Articoli latino
Il buon tempo antico - Versione 2 pagina 345
Il buon tempo antico Versione 2 pagina 345 I nostri antenati praticavano la parsimonia e vivevano felici, poiché non avevano sfrenati desideri di ricchezza né si dolevano del fatto che possedevano poche cose e di poco valore. Sulle loro[ Leggere ]..Dati |  |  |
Peregrinazioni di Annibale
Peregrinazioni di Annibale Hannibal, postquam apud Zamam a Cornelio Scipione, qui Africanus Maior appellatur, profligatus est, e patria profugere debuit, ne, domi praesens, videretur pacem cum Romanis impedire. Primo in insula Creta moratus est[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRIMI CONTATTI DI CESARE CON I BRITANNI
PRIMI CONTATTI DI CESARE CON I BRITANNI Caeras, cognito consilio hostium, ad flumen Tamesim in fines Cassivellanui, exercitum duxit:quod flumen uno ominio loco pedibus transiri potest. Eo cum venisset, videt ad alteram fluminis ripam mag[ Leggere ]..Dati |  |  |
SPIEGAZIONE DI UN’ECLISSI
SPIEGAZIONE DI UN’ECLISSI Durante quella lunghissima guerra che gli ateniesi e gli spartani fecero tra di loro col massimo sforzo, essendosi il sole eclissato ed essendo scese di conseguenza le tenebre improvvisamente, un grandissimo spavento s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Versione di latino: “gli inizi della civiltà” Cicerone (De invenzione libro I)
Versione di latino: “gli inizi della civiltà” Cicerone (De invenzione libro I) Fuit quoddam tempus, cum in agris homines passim bestiarum modo vagabantur et sibi victu fero vitam propagabant nec ratione animi quicquam, sed pleraque virib[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ultime parole della madre Monica a Sant’Agostino
Ultime parole della madre Monica a Sant’Agostino “Figlio mio, nessuna cosa ormai mi rallegra in questa vita. Non so cosa faccio qui ancora e perché sono qui. Una sola era la cosa per cui desideravo rimanere un po’ di più in questa vi[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FENICI
I FENICI Anticamente le coste della Siria erano abitate dai Fenici, abili marinai e astuti commercianti. I Fenici non coltivavano terre, perché la loro terra non era fertile, ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA GUERRA GIUGURTINA
LA GUERRA GIUGURTINA Al tempo dei consoli Scipione Nasica e Calpurnio Bestia, fu indetta guerra a Giugurta, re dei Numidi, poiché aveva ucciso Aderbale e Iepsale, figli di Micipsa, loro fratelli, re e amici del popolo romano. Mandato[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AMBIENTE SCIPIONICO
L’AMBIENTE SCIPIONICO L’ingresso della cultura ellenistica a Roma provoca nel giro di 2 generazioni una rivoluzione dei costumi. Dopo la vittoria della seconda guerra punica 219/202 a.C. Roma si era volse a Oriente assicurandosi il contro[ Leggere ]..Dati |  |  |
TERTULLIANO
TERTULLIANO Nasce a Cartagine da genitori pagani;studia diritto e retorica ma apprende anche il greco ;esercita la professione di avvocato in Africa e in età avanzata avviene la sua conversione al cristianesimo. Finì per aderire ad una delle[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ ASINO ASTUTO E IL LUPO AFFAMATO
L’ ASINO ASTUTO E IL LUPO AFFAMATO Un asino tranquillo pascola nel prato quando subito un lupo affamato appare. Allora l’asino astuto si finge zoppo e geme. Il lupo curioso si avvicina all’asino e cerca di sapere la causa dei suoi mali.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE PASSIONI E LE OCCUPAZIONI CHE ABBREVIANO LA VITA
LE PASSIONI E LE OCCUPAZIONI CHE ABBREVIANO LA VITA Da quale libro viene tratto? De brevitate vitae, capitolo II. Che cosa espone in questo trattato? Si concentra sull’assurdo per cui nessuno, tra i tanti impegni, è in grado di passare un po[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sallustio la vita
La proposizione condizionale e il periodo ipotetico indipendente La proposizione condizionale è una subordinata che esprime la condizione richiesta perché si verifichi o meno quanto viene affermato nella proposizione reggente. PROTASI [ Leggere ]..Dati |  |  |
Il padrone ha cento occhi
Il padrone ha cento occhi Cervus, venatores fugiens, caeco timore perterritus, ad proximam villam contendit, oppurtune in bubili se condidit et a bobus auxilium petivit. Huic boves dixerunt:"Quidnam quaeris, infelix? Cui te committis?[ Leggere ]..Dati |  |  |
C. VALERII CATULLI - CARMINA
C. VALERII CATULLI CARMINA CARMINUM INDEX - I. Cui dono - II. Fletus passeris Lesbiae - IIb. Tam gratum - III. Lugete - IV. Phaselus - V. Vivamus - VI. Flavi - VII. Quaeris quot - VIII. Miser Catulle - IX. Verani - X. Varus - XI. Furi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il bellum catilina
Il bellum catilina Struttura:fu scritto nel 43 o 42 a.C.. l’autore dichiara di aver scelto di raccontare la congiura del 63 per la sua singolarità e la sua pericolosità. Presenta due excursus attraverso il quali crea un collegamento[ Leggere ]..Dati |  |  |
Accipio,is,cepi,ceptum
Accipio,is,cepi,ceptum,ere Adeo,is,ivi,itum,ire Adfero,fers,tuli,latum,ferre Advenio,is,veni,ventum,ire Alloquor,eris,locutus sum,loqui Aufero,fers,abstuli,ablatum,ferre Aspicio,is,aspexi,aspectum,ere Basio,as,avi,atum,are Cen[ Leggere ]..Dati |  |  |
OCCORRE SFRUTTARE L’OCCASIONE FAVORVOLE
OCCORRE SFRUTTARE L’OCCASIONE FAVORVOLE N ella battaglia presso Canne tra i Romani e i Cartaginesi grandi truppe di soldati di Roma cadono (muoiono). Il piccolo numero di superstiti per le cittadelle fortificate[ Leggere ]..Dati |  |  |
P. 51 N. 51 ULTIMI CONSIGLI PATERNI
P. 51 N. 51 ULTIMI CONSIGLI PATERNI Un padre di famiglia, afflitto dalla vecchiaia e da una grave e continuata malattia, poiché l’ultimo giorno di vita si avvicinava, chiamò a casa tutta la sua discendenza. Con grande dolore i figli osserv[ Leggere ]..Dati |  |  |
Infatti
2] Infatti, per non parlare di Filippo, che egli, seppur lontano, seppe far diventare nemico dei Romani, a quei tempi il re più potente di tutti era Antioco: lo accese di tanto ardore di combattere, che costui fin dal Mar Rosso tentò di portare l[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025