Articoli latino
Un’isola dell’estremo nord
Un’isola dell’estremo nord Sono state fondate sia le altre isole di fonte a Frisia sia la Danimarca, ma nessuna di queste è tanto memorabile quanto l’isola di Farria, situata nel largo della foce del’Elba. Quest’isola è fecondissima di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tito Livio - Gli Ab Urbe condita libri
Tito Livio Sulla sua vita abbiamo notizie da Plinio, Quintiliano, Tacito, Svetonio, Seneca; egli, invece, non fornisce cenni autobiografici. Nacque a Padova attorno al 59 a.C., probabilmente da famiglia agiata in quanto poté dedicarsi sempre a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Un esempio di adulazione incredibile - Versione scheda
Un esempio di adulazione incredibile Versione scheda Gli adulatori, per procurarsi la grazia dei re e dei tiranni, non solo accrescono le cose vere, ma talvolta dicono totalmente falsità. Molti infatti desiderano essere lodati anche per q[ Leggere ]..Dati |  |  |
La fine del ratto delle Sabine
La fine del ratto delle Sabine Ab Urbe condita I,13 Allora le donne sabine, a causa delle quali era scoppiata la guerra, con i capelli sciolti e le vesti strappate, vinto dai mali il timore tipico delle donne, osarono gettarsi fra i[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRISTI EFFETTI DELL’IRA - Seneca dal “De ira” 1 , 19, 1-5
TRISTI EFFETTI DELL’IRA Seneca dal “De ira” 1 , 19, 1-5 L’ira produce questo danno: è intollerante di freno; si sdegna contro la stessa verità ,se essa si è mostrata contraria al suo volere ,insegue con grida ,smanie e agitazione di tutta la[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE METAMORFOSI DI APULEIO - VITA, OPERE
LATINO LE METAMORFOSI DI APULEIO VITA Apuleio nasce a Madaura nel 125 d.c e muore nel 170 d.c a Cartagine. Grande interesse per la filosofia,rappresentante del Medioplatonismo. Si interessa ai riti misterici. Nel rappo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo scontro finale (Sallustio)
Lo scontro finale (Sallustio) Sed ubi omnibus rebus exploratis Petreius tuba signum dat, cohortis paulatim incedere iubet; idem facit hostium exercitus. Postquam eo ventum est, unde a ferentariis proelium conmitti posset, maxumo clamore cum inf[ Leggere ]..Dati |  |  |
De Caesaris adventu contra Helvetios provinciam transeuntes
1.VII. De Caesaris adventu contra Helvetios provinciam transeuntes. Caesari cum id nuntiatum esset eos per provinciam nostram iter facere conari, maturat ab urbe proficisci et quam maximis potest itineribus in Galliam ulteriorem contendit et[ Leggere ]..Dati |  |  |
LATINO – DECLINAZIONI - DECLINAZIONE (maschili + femminli)
LATINO – DECLINAZIONI 1° DECLINAZIONE (maschili + femminli) SINGOLARE PLURALE Tema Terminazione Caso completo Tema Terminazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
MARCO ANNEO LUCANO - Biografia, Opere, Vita
MARCO ANNEO LUCANO Vita: Nasce nel 39 in Spagna ma si reca subito a Roma, dove studia retorica e filosofia come suo nonno e suo zio (Seneca); va anche a studiare in Grecia la filosofia e l’arte della composizione. Tornato a Roma, sposa Polla A[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lucio Anneo Seneca - Opere filosofiche
Lucio Anneo Seneca È forse il personaggio più enigmatico dell’intera letteratura latina. Come può aver scritto opere di straordinaria suggestione morale e anche l’Apokolokyntòsis. D’altro canto Seneca rimarrà un punto di riferimento per gene[ Leggere ]..Dati |  |  |
Versione n.7 pag.36 dal secondo volume del libro “Nove” - Gli dei pagano sempre
Versione n.7 pag.36 dal secondo volume del libro “Nove” Gli dei pagano sempre Si dice che per primo abbia svelato l’arte della memoria Simonide, riguardo al quale si narra questa storia. Avendo scritto per un compenso pattuito un canto,[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SENATO ROMANO
IL SENATO ROMANO Romolo, dopo che fondò (ebbe fondato) la città (roma), scelse 100 tra i cittadini + vecchi che chiamò senatori per la loro vecchiaia. Regnò con il consiglio e aiuto dei senatori e fece tutte le cose. Il numero dei senatori fu[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CRISI DELLA POLITICA E IL RIFUGIO NELLA STORIOGRAFIA
LA CRISI DELLA POLITICA E IL RIFUGIO NELLA STORIOGRAFIA Dall azione politica alla riflessione storica Sallustio nei proemi delle sue monografie, giustifica la scelta di coltivare la storiografia. In questo periodo per il cittadino ro[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORAZIO - SATIRE - ODI
ORAZIO E’ una figura centrale nella letteratura del primo secolo a.C perché ebbe un’influenza all’interno del circolo di Mecenate che andò addirittura oltre al circolo, arrivò fino al rinascimento perché aveva trattato tematiche sulla condi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Un Tiranno clemente-Valerio Massimo
Un Tiranno clemente-Valerio Massimo Pisistratus, Atheniensium tirannus, cum adulescens quidam amore filiae eius uirginis accensus in publico obuiam sibi factam osculatus esset, hortante uxore ut ab eo capitale supplicium sumeret respondit,[ Leggere ]..Dati |  |  |
SVETONIO - “Un imperatore ghiotto e goloso”
SVETONIO “Un imperatore ghiotto e goloso”. Romanorum imperator Aulus Vitellius circiter unum annum regnavit, imperium gerens multo dedecore, nefaria saevitia insatiabilique voracitate. Neroni simillimus, multos nobiles viro set senatore[ Leggere ]..Dati |  |  |
VIRGILIO - Vita, opere
VIRGILIO Vita Virgilio nacque in un piccolo villaggio nei pressi di Mantova, da una famiglia di coltivatori, appartenente alla piccola borghesia locale, romanizzata piuttosto di recente: il padre possedeva un poderetto lungo le riv[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo storico può utilizzare le leggende?
Lo storico può utilizzare le leggende? Quae ante conditam condendamve urbem poeticis magis decora fabulis quam incorruptis rerum gestarum monumentis traduntur, ea nec adfirmare nec refellere in animo est. Datur haec venia antiquitati ut mis[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TEATRO ITALICO E LE ORIGINI DEL TEATRO LATINO
IL TEATRO ITALICO E LE ORIGINI DEL TEATRO LATINO Il mondo greco-italico assiste già dal VI secolo a.C. a una grande fioritura di spettacoli teatrali di genere caricaturale e buffonesco. 1. Fra il[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025