della quarta coorte erano caduti, il vessillo
perduto, quasi tutti i centurioni delle altre coorti morti o feriti; tra di
essi il primipilo P. Sestio Baculo, soldato di grandissimo valore, non riusciva
più a reggersi in piedi, sfinito com'era dalle numerose e gravi ferite; gli
altri andavano esaurendo le forze e alcuni della retroguardia, rimasti senza
comandanti, lasciavano la mischia e si sottraevano ai colpi; il nemico non
cessava di avanzare dal basso frontalmente e di premere dai lati. Quando vide
che la situazione era critica e che non aveva truppe di rincalzo, prese lo
scudo a un soldato della retroguardia (perché era giunto fin lì senza), avanzò
in prima linea, si rivolse ai centurioni chiamandoli per nome, uno per uno,
arringò i soldati e diede l'ordine di muovere all'attacco e di allargare i
manipoli, perché i nostri
potessero usare le spade con maggior facilità. Il suo arrivo infuse fiducia nei
soldati e restituì loro il coraggio: ciascuno, pur in una situazione di estremo
pericolo, voleva dar prova di valore agli occhi del comandante, per cui
l'impeto dei nemici per un po' venne frenato.
CAPITOLO 26
LATINO:
Caesar, cum VII. legionem, quae iuxta constiterat, item urgeri ab hoste vidisset, tribunos militum monuit ut paulatim sese legiones coniungerent et conversa signa in hostes inferrent. Quo facto cum aliis alii subsidium ferrent neque timerent ne aversi ab hoste circumvenirentur, audacius resistere ac fortius pugnare coeperunt. Interim milites legionum duarum quae in novissimo agmine praesidio impedimentis fuerant, proelio nuntiato, cursu incitato in summo colle ab hostibus conspiciebantur, et T.Labienus castris hostium potitus et ex loco superiore quae res in nostris castris gererentur conspicatus X.legionem subsidio nostris misit. Qui cum ex equitum et calonum fuga quo in loco res esset quantoque in periculo et castra et legiones et imperator versaretur cognovissent, nihil ad celeritatem sibi reliqui fecerunt.
ITALIANO:
Cesare, quando si accorse che anche la settima legione, lì a fianco, era in difficoltà, comandò ai tribuni militari di avvicinare gradualmente le due legioni e, operata una conversione, di muovere all'assalto. La manovra permise ai soldati di aiutarsi reciprocamente e i nostri, adesso che non temevano più l'accerchiamento, iniziarono a resistere con maggior coraggio e a combattere con più vigore. Nel frattempo, i soldati delle due legioni della retroguardia, che presidiavano le salmerie, non appena ebbero notizia dello scontro, raggiunsero di corsa la cima del colle e lì apparvero ai nemici. E T. Labieno, conquistato il campo dei Nervi, dopo aver visto dall'alto che cosa stava accadendo nel nostro, mandò in rinforzo la decima legione. Dalla fuga dei cavalieri e dei caloni i soldati si resero conto di come stavano le cose e di quale minaccia incombesse sul campo, sulle legioni e sul comandante e si impegnarono al massimo per arrivare al più presto.
CAPITOLO 27
LATINO:
Horum adventu tanta rerum commutatio est facta ut nostri,
etiam qui vulneribus confecti procubuissent, scutis innixi proelium
redintegrarent, calones perterritos hostes conspicati etiam inermes armatis
occurrerent, equites vero, ut turpitudinem fugae virtute delerent, omnibus in
locis pugnae se legionariis militibus praeferrent. At hostes, etiam in extrema
spe salutis, tantam virtutem praestiterunt ut, cum primi eorum cecidissent,
proximi iacentibus insisterent atque ex eorum corporibus pugnarent, his
deiectis et coacervatis cadaveribus qui superessent ut ex tumulo tela in nostros
conicerent et pila intercepta remitterent: ut non
nequiquam tantae virtutis homines iudicari deberet ausos esse transire
latissimum flumen, ascendere altissimas ripas, subire iniquissimum locum; quae
facilia ex difficillimis animi magnitudo redegerat.
ITALIANO:
Il loro arrivo capovolse la situazione: perfino i nostri
feriti si rialzavano da terra appoggiandosi agli scudi e riprendevano a
combattere. I caloni, avendo visto i nemici impauriti, affrontavano anche
disarmati chi era armato. I cavalieri, poi, per cancellare la vergogna della
fuga
con una prova di valore, in tutte le zone dello scontro precedevano i
legionari. Ma i nemici, anche ridotti quasi alla disperazione, diedero prova di
grandissimo valore, al punto che i soldati delle seconde file salivano sui
corpi dei primi caduti e da lì combattevano; abbattuti
anch'essi, si formavano mucchi di cadaveri, dai quali i superstiti, come da un
tumulo, lanciavano frecce sui nostri e scagliavano indietro i giavellotti da
essi intercettati. Non era da ritenersi senza ragione che uomini così valorosi
avessero osato attraverso un fiume larghissimo, scalare un monte tanto alto e
muovere all'attacco da una posizione assolutamente sfavorevole: il loro eroismo
aveva reso facili delle imprese estremamente difficili.
CAPITOLO 28
LATINO:
Hoc proelio facto et prope ad internecionem gente ac nomine Nerviorum redacto, maiores natu, quos una cum pueris mulieribusque in aestuaria ac paludes coniectos dixeramus, hac pugna nuntiata, cum victoribus nihil impeditum, victis nihil tutum arbitrarentur, omnium qui supererant consensu legatos ad Caesarem miserunt seque ei dediderunt; et in commemoranda civitatis calamitate ex DC ad tres senatores, ex hominum milibus LX vix ad D, qui arma ferre possent, sese redactos esse dixerunt. Quos Caesar, ut in miseros ac supplices usus misericordia videretur, diligentissime conservavit suisque finibus atque oppidis uti iussit et finitimis imperavit ut ab iniuria et maleficio se suosque prohiberent.
ITALIANO:
Con la battaglia era pressoché annientata la stirpe e il nome dei Nervi. I più anziani, che con le donne e i bambini, come si era detto, si trovavano negli stagni e nelle paludi, non appena seppero l'esito dello scontro, considerando che nulla avrebbe ostacolato i vincitori o tutelato i vinti, con il consenso di tutti i superstiti mandarono a Cesare dei messi e si arresero. Menzionando la disfatta subita, gli dissero che di seicento senatori tre soli erano sopravvissuti e che di sessantamila uomini in grado di combattere se ne erano salvati a malapena cinquecento. Cesare, per render palese la sua clemenza nei confronti dei miseri e dei supplici, li tutelò con ogni cura, permise ai Nervi di mantenere territori e città, ingiunse ai popoli limitrofi e ai loro alleati di non provocare offese o danni.
CAPITOLO 29
LATINO:
Atuatuci, de quibus supra diximus, cum omnibus copiis auxilio Nerviis venirent, hac pugna nuntiata ex itinere domum reverterunt; cunctis oppidis castellisque desertis sua omnia in unum oppidum egregie natura munitum contulerunt. Quod cum ex omnibus in circuitu partibus altissimas rupes deiectusque haberet, una ex parte leniter acclivis aditus in latitudinem non amplius pedum CC relinquebatur; quem locum duplici altissimo muro munierant; tum magni ponderis saxa et praeacutas trabes in muro conlocabant. Ipsi erant ex Cimbris Teutonisque prognati, qui, cum iter in provinciam nostram atque Italiam facerent, iis impedimentis quae secum agere ac portare non poterant citra flumen Rhenum depositis custodiam [ex suis] ac praesidium VI milia hominum una reliquerant. Hi post eorum obitum multos annos a finitimis exagitati, cum alias bellum inferrent, alias inlatum defenderent, consensu eorum omnium pace facta hunc sibi domicilio locum delegerant.
ITALIANO:
Gli Atuatuci - ne abbiamo parlato prima - stavano
accorrendo con l'esercito al completo in aiuto dei Nervi, ma, non appena fu
loro riferito l'esito dello scontro, senza neppure fermarsi rientrarono in
patria. Abbandonata ogni città o torre fortificata, si asserragliarono con
tutti i
loro beni in una sola roccaforte, molto ben difesa per posizione naturale. Da
ogni lato la circondavano altissime rupi, da dove la vista dominava; in un solo
punto si apriva un accesso, in lieve pendio, non più largo di duecento passi:
lo avevano fortificato con un duplice
muro, altissimo, e ora vi collocavano massi enormi e travi molto acuminate. Gli
Atuatuci discendevano dai Cimbri e dai Teutoni, i quali all'epoca della loro
penetrazione nella nostra provincia e in Italia avevano lasciato al di qua del
Reno le salmerie che non si potevano
portare dietro, affidandole a seimila dei loro, incaricati di custodirle e
proteggerle. Costoro, dopo l'annientamento dei Cimbri e dei Teutoni, per molti
anni tormentati dai popoli di confine, sostennero guerre attaccando o
difendendosi. Fatta la pace, con il consenso generale delle
genti limitrofe, si erano scelti come sede la regione in cui si trovavano.
CAPITOLO 30
LATINO:
Ac primo adventu exercitus nostri crebras ex oppido
excursiones faciebant parvulisque proeliis cum nostris contendebant; postea
vallo pedum XII in circuitu quindecim milium crebrisque castellis circummuniti
oppido sese continebant. Ubi vineis actis aggere extructo turrim procul
constitui viderunt, primum inridere ex muro atque increpitare vocibus, quod
tanta machinatio a
tanto spatio institueretur: quibusnam manibus aut quibus viribus praesertim
homines tantulae staturae (nam plerumque omnibus Gallis prae magnitudine
corporum quorum brevitas nostra contemptui est) tanti oneris turrim in muro
sese posse conlocare confiderent?
ITALIANO:
In un primo tempo, dopo l'arrivo del nostro esercito, gli Atuatuci effettuavano spesso sortite e si misuravano con i nostri in scaramucce di poco conto; in seguito, quando vennero circondati da un vallo di quindici miglia di perimetro con numerose ridotte, si tenevano entro le mura della città. Le vinee erano già state spinte in avanti e il terrapieno costruito; ma, quando videro che stavamo preparando, lontano, una torre, dalle mura incominciarono subito a deriderci e a gridare perché mai un marchingegno così grande veniva costruito a tanta distanza: su quali mani e quale forza i Romani, piccoletti com'erano (tutti i Galli, infatti, per lo più disprezzano la nostra statura a confronto dell'imponenza del loro fisico), facevano conto per avvicinare alle mura una torre così pesante?
CAPITOLO 31
LATINO:
Ubi vero moveri et adpropinquare muris viderunt, nova atque inusitata specie commoti legatos ad Caesarem de pace miserunt, qui ad hunc modum locuti; non se existimare Romanos sine ope divina bellum gerere, qui tantae altitudinis machinationes tanta celeritate promovere possent; se suaque omnia eorum potestati permittere dixerunt. Unum petere ac deprecari: si forte pro sua clementia ac mansuetudine, quam ipsi ab aliis audirent, statuisset Atuatucos esse conservandos, ne se armis despoliaret. Sibi omnes fere finitimos esse inimicos ac suae virtuti invidere; a quibus se defendere traditis armis non possent. Sibi praestare, si in eum casum deducerentur, quamvis fortunam a populo Romano pati quam ab his per cruciatum interfici inter quos dominari consuessent.
ITALIANO:
Come videro che esso era spostato, e si stava avvicinando
alle loro mura, spaventati dalla vista nuova e non abituale, mandarono degli
ambasciatori a Cesare per trattare la pace; i quali parlarono a questo modo;
essi non credono che i Romani non portano la guerra senza
aiuto divino, poiché sono in grado di muovere macchine di così grande altezza
con così grande velocità; essi dissero che i loro possedimenti erano suoi.
Chiedevano e pregavano una cosa: che se per caso, per la sua clemenza ed
umanità, che essi avevano udito da altri, gli Aduatuci fossero risparmiati, non
fossero privati delle loro armi. Poiché tutti i popoli con loro confinanti
erano loro nemici, ed invidiavano il loro coraggio; dai quali essi non si
possono difendere prese le armi. Era meglio per loro, se fossero stati ridotti
in quello stato, che avessero patito qualsiasi destino dal popolo Romano,
piuttosto che essere torturati a morte da coloro tra i quali erano abituati a
dominare.
CAPITOLO 32
LATINO:
Ad haec Caesar respondit: se magis consuetudine sua quam
merito eorum civitatem conservaturum, si prius quam murum aries attigisset se
dedidissent; sed deditionis nullam esse condicionem nisi armis traditis. Se id
quod in Nerviis fecisset facturum
finitimisque imperaturum ne quam dediticiis populi Romani iniuriam inferrent.
Re renuntiata ad suos illi se quae imperarentur facere dixerunt. Armorum magna
multitudine de muro in fossam, quae erat ante oppidum, iacta, sic ut prope
summam muri aggerisque altitudinem acervi armorum adaequarent, et tamen
circiter parte tertia, ut postea perspectum est, celata atque in oppido
retenta, portis patefactis eo die pace sunt usi.
ITALIANO:
Alle loro richieste Cesare rispose: avrebbe risparmiato il
popolo degli Atuatuci, per proprio costume più che per loro merito, se si
fossero arresi prima che l'ariete avesse toccato le mura: ma l'unica condizione
di resa era la consegna delle armi. Si sarebbe regolato come con i
Nervi, ordinando ai popoli confinanti di non infliggere torti a chi si era
arreso al popolo romano. Le parole di Cesare furono riferite e gli Atuatuci si
dichiararono disposti a obbedire. Dal muro gettarono nel fosso, che correva davanti
alla città, una tale quantità di armi, che il
cumulo raggiungeva quasi la sommità del muro e l'altezza del nostro terrapieno:
e tuttavia - lo si scoprì in seguito - si erano tenuti e avevano nascosto in
città circa un terzo delle armi. Aperte le porte, per quel giorno rimasero
tranquilli.
CAPITOLO 33
LATINO:
Sub vesperum Caesar portas claudi militesque ex oppido
exire iussit, ne quam noctu oppidani a militibus iniuriam acciperent. Illi ante
inito, ut intellectum est, consilio, quod deditione facta nostros praesidia
deducturos aut denique indiligentius servaturos crediderant, partim cum iis
quae retinuerant et celaverant armis, partim scutis ex cortice factis aut
viminibus intextis,
quae subito, ut temporis exiguitas postulabat, pellibus induxerant, tertia
vigilia, qua minime arduus ad nostras munitiones accensus videbatur, omnibus
copiis repente ex oppido eruptionem fecerunt. Celeriter, ut ante Caesar
imperaverat, ignibus significatione facta, ex proximis castellis eo concursum
est, pugnatumque ab hostibus ita acriter est ut a viris fortibus in extrema spe
salutis iniquo loco contra eos qui ex vallo turribusque tela iacerent pugnari
debuit, cum in una virtute omnis spes consisteret. Occisis ad hominum milibus
IIII reliqui in oppidum reiecti sunt. Postridie eius diei refractis portis, cum
iam defenderet nemo,
atque intromissis militibus nostris, sectionem eius oppidi universam Caesar
vendidit. Ab iis qui emerant capitum numerus ad eum relatus est milium LIII.
ITALIANO:
Verso sera Cesare ordinò che le porte venissero chiuse e
che i soldati romani lasciassero la città, perché non si verificassero atti di
violenza nei confronti della popolazione. Gli Atuatuci, come si capì in
seguito, avevano architettato un piano, pensando che i nostri, dopo la resa,
avrebbero tolto i presidi o, almeno, avrebbero allentato la sorveglianza.
Perciò, con le armi che si erano tenute e avevano nascosto oppure con scudi di
corteccia o vimini intrecciati, ricoperti di pelli sul momento, come richiedeva
l'esiguo tempo a disposizione, dopo mezzanotte
tentarono in massa un'improvvisa sortita, puntando contro le nostre
fortificazioni per la via meno erta. Rapidamente, come da ordine precedente di
Cesare, furono fatte segnalazioni coi fuochi e dalle ridotte più vicine
accorsero i nostri. Il nemico si batté con accanimento,
come si addice a guerrieri valorosi che, costretti a lottare, nel momento
estremo e in una posizione difficile, contro avversari che scagliavano su di
loro frecce dal vallo e dalle torri, ripongono ogni speranza di salvezza solo
nel proprio valore. Ne furono uccisi circa
quattromila, gli altri vennero ricacciati in città. Il giorno seguente furono
abbattute le porte, ormai sguarnite, e i nostri soldati entrarono in città.
Cesare vendette all'asta tutto quanto il bottino. I compratori gli riferirono
il numero dei prigionieri: cinquantatremila.
CAPITOLO 34
LATINO:
Eodem tempore a P. Crasso, quem cum legione una miserat ad Venetos, Venellos, Osismos, Coriosolitas, Esuvios, Aulercos, Redones, quae sunt maritimae civitates Oceanumque attingunt, certior factus est omnes eas civitates in dicionem potestatemque populi Romani esse redactas.
ITALIANO:
Nello stesso tempo P. Crasso, che era stato mandato con
una legione nelle terre dei Veneti, degli Unelli, degli Osismi, dei
Coriosoliti, degli Esuvi, degli Aulerci e dei Redoni, popoli marittimi che si
affacciano sull'Oceano, informò Cesare di averli sottomessi tutti all'autorità
e al
dominio di Roma.
CAPITOLO 35
LATINO:
His rebus gestis omni Gallia pacata, tanta huius belli ad barbaros opinio perlata est uti ab iis nationibus quae trans Rhenum incolerent legationes ad Caesarem mitterentur, quae se obsides daturas, imperata facturas pollicerentur. Quas legationes Caesar, quod in Italiam Illyricumque properabat, inita proxima aestate ad se reverti iussit. Ipse in Carnutes, Andes, Turonos quaeque civitates propinquae iis locis erant ubi bellum gesserat, legionibus in hiberna deductis, in Italiam profectus est. Ob easque res ex litteris Caesaris dierum XV supplicatio decreta est, quod ante id tempus accidit nulli.
ITALIANO:
Portate a termine tali imprese e pacificata la Gallia, si
diffuse tra i barbari una tale fama di questa guerra, che i popoli d'oltre Reno
inviarono a Cesare ambascerie impegnandosi alla consegna di ostaggi e
all'obbedienza. Cesare, che aveva fretta di partire per l'Italia e l'Illirico,
invitò i messi delle legazioni a ripresentarsi all'inizio dell'estate
successiva. E, condotte le legioni negli accampamenti invernali, nelle terre
dei Carnuti, degli Andi, dei Turoni e dei popoli vicini ai luoghi in cui
avevano combattuto, se ne partì per l'Italia. In seguito alle sue imprese,
comunicate per lettera da Cesare stesso, furono decretati quindici giorni di
feste solenni di ringraziamento, onore mai tributato a nessuno prima di allora.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2024