Articoli latino
Catone - Vita, Opere, La storiografia senatoria
Catone Vita: Catone proveniva da una famiglia benestante e partecipò a varie cariche del Cursus ad onorem. Si occupò di essere Censore, e da questa carica gli provenne la maggior fama dato che fu conosciuto Catone il Censore. Appartenne[ Leggere ]..Dati |  |  |
Catone tesse l'elogio della vecchiaia
Catone tesse l'elogio della vecchiaia Ego minus habeo virium quam vestrum utervis, Laeli et Scipio. Ne vos quidem T.Ponti centurionis vires habetis; num idcirco est ille praestantior? Cursus est certus aetatis suaque cuique parti aetat[ Leggere ]..Dati |  |  |
CATONE IL CENSORE - CARATTERISTICHE DI CATONE
CATONE IL CENSORE · LA VITA Marco Porcio Catone nacque nell'odierna Frascati nel 234 in una famiglia di contadini alquanto modesta. Partecipò alla seconda guerra punica e ottenne il gra[ Leggere ]..Dati |  |  |
DE CONIURATONE CATILINAE CAPITOLO 1
DE CONIURATONE CATILINAE CAPITOLO 1 A tutti gli uomini che vogliono superare gli altri esseri viventi conviene che si caratterizzino per un'attività straordinaria perché non trascorrano la vita nel silenzio come gli animali, che la natura vo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Catullo - 11° Carme
Catullo - 11° Carme - Furi et Aureli, comites Catulli, sive in extremos penetrabit Indos, litus ut longe resonante Eoa tunditur unda, sive in Hyrcanos Arabasve molles, seu Sagas sagittiferosve Parthos, sive quae se[ Leggere ]..Dati |  |  |
CATULLO - Il liber catulliano (116 carmi :”nugae” e “carmina docta”)
CATULLO - Il liber catulliano (116 carmi :”nugae” e “carmina docta”) Attraverso la poesia si può ricostruire la sua vita. Nacque a Verona da famiglia agiata;ospiti della sua casa furono Q.Metello Celere e Giulio Cesare. A 20 anni lasciò Veron[ Leggere ]..Dati |  |  |
CATULLO: I tempi in cui visse, l’amore che cantò
CATULLO: I tempi in cui visse, l’amore che cantò Catullo fu uno dei primi poeti latini che portò nella poesia lirica il dramma della propria vita. Non si interessò molto di politica, ma, anzi, sottolineò il suo disimpegno civile, in quanto[ Leggere ]..Dati |  |  |
De Coniuratione Catilinae3
De Coniuratione Catilinae3 3] Pulchrum est bene facere rei publicae, etiam bene dicere haud absurdum est; vel pace vel bello clarum fieri licet; et qui fecere et qui facta aliorum scripsere, multi laudantur. Ac mihi quidem, tametsi[ Leggere ]..Dati |  |  |
UN AUTORITRATTO ESEMPLARE
UN AUTORITRATTO ESEMPLARE Catone si dedicò per gran parte della sua vita, esattamente dal 168 a.C. al 149 a.C., anno stesso della sua morte, alla composizione delle “Orationes”: circa 150 orazioni , di cui soltanto 80 sono da ricol[ Leggere ]..Dati |  |  |
CATONE IL CENSORE
CATONE IL CENSORE E’ considerato il primo grando storiografo do Roma. Cicerone scrisse un’opera tutta su Catone (da quest’opera e dalle lettere autografe sappiamo molto di lui) Nasce nel 234 a.C. a Tusculo, non è nobile ma ben[ Leggere ]..Dati |  |  |
Carpe Diem - Cogli l’attimo
Carpe Diem Tu ne quaesieris (scire nefas) quem mihi, quem tibi Finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios Temptaris numeros. Ut melius quicquid erit pati, seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam, quae nunc oppositis debili[ Leggere ]..Dati |  |  |
Amare e bene velle Catullo,LXXII
Amare e bene velle Catullo,LXXII Oh Lesbia,un tempo dicevi di amare solo Catullo, di non volere possedere al posto mio nemmeno Giove. Allora ti amavo non solo come la gente comune ama l’innamorata,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Casina «La fanciulla dal profumo di cannella»
Casina «La fanciulla dal profumo di cannella». Due rivali in amore, un senex anonimo (battezzato Lisidamo da qualche editore tardoantico per non lasciare incompleti i titoli di scena) e suo figlio Eutinico, si contendono il possesso dell’[ Leggere ]..Dati |  |  |
DE CONIURATIONE CATILINAE - CAPITOLO III
DE CONIURATIONE CATILINAE CAPITOLO III E' nobile operare nell'interesse dello stato, ma non è senza pregio anche scriverne in modo adeguato; o in pace o in guerra è lecito segnalarsi; e sia tra quanti hanno bene operato, e sia tra chi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Marco Porcio Catone - IL 'DE AGRI CULTURA', LE ALTRE OPERE
CATONE Marco Porcio Catone nacque a Tusculum, l'odierna Frascati. Fu soprannominato "il Censore" a causa della sua severità e il suo moralismo; inoltre ricoprì questa carica. Si pensa che cambiò il nome Priscus con Cato; in latino,[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARMINA DI CATULLO: NUMERI 1-2-3-5-7-8-9-11-12-13-14
CARMINA DI CATULLO: NUMERI 1-2-3-5-7-8-9-11-12-13-14 I cui dono lepidum novum libellum arida modo pumice expolitum. Corneli tibi namque tu solebas meas esse aliquid putare nugas iam t[ Leggere ]..Dati |  |  |
CATILINARIA I, II
CATILINARIA I Fino a che punto, Catilina, approfitterai della nostra pazienza? Per quanto tempo ancora la tua pazzia si farà beffe di noi? A che limiti si spingerà una temerarietà che ha rotto i freni? Non ti hanno turbato il presidio notturno[ Leggere ]..Dati |  |  |
Catullo, Carme I - Traduzione poetica
Catullo, Carme I Traduzione poetica Traduzione letterale Commenti A chi va il lepido nuovo libretto A chi dono questo nuovo bianco libretto [modestia dell'autore nel definirlo libretto] dall'arsa pomice testè pulito?[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CARRIERA DI GIULIO AGRICOLA - Di C. Tacito capitoli 4 –5
LA CARRIERA DI GIULIO AGRICOLA Di C. Tacito capitoli 4 –5 4,1 – Gneo Giulio Agricola, nato nell’antica e illustre colonia di Forum Iulii, ebbe ambedue i nonni procuratori, che è una nobiltà equestre. Suo padre fu Giulio Gre[ Leggere ]..Dati |  |  |
Catullo - Sulla tomba del fratello (CI)
Catullo - Sulla tomba del fratello (CI) Dopo aver traversato tante terre e tanti mari, eccomi, con queste povere offerte agli dei sotterranei, estremo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025