Articoli latino
LIBERIAMOCI DALLA SCHIAVITU DEL TEMPO (SENECA)
LIBERIAMOCI DALLA SCHIAVITU DEL TEMPO (SENECA) Semper victuri vivitis, numquam vobis fragilitas vestra succurrit, non observatis, quantum iam temporis transierit; velut ex pleno et abundanti perditis, cum interim fortasse ille ipse qui ali[ Leggere ]..Dati |  |  |
QUINTILIANO - INSTITUTIO ORATORIA
QUINTILIANO Quintiliano è l’intellettuale tipico dell’età dei Flavi (Vespasiano, Tito, Domiziano). Marco Fabio Quintiliano nacque a Kalagunis nel 35 d.C. il padre era un retor e lo fece studiare a Roma con Reumo Palemare, Domizio Afro e Servili[ Leggere ]..Dati |  |  |
Perdite a Canne
Perdite a Canne Anno 540 dalla fondazione di Roma. I consoli Emilio Paolo e Terenzio Marrone combattevano contro Annibale presso un villaggio che si chiama Canne. Quando i soldati romani appresero che Lucio Emilio Paolo era caduto in battaglia,[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PANEGIRICO DELL’ANTICA REPUBBLICA ROMANA – bellum catilinae
IL PANEGIRICO DELL’ANTICA REPUBBLICA ROMANA – bellum catilinae Allora in pace e in guerra si coltivavano i buoni costumi, c’era grande concordia e poca avarizia; la giustizia e l’onestà si appoggiavano non più sulle leggi che sull’istinto n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Traduzione: ORAZIO SATIRA I,9 “Un brutto incontro”
Traduzione: ORAZIO SATIRA I,9 “Un brutto incontro” Per caso,passavo per la via Sacra,com’è mia abitudine,meditando un non so che di sc[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARME 70
CARME 70 Metro: Distico Nulli se dicit mulier mea nubere malle quam mihi, non si se Iuppiter ipse petat. dicit: sed mulier cupido quod dicit amanti, in vento et rapida scribere oportet aqua. Tema del giuramento d’amore à[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il cursus honorum di gaio Mario
il cursus honorum di gaio Mario Gaio Mario fu uomo nove :infatti non era nobile, tuttavia per valore in guerra e la simpatia del popolo, fece una rapida carriera politica. Infatti, fu indovino questore, tribuno della plebe, pretore, censore[ Leggere ]..Dati |  |  |
Traduzione e analisi del paragrafo 14
Traduzione e analisi del paragrafo 14 In tanta tamque corrupta civitate Catilina, id quod factu facillumum erat, omnium flagitiorum atque facinorum circum se tamquam stipatorum catervas habebat. Nam quicumque impudicus, ganeo, aleo, bona patria[ Leggere ]..Dati |  |  |
TACITO - AGRICOLA - GERMANIA
TACITO Si pensa che Tacito non fosse né romano ne italico, ma proveniente dalla gallia. Frequentò con Plinio il giovane la scuola di retorica di Quintiliano. Vespasianoà fu tribuno militare in una legione britannica, comandata dal s[ Leggere ]..Dati |  |  |
LUCIO ANNEO SENECA - Le opere
LUCIO ANNEO SENECA Figlio di Seneca il Vecchio, nacque a Cordoba, in Spagna, il 4 a.C., in una famiglia di origine italica appartenente all’ordine equestre. Trasferitosi in giovane età a Roma, iniziò a studiare filosofia e retorica e, a pa[ Leggere ]..Dati |  |  |
La poesia nell’età dei Flavi - Silio Italico: la poesia epica
La poesia nell’età dei Flavi E’ il periodo che va dalla morte di Nerone (68 d.c.) con la presa del potere di Vespasiano e successivamente i suoi figlio Tito e Domiziano. Tutti questi principi ebbero interessi culturali tali da applicare un[ Leggere ]..Dati |  |  |
TITO LIVIO - Progetto dell’opera
TITO LIVIO Nacque a Padova, città dei Veneti, appartenente alla Gallia cisalpina ma con civitas sine suffragio. Livio diventò Romano a pieno diritto. Si recò a Roma per studiare. Scrisse varie opere che non abbiamo, come Dialoghi ecc. È fam[ Leggere ]..Dati |  |  |
MARCO TULLIO CICERONE
MARCO TULLIO CICERONE - Insieme a Virgilio autore più celebre della letteratura latina - Straordinario testimone del suo tempo soprattut[ Leggere ]..Dati |  |  |
I DRUIDI - PARADIGMI
I Druidi di solito si astengono dalla guerra e non pagano i tributi come tutti gli altri ; sono esonerati dal servizio militare ed esenti da ogni tipo di prestazione. Attratti da così tanti vantaggi molti spontaneamente affluiscono alla scuola dei[ Leggere ]..Dati |  |  |
VALERIO MARZIALE
VALERIO MARZIALE Vita: Valerio Marziale, poeta provinciale, nasce a Bilbili, in Spagna, nel 40; in questa città intraprende i suoi primi studi, per poi trasferirsi a Tarragona ed in seguito a Roma, per la quale ha una vera passione. Qui ha la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tarpea
Tarpea I Romani si erano rifugiati al Campidoglio che i Sabini attaccavano. Il custode del Campidoglio era Spurio Tarpeio. Il re dei Sabini corruppe con oro la figlia di questo, di nome Tarpea, affinché li lasciasse entrare armati nella roc[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FAMIGLIA DELL IMPERATORE GALBA
LA FAMIGLIA DELL IMPERATORE GALBA ut primum Sulpiciorum cognomen Galbae tulit ignonrs est. Familiam illustravit Servizu Galba onsulaz~is, temporum sziorzzm eloquentissimzu, quem tradtant Hispaníam obtinentem, plurimis Lusitanis perfidia t[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Galli rifiutano la richiesta dei Romani
I Galli rifiutano la richiesta dei Romani I legati dei Romani, secondo come erano stati comandati da Roma, visitata la Spagna giunsero in Gallia affinché convincessero le popolazioni confinanti, alla guerra contro i Puni. La cosa sembrò p[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’astrologo caduto nel pozzo.
L’astrologo caduto nel pozzo. Un astrologo, che soleva uscire di notte per contemplare le stelle, una volta, camminando fuori dalla città, tenendo gli occhi e la mente fissi sugli astri, senza accorgersene cadde in un pozzo. Poiché si lamenta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Proemio di Vite dei Massimi Condottieri di Nepote
Proemio di "Vite dei Massimi Condottieri" di Nepote Non dubito, Attico, che molto numerosi saranno coloro che giudicheranno questo mio modo di scrivere la storia, leggero ed inadeguato a grandi uomini, dato che vi si legge, per esempio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025