![]() | ![]() |
|
|
I Druidi di solito si astengono dalla guerra e non pagano i tributi come tutti gli altri ; sono esonerati dal servizio militare ed esenti da ogni tipo di prestazione. Attratti da così tanti vantaggi molti spontaneamente affluiscono alla scuola dei druidi e altri vi sono man 232i84c dati dai genitori e dai familiari.
Si dice che nella scuola dei druidi essi imparino a memoria un gran numero di versi. Perciò alcuni vi rimangono vent'anni. Credono che non sia reso possibile dalla religione affidare queste conoscenze alla scrittura. Mentre generalmente negli altri casi, nei rendiconti pubblici e privati si servono dell'alfabeto greco.
Mi pare che abbiano stabilito questo divieto per due ragioni; perché non vogliono che la loro dottrina si diffonda tra il volgo, e che i discepoli, fidando nella scrittura, si impegnino meno diligentemente a esercitare la memoria; e infatti ai più generalmente accade questo che, giovandosi dell'aiuto della scrittura allentino l'impegno nell'apprendimento e l'esercizio della memoria. In primo luogo, i druidi vogliono infondere queste credenze.: che l'anima non muore, ma che dopo la morte passa da un corpo a un altro, e i druidi pensano che i galli siano stimolati soprattutto da questa credenza a comportarsi valorosamente, essendo stato messo da parte il timore della morte.
Trattano inoltre numerose teorie relative agli astri e alle loro rivoluzioni, universo, terra, natura e sulla forza e sulla potenza delle diverse divinità e le trasmettono ai giovani.
PARADIGMI
consuo, is, sui, sutum, ere, 3 tr.=
pendo, is, pependi, pensum, ere, 3 tr. e intr.= pesare apprezzare, stimare, giudicare
convenio, is, veni, ventum, ire, 4 intr. e tr.= convenire, venire insieme, radunarsi, riunirsi
utor, eris, usus sum, uti, 3 dep. intr. e raram. tr.= usare, servirsi di, far uso di, adoperare, approfittare, impiegare, valersi di, con l'abl.
instituo, is, stitui, stitutum, ere, 3 tr.= porre dentro; piantare (arborem); imprimere (vestigia);
2 costruire (pontem); 3 disporre, ordinare (aciem); allestire (naves); istituire (con doppio acc., aliquem heredem, uno come erede); 4 intraprendere, cominciare (con l'acc. o con l'inf.); 5 stabilire, fondare, istituire (regnum, legem etc.; con ut e il cong., il cong. sempl., l'inf.); 6 organizzare (civitates); 7 ammaestrare, educare.
effero, effers, extuli, elatum, efferre, tr. anom.= portar fuori, portar via, trasportare, levare in alto, alzare, sollevare
volo, vis, volui, velle, tr. anom.= volere, desiderare, stabilire, decidere, decretare, ordinare
disco, is, didici, ere, 3 tr.= imparare, apprendere, venire a sapere
studeo, es, studui, ere, 2 intr.= applicarsi a, attendere a, dedicarsi a, studiare; aspirare a, cercare, desiderare, col dat. (raram. col gen.)
accido, is, cidi, ere, 3 intr. cadere presso, cadere sopra, cadere, giungere all'orecchio, accadere, avvenire
remitto, is, misi, missum, ere, 3 tr.= mandare indietro, rispedire, rimandare, rimandar fuori, emettere, rendere, restituire, deporre, lasciar andare, lasciare, abbandonare, rinunziare, desistere
persuadeo, es, suasi, suasum, ere, 2 tr. e intr.= persuadere, convincere (suadere-persuadere, consigliare... convincere), dimostrare; assol., col dat.
transeo, is, ii, itum, ire, intr. e tr.= passare da un luogo ad un altro, passare, andare, recarsi, portarsi, venire, cambiarsi, mutarsi, trasformarsi, passare attraverso, passare
puto, as, avi, atum, are, 1 tr.= pulire, nettare, mondare, purgare, potare, sfrondare, valutare, stimare, considerare, reputare, pensare, riflettere, meditare, ponderare
pensare, riflettere, meditare, ponderare= far uscire, far venir fuori; levare (la selvaggina), scovare; mandar via, cacciare, svegliare, destare, svegliare, eccitare, suscitare, avvivare, accrescere.
neglego (nec-), is, xi, ctum, ere, 3 tr.= trascurare, non curare, non tenere in considerazione, disprezzare, lasciare impunito
disputo, as, avi, atum, are, 1 tr. e intr.= computare, regolare, discutere; esporre; trattare, sostenere, disputare, discutere
trado (transdo), is, tradidi, traditum, ere, 3 tr.= consegnare, porgere, rimettere, trasmettere, affidare, assegnare, rimettere, raccomandare
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025