![]() | ![]() |
|
|
CASO |
1^ PERSONA |
2^PERSONA |
||
|
SINGOLARE |
PLURALE |
SINGOLARE |
PLURALE |
NOM |
Ego |
Nos |
Tu |
Vos |
GEN |
Mei |
Nostri, nostrum |
Tui |
Vestri, vestrum |
DAT |
Mihi, mi |
Nobis |
Tibi |
Vobis |
ACC |
Me |
Nos |
Te |
Vos |
ABL |
Me |
Nobis |
Te |
Vobis |
I pronomi nos e vos presentano al genitivo una duplice forma: nostrum, vestrum con valore partitivo, nostri e vestri usato in tutti gli altri casi.
I pronomi di 1^ e di 2^ possono avere sia valore riflessivo sia no.
Nel complemento di compagnia la preposizione cum diventa enclitica.
I pronomi personali (ad eccezione di tu, te e dei genitivi plurali) possono essere rafforzati da particelle enclitiche come -met
v PRONOMI RIFLESSIVI
CASO |
PRONOME RIFLESSIVO |
NOM |
|
GEN |
Sui |
DAT |
Sibi |
ACC |
Se |
ABL |
Se |
Il pronome di 3^ ha soltanto valore riflessivo.
v PRONOMI E AGGETTIVI DETERMINATIVI
I determinativi latini sono:
Is, ea, id: egli, quello, questo, tale
Idem, eadem, idem: stesso, medesimo
Ipse, ipsa, ipsum: stesso, in persona
CASO |
SINGOLARE |
PLURALE |
||||
|
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
NOM |
Is |
Ea |
Id |
Ii |
Eae |
Ea |
GEN |
Eius |
Eius |
Eius |
Eorum |
Earum |
Eorum |
DAT |
Ei |
Ei |
Ei |
Iis |
Iis |
Iis |
ACC |
Eum |
Eam |
Id |
Eos |
Eas |
Ea |
ABL |
Eo |
Ea |
Eo |
Iis |
Iis |
Iis |
È usato come pronome riflessivo di 3^ persona
È usato per anticipare un pronome relativo
CASO |
SINGOLARE |
PLURALE |
||||
|
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
NOM |
Idem |
Eadem |
Idem |
Iidem |
Eaedem |
Eadem |
GEN |
Eiusdem |
Eiusdem |
Eiusdem |
Eorundem |
Earundem |
Eorundem |
DAT |
Eidem |
Eidem |
Eidem |
Iisdem |
Iisdem |
Iisdem |
ACC |
Eundem |
Eandem |
Idem |
Eosdem |
Easdem |
Eadem |
ABL |
Eodem |
Eadem |
Eodem |
Iisdem |
Iisdem |
Iisdem |
Stabilisce un'identità tra due termini.
IPSE, IPSA, IPSUM
CASO |
SINGOLARE |
|
|
PLURALE |
|
|
|
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
NOM |
Ipse |
Ipsa |
Ipsum |
Ipsi |
Ipsae |
Ipsa |
GEN |
Ipsius |
Ipsius |
Ipsius |
Ipsorum |
Ipsarum |
Ipsorum |
DAT |
Ipsi |
Ipsi |
Ipso |
Ipsis |
Ipsis |
Ipsis |
ACC |
Ipsum |
Ipsam |
Ipsum |
Ipsos |
Ipsas |
Ipsa |
ABL |
Ipso |
Ipsa |
Ipso |
Ipsis |
Ipsis |
Ipsis |
E' usato per rilevare un termine
In funzione d'aggettivo può accompagnarsi a qualsiasi pronome
v PRONOMI E AGGETTIVI DIMOSTRATIVI
I dimostrativi latini sono:
Hic, haec, hoc: questo
Ille, illa, illud: quello
Iste, ista, istud: codesto
CASO |
SINGOLARE |
PLURALE |
||||
|
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
NOM |
Hic |
Haec |
Hoc |
Hi |
Hae |
Haec |
GEN |
Huius |
Huius |
Huius |
Horum |
Harum |
Horum |
DAT |
Huic |
Huic |
Huic |
His |
His |
His |
ACC |
Hunc |
Hanc |
Hoc |
Hos |
Has |
Haec |
ABL |
Hoc |
Hac |
Hoc |
His |
His |
His |
Indica ciò che è vicino a chi parla e chi ascolta
ILLE, ILLA,ILLUD
CASO |
SINGOLARE |
PLURALE |
||||
|
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
NOM |
Ille |
Illa |
Illud |
Illi |
Illae |
Illa |
GEN |
Illius |
Illius |
Illius |
Illorum |
Illarum |
Illorum |
DAT |
Illi |
Illi |
Illi |
Illis |
Illis |
Illis |
ACC |
Illum |
Illam |
Illud |
Illos |
Illas |
Illa |
ABL |
Illo |
Illa |
Illo |
Illis |
Illis |
Illis |
Indica ciò che e lontano da chi parla e chi ascolta
CASO |
SINGOLARE |
PLURALE |
||||
|
MASDCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
NOM |
Iste |
Ista |
Istud |
Isti |
Istae |
Ista |
GEN |
Istius |
Istius |
Istius |
Istorum |
Istarum |
Istorum |
DAT |
Isti |
Isti |
Isti |
Istis |
Istis |
Istis |
ACC |
Istum |
Istam |
Istud |
Istos |
Istas |
Ista |
ABL |
Isto |
Ista |
Isto |
Istis |
Istis |
Istis |
v PRONOMI RELATIVI
CASO |
SINGOLARE |
|
|
PLURALE |
|
|
|
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
NOM |
Qui |
Quae |
Quod |
Qui |
Quae |
Quae |
GEN |
Cuius |
Cuius |
Cuius |
Quorum |
Quarum |
Quorum |
DAT |
Cui |
Cui |
Cui |
Quibus |
Quibus |
Quibus |
ACC |
Quem |
Quam |
Quod |
Quos |
Quas |
Quae |
ABL |
Quo |
Qua |
Quo |
Quibus |
Quibus |
Quibus |
Introduce sempre una proposizione relativa
Concorda in genere e numero al nome a cui si riferisce
È spesso preceduto da un dimostrativo o da is,ea,id.
v PRONOMI E AGGETTIVI INDEFINITI
I pronomi indefiniti italiani qualcuno, qualcosa vengono espressi in latino con aliquis, aliquid.
CASO |
SINGOLARE |
PLURALE |
|
|
|
MASC/FEM |
NEUTRO |
MASC/FEM |
NEUTRO |
NOM |
Aliquis |
Aliquid |
Aliqui |
Aliqua |
GEN |
Alicuius |
Alicuius rei |
Aliquorum |
Aliquarum rerum |
DAT |
Alicui |
Alicui rei |
Aliquibus |
Aliquibus rebus |
ACC |
Aliquem |
Aliquid |
Aliquos |
Aliqua |
ABL |
Aliquo |
Aliqua re |
Aliquibus |
Aliquibus rebus |
Spesso il neutro aliquid è accompagnato da un genitivo partitivo con il significato di "un pò di"
Il corrispondente aggettivo indefinito qualche viene espresso in latino con l' aggettivo aliqui, aliqua, aliquod
CASO |
SINGOLARE |
|
|
PLURALE |
|
|
|
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
NOM |
Aliqui |
Aliqua |
Aliquod |
Aliqui |
Aliquae |
Aliqua |
GEN |
Alicuius |
Alicuius |
Alicuius |
Aliquorum |
Aliquarum |
Aliquorum |
DAT |
Alicui |
Alicui |
Alicui |
Aliquibus |
Aliquibus |
Aliquibus |
ACC |
Aliquem |
Aliquam |
Aliquod |
Aliquos |
Aliquas |
Aliqua |
ABL |
Aliquo |
Aliqua |
Aliquo |
Aliquibus |
Aliquibus |
Aliquibus |
In alcuni casi per esprimere gli stessi pronomi e aggettivi indefiniti italiani non possiamo utilizzare aliquis, aliquid e aliqui, aliqua, aliquod:
Nelle frasi di senso negativo si usa il pronome quisquam, quidquam e l'aggettivo ullus, ulla, ullum
CASO |
SINGOLARE |
|
|
PLURALE |
|
|
|
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
NOM |
Ullus |
Ulla |
Ullum |
Ulli |
Ullae |
Ulla |
GEN |
Ullius |
Ullius |
Ullius |
Ullorum |
Ullarum |
Ullorum |
DAT |
Ulli |
Ulli |
Ulli |
Ullis |
Ullis |
Ullis |
ACC |
Ullum |
Ullam |
Ullum |
Ullos |
Ullas |
Ulla |
ABL |
Ullo |
Ulla |
Ullo |
Ullis |
Ullis |
Ullis |
CASO |
MASCHILE/FEMMINILE |
NEUTRO |
NOM |
Quisquam |
Quidquam |
GEN |
Cuiusquam |
Cuiusquam |
DAT |
Cuiquam |
Cuiquam |
ACC |
Quemquam |
Quidquam |
ABL |
Quoquam |
Quoquam |
Nelle frasi che esprimono un' ipotesi, una possibilità o un' eventualità, dopo particelle e congiunzioni come si, nisi, ne, num si usa la forma atona quis, quid per il pronome, e qui, quae, quod per l'aggettivo
"alcuni" al plurale nel senso numerico di "parecchi, alquanti" si esprime con il pronome e
aggettivo solo plurale nonnulli,ae,a o più raramente con l' indeclinabile aliquot
Molto importante e il pronome quidam, quaedam, quiddam e l' aggettivo quidam, quaedam, quoddam che significa "qualcuno" nel senso di "un tale, un certo, una certa cosa"
CASO |
SINGOLARE |
|
|
PLURALE |
|
|
|
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
MASCHILE |
FEMMINILE |
NEUTRO |
NOM |
Quidam |
Quaedam |
Quiddam |
Quidam |
Quaedam |
Qaedam |
GEN |
Cuiusdam |
Cuiusdam |
Cuiusdam |
Quorundam |
Quarundam |
Quorundam |
DAT |
Cuidam |
Cuidam |
Cuidam |
Quibusdam |
Quibusdam |
Quibusdam |
ACC |
Quendam |
Quandam |
Quiddam |
Quosdam |
Quasdam |
Qaedam |
ABL |
Quodam |
Quadam |
Quodam |
Quibusdam |
Quibusdam |
Quibusdam |
I pronomi e aggettivi "ogni, ciascuno" si esprimono in latino in due modi:
pron. Quisque, quidque;agg. Quisque, quaeque, quodque
pron. Unusquisque,unumquidque;agg. Unusquisque, unaquaeque, unumquodque
Quisque non si
Dopo un pronome relativo o interrogativo
Dopo un pronome riflessivo
Dopo un superlativo
Dopo un numerale ordinale
Unusquisque in tutti gli altri casi
"nessuno, niente" in latino viene espresso con:
i pronomi nemo, nihil
l' aggettivo nullus, nulla, nullum
CASO |
MASCHILE |
NEUTRO |
NOM |
Nemo |
Nihil |
GEN |
Nullius |
Nullius rei |
DAT |
Nemini |
Nulli rei |
ACC |
Neminem |
Nihil |
ABL |
Nullo |
Nulla re |
Bisogna sempre ricordarsi però che in latino due negazzioni affermano!!!
Dal pronome interrogativo uter? Utra? Utrum?derivano gli aggettivi indefiniti che si riferiscono a due persone o cose:
Uterque, utraque,utrumque: l'uno e l'altro
Utervis, utravis, utrumvis: qualsiasi dei due
Uterlibet, utralibet, utrumlibet: qualsiasi dei due
Alteruter, alterutra,alterutrum:l'uno o l'altro
Alius, alia, aliud: "altro" fra molti
Alter, altera, alterum: "altro" fra due
Ceteri,ae,a: "gli altri"
Reliqui,ae,a: "i rimanenti"
MARGHERITA GRASSO
2^ A LICEO
LATINO
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025