![]() | ![]() |
|
|
IL PANEGIRICO DELL'ANTICA REPUBBLICA ROMANA - bellum catilinae
Allora in pace e in guerra si coltivavano i buoni costumi, c'era grande concordia e poca avarizia; la giustizia e l'onestà si appo 555e44f ggiavano non più sulle leggi che sull'istinto naturale. Riservavano alterchi,discordie,contese ai nemici; i cittadini gareggiavano con i concittadini riguardo la virtù. Erano fastosi nei sacrifici agli dei, parsimoniosi nella loro vita privata, fedeli verso gli amici. Secondo questi due principi morali, l'audacia in guerra, l'equità una volta sopraggiunta la pace, dirigevano se stessi e lo stato. Di tali cose io ho come massima prova questi fatti, cioè che in guerra si presero più spesso provvedimenti punitivi nei confronti di coloro che avevano attaccato battaglia contro il nemico contravvenendo ad un ordine che, sebbene richiamati, troppo lentamente si erano ritirati dalla battaglia, che contro coloro che avevano osato abbandonare le insegne, oppure, sconfitti, ritirarsi dalla loro posizione; in pace esercitavano il loro dominio più con i benefici che con l'infondere il terrore e se ricevevano un torto preferivano perdonare subito.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025