Articoli latino
Stazio - Tebaide, Silvae p.266
Stazio Stazio non vive in una condizione sociale elevata: lui ed il padre vivono della letteratura e per mantenersi devono vendere pantomimi ad attori famosi; parallelamente partecipano ai concorsi letterari durante i ludi, che assicuravano[ Leggere ]..Dati |  |  |
Confronto tra il mito di “Orfeo ed Euridice” di Virgilio e quello di Ovidio
Confronto tra il mito di “Orfeo ed Euridice” di Virgilio e quello di Ovidio. Virgilio inserisce la narrazione del mito di “Orfeo ed Euridice” in un altro mito: quello di Aristeo. La morte di Euridice è stata causata da Aristeo il quale l’ha[ Leggere ]..Dati |  |  |
Versione tratta dal libro “il nuovo laboratorio di traduzione nel triennio” di Elisabetta degl’innocenti
Versione tratta dal libro “il nuovo laboratorio di traduzione nel triennio” di Elisabetta degl’innocenti ATENE SI PREPARA AD AFFRONTARE I PERSIANI Ma Dario, essendo tornato in Asia dall Europa, visto che gli amici lo esortavano a ridurre[ Leggere ]..Dati |  |  |
I DECLINAZIONE
I DECLINAZIONE CASO SINGO. PLUR. NOMINATIVO Rosa Rosae GENITIVO Rosae Rosarum DATIVO Rosae[ Leggere ]..Dati |  |  |
Varie di Livio
Autore: Livio Opera: Varie Morte di Annibale Latino Hannibal, postquam est nuntiatuin milites regios in vestibulo esse, postico, quod devium maxime atque occultissimi exitus erat, fugere conatus, ut id quoque occursu mil[ Leggere ]..Dati |  |  |
Indicativo presente
Io amo Am –o Am –as Am –at Am –amus Am –atis Am –ant Io avviso Mon –eo Mon –es Mon –et Mon –emus Mon –etis Mon –ent Io leggo Leg –o Leg –is Leg –it Leg –imus Leg –itis Leg –i[ Leggere ]..Dati |  |  |
ROMANI E PRIVERNATI
ROMANI E PRIVERNATI Espugnata Priverno e trucidati coloro i quali avevano istigato la città alla rivolta, il senato, acceso dall indignazione (per gli avvenimenti), discuteva cosa doveva farne dei Privernati superstiti . Da parte loro, i Priver[ Leggere ]..Dati |  |  |
Georgica IV
Georgica IV E davvero se già non ammainassi le vele e se non mi affrettassi a rivolgere la prua verso terra. Forse canterei quale cura della coltivazione rende adorni i meravigliosi giardini e i rosai che due volte all’anno fioriscono di[ Leggere ]..Dati |  |  |
SEMPRONIA - FULVIA, SULLA SOGLIA DEL POTERE
INTRODUZIONE Il ruolo della donna nella società romana in età arcaica e repubblicana è caratterizzata da una quasi generalizzata subalternità. La perfetta matrona romana, in astratto, era quella che riusciva a trascorrere una vita inter[ Leggere ]..Dati |  |  |
Valerio Flacco
Valerio Flacco Presenta degli elementi di diversità rispetto ad Apollonio: · In Valerio Flacco sono maggiormente presenti gli episodi di guerra · [ Leggere ]..Dati |  |  |
ELEGIA
ELEGIA Una celebre affermazione di Quintiliano documenta l’orgogliosa consapevolezza che la cultura latina ha ben presto matura sull’alto livello toccato a Roma dal genere elegiaco, e ci fornisce anche il canone dei suoi autori più ra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Nominativo - Il Nominativo Con L’Infinito
Il Nominativo Il Nominativo, in una frase, può rivestire le funzioni di soggetto e delle sue attribuzioni (attributo, apposizione), di complem. predicativo e di nome del predicato (cioè del sostantivo o aggettivo che completa il significato del[ Leggere ]..Dati |  |  |
Marco Valerio Corvino - Versione scheda
Marco Valerio Corvino Versione scheda Durante la guerra gallica, nell’anno 405 dalla fondazione della città, consumando i Romani il tempo quieti nei posti di guardia, un Gallo, insigne per grandezza ed armi, avanzò e battendo lo scudo co[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PRIMO VOLO UMANO
IL PRIMO VOLO UMANO Atene era patria di Dedalo, ma Dedalo era esulo con il figlio di Icaro nell’isola di Creta, presso il signore dell’isola. Perseo a causa dell’ospitalità desidera offrire al tiranno l’animo grato, Dedalo, uomo di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Versione di latino: “gli inizi della civiltà” - Cicerone
Versione di latino: “gli inizi della civiltà” Cicerone (De invenzione libro I) Fuit quoddam tempus, cum in agris homines passim bestiarum modo vagabantur et sibi victu fero vitam propagabant nec ratione animi quicquam, sed pleraque virib[ Leggere ]..Dati |  |  |
Seneca - Vita, Opere: temi e considerazioni
Seneca Vita. Seneca nacque a Cordova (nella Spagna Betica) da una famiglia del rango equestre che aveva per costume l attività del intelletto (figlio di S. il Vecchio). Venne[ Leggere ]..Dati |  |  |
VULPUS ET CAPER
VULPUS ET CAPER In una pianura una volpe era arrivata e imprudente affrettandosi con veloce corsa cadde giù in un pozzo. Saltando con grande forza, tentava di uscire, ma ormai aveva abbandonato la speranza di salvezza. Un capro giunse l[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tacito, libro XVI, cap XVIII, Annales
Tacito, libro XV, cap XXXIX, Annales In quel momento Nerone trascorreva il tempo ad Anzio, non ritornò in città prima che il fuoco si avvicinasse al suo palazzo con il quale aveva congiunto il Palatino e i giardini di Mecenate. Tuttavia non[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL RAPIMENTO DELLE SABINE
IL RAPIMENTO DELLE SABINE Romolo e Remo sono gemelli ma Romolo uccide Remo e diventa l’unico padrone della nuova città. Egli fortifica il Palatino ed edifica templi dove offre vittime e sacrifici agli Dei. Roma diventa grande ma nella città[ Leggere ]..Dati |  |  |
Propezio - Biografia, L opera
Propezio Biografia Con Ovidio e Tibullo,Properzio (16-15 a.C.) è il maggior esponente dell elegia dell età augustea. Sesto Properzio nasce in Umbria. Non conosciamo la sua data di nascita esatta,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025