![]() | ![]() |
|
|
LATINO
LE METAMORFOSI DI APULEIO
VITA
Apuleio nasce a Madaura nel 125 d.c e muore nel 170 d.c a Cartagine.
Grande interesse per la filosofia,rappresentante del Medioplatonismo.
Si interessa ai riti misterici.
Nel rapporto tra filosofia e magia il popolo associava la figura del filosofo a quella del mago,colui che entra in sintonia con il soprannaturale.
OPERE
Scrive l'Apologia o The Magia Liber,un'orazione giudiziaria scritta per scagionarsi dall'accusa di aver circuito la madre di Ponziano (Pudentilla).
Le Metamorfosi o Asinus Aureus (definite da Agostino).All'interno 343e45d dell'intreccio principale si inseriscono innumerevoli digressioni costituite da vicende di vario tipo,dove il magico si alternava con l'epico,col tragico e col comico.
DIFFERENZE APULEIO E PETRONIO:
con il protagonista dell'opera;
Opera completa; opera incompleta;
Entrambi utilizzano gli schemi narrativi delle fabule milesie per esprimere la crisi della loro epoca,le inquietudini e i problemi del loro tempo.
OPERA LE METAMORFOSI-STRUTTURA
La principale innovazione nel romanzo è l'elemento mistico e religioso,Iside e Osiride divengono i poli di riferimento all'inquietudine religiosa dell'epoca.Nelle Metamorfosi il giudizio sulla magia è negativo,essa provoca la trasformazione di Lucio in asino,simbolo della degradazione dell'uomo.Solo grazie ad una seconda metamorfosi,dovuta soltanto alla misericordia isiaca,il protagonista riacquista le fattezze umane.L'opera si può interpretare in una chiave allegorica di cui fanno parte il proemio,la favola di Amore e Psiche,l'undicesimo libro e l'epilogo;essa va letta come il percorso iniziatici dell'anima dalla degradazione e dall'abiezione morale alla redenzione,L'opera manda un messaggio religioso:la salvezza dell'uomo non avviene grazie alla sua opera,ma è un dono gratuito della divinità,tutto ciò è un percorso circolare che si conclude alla fine del romanzo.
Il romanzo delle Metamorfosi si apre,dopo il
proemio,con la presentazione del protagonista,Lucio(che narra in prima
persona)in viaggio per
La trama fondamentale è costituita dalla trasformazione di un giovane,Lucio in asino e dalla riconquista della forma umana attraverso ostacoli e peripezie.Secondo le fonti questa trama si rifà all'opera di Luciano DI Samosata Lucio o L'asino.Originali invece la novella di Amore e Psiche e quasi tutte le fabule milesie.Inoltre è originale l'undicesimo libro con l'apparizione di Iside e le successive iniziazioni.
LE METAMORFOSI HANNO UN CARATTERE ALLEGORICO:
Trasformazione di Lucio in asino sottolinea l'imbestiamento dell'anima che cede ai suoi istinti più bassi;per Platone l'asino rappresenta la lussuria
Nel mondo classico la rosa rappresentava la rigenerazione.
Gli undici libri rappresentano i giorni di durata della cerimonia di iniziazione ai misteri di Iside e Osiride;suddivisi in 10+1.
Il protagonista,Lucio si definisce cittadino di Madaura.E' importante perché anche Apuleio come Lucio era originario di quel luogo e si individua un rapporto ambiguo:le due persone non coincidono ma in Lucio sono presenti dei tratti del carattere dell'autore.
Lucio=Psiche=Apuleio.
Attraverso le prove si ha la salvezza e la purificazione dell'anima.
Romanzo a cornice:4 macrosequenze:1.viaggio;2.trasformazione;3.rapimento;4.soluzione.
Novelle inserite ad incastro(gioco di scatole cinesi per cui una narrazione ne contiene un'altra)
Le favole milesie possono essere letter anche da sole.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025