Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

MARCO ANNEO LUCANO - Biografia, Opere, Vita

latino



MARCO ANNEO LUCANO

Vita: Nasce nel 39 in Spagna ma si reca subito a Roma, dove studia retorica e filosofia come suo nonno e suo zio (Seneca); va anche a studiare in Grecia la filosofia e l'arte della composizione. Tornato a Roma, sposa Polla Argentaria e verso il 60 viene presentato a Nerone, che lo accoglie nella sua corte. Diventa suo amico e partecipa ai Neronia (giochi organizzati in onore di Nerone) e scrive per questa occasione le Laudes Neronis. Ma nel 62 si interrompe la loro amicizia e Nerone gli impedisce di continuare a scrivere, anche se le ipotetiche cause della rottura sono diverse:

· 636g62g 636g62g forse Nerone è invidioso del talento di Lucano, perché anche Nerone scriveva dei poemetti;

· 636g62g 636g62g le Laudes Neronis hanno allusioni anti-tiranniche.



Lucano quindi viene "messo da parte" fino al 65 quando viene accusato di aver partecipato alla congiura dei Pisoni; nel tentativo di salvarsi la vita, egli fa il nome di molte persone anche vicine a lui, come la madre, che verrà uccisa. Ma tutto ciò è inutile, e Lucano morirà nel 65, a meno di 26 anni. Egli scrive fin da molto giovane.

Opere

· 636g62g 636g62g Medea: una tragedia in versi scritta all'età di soli 13-14 anni, molto difficile e per questo rimasta incompiuta;

· 636g62g 636g62g Orpheus: richiama la vicenda di Orfeo ed Euridice, ma in realtà è un trattato sul misticismo;

· 636g62g 636g62g Epigrammata: poesie leggere in onore di Nerone;

· 636g62g 636g62g Silvae: 10 componimenti dedicati alla moglie;

· 636g62g 636g62g Fabulae Salticae: strutturate come delle commedie, in cui un attore legge e uno mima le situazioni;

· 636g62g 636g62g Saturnalia: le scrive in onore delle feste di saturno (simili al nostro Natale), e sono destinate ad accompagnare lo scambio di doni;

· 636g62g 636g62g Laudes Neronis: composte in onore dei Neronia del 60;

· 636g62g 636g62g Iliacon: componimento mitologico sulla caduta di Troia;

· 636g62g 636g62g De incendio urbis: non si sa però se la città di cui si narra l'incendio sia Roma;

· 636g62g 636g62g Cathactonis: (= agli inferi) a proposito della vita dell'aldilà;

· 636g62g 636g62g Epistulae ex campania: forse scritte durante un viaggio;

· 636g62g 636g62g Pharsalia: [v. Pharsalia].

Pharsalia: È il capolavoro di Lucano, un poema epico di 8060 versi esametri, ma è interrotto: ne ha scritti, infatti, 10 libri, mentre, secondo il suo progetto, dovevano essere 12. Il nome deriva da Farsalo, città dell'Epiro (Grecia) dove, nel 48 a.C. si è svolta la battaglia di Pompeo contro Cesare, che ha segnato il passaggio dalla repubblica alla monarchia.

Contenuto: Il poema inizia con l'arrivo di Cesare dalla Gallia in Italia; durante la sua assenza, Pompeo ha "tradito" la loro alleanza (primo triumvirato del 60 a.C.) alleandosi con il Senato per frenare l'avanzata politica di Cesare, che stava acquistando troppo potere e troppo favore. Pompeo, perciò, nominato dal senato consul sine collega, tradisce anche la repubblica (dovevano esserci, infatti, due consoli per controllarsi a vicenda) e instaura la dittatura; emana poi una legge ad personam che stabiliva che Cesare, di ritorno dalla Gallia, non potesse oltrepassare il fiume Rubicone con l'esercito, ma dovesse entrare a Roma come un privato cittadino. Cesare ovviamente non accetta e passa il Rubicone con l'esercito; Pompeo scappa in Oriente (Macedonia, Epiro...). Cesare prima va in Spagna dove sconfigge i pompeiani, poi insegue Pompeo in oriente, fino a Farsalo, dove Pompeo ha delle visioni in cui Giulia, sua ex moglie nonché figlia di Cesare, che gli pronostica la sua prossima morte. Nel 48 a Farsalo, Pompeo è sconfitto e ripara in Egitto, dove però viene ucciso a tradimento da Tolomeo III, che però questo verrà privato della corona da Cesare, che invece la darà alla sorella Cleopatra. Il poema si interrompe con il fatto che la città di Alessandria d'Egitto si rifiuta di riconoscere Cesare come capo. In teoria si doveva concludere con il suicidio di Catone l'Uticense, che decide di togliersi la vita quando apprende della morte di Pompeo, anche se Cesare non lo avrebbe ucciso.

Lucano l'anti-Virgilio: Il critico tedesco Tierfelder ha definito Lucano come l'anti-Virgilio per una serie di motivi:

· 636g62g 636g62g Stato d'animo: Lucano è un repubblicano, ama la libertà, partecipa attivamente alla vita politica della Roma di quel periodo e è in conflitto con se stesso; è anti-tirannico, anti-imperiale e stoico, ma il suo pessimismo deriva dalla considerazione della storia, non dalla riflessione filosofica perché capisce che il potere dispotico di Cesare annulla tutte le libertà del sistema precedente. Virgilio vive sotto Augusto e nella sua opera vi è un'esaltazione, mediante l'esaltazione di Enea, dell'Impero stesso; tuttavia vi è anche una vena malinconica, perché egli capisce cosa si nasconde dietro la bella facciata della monarchia, ma non approfondisce i suoi dubbi, perché lui vive comunque sotto la protezione di Augusto.

· 636g62g 636g62g Mitologia: in Pharsalia non c'è nemmeno un accenno a fatti mitologici, che sono a volte sostituiti da visioni (patria, eventi naturali catastrofici, belve feroci,...), mentre nell'Eneide la mitologia ha un ruolo importante.

· 636g62g 636g62g Res: cioè l'argomento del poema, che in Pharsalia è la guerra civile tra Cesare e Pompeo, mentre l'Eneide parla della fondazione di Roma.

· 636g62g 636g62g Fato: per Virgilio è positivo, perché Enea deve fondare Roma; è inoltre visto come la provvidenza, è una divinità. In Lucano invece il fato è negativo perché ha prodotto le situazioni che hanno portato alla guerra civile, alla legalizzazione degli omicidi e alla crudeltà del potere. Mentre Virgilio non indaga a fondo il problema, Lucano si chiede le cause che hanno portato alla guerra civile e le individua nella stoltezza del popolo, che ha portato lo Stato alla rovina.

Personaggi: non ce n'è uno principale, ma sono tre:

· 636g62g 636g62g Cesare: è visto come il nemico della patria, il tiranno soppressore della libertà, avido di potere; è quindi un personaggio negativo, al quale non vengono attribuiti gli alibi che invece aveva (pregiudizi del Sanato che è sempre stato contro i popolari e gli homini novi come lui, ha reso Roma grande e ricca, è stato tradito da Pompeo); è una figura strumentale, perché e usata per spiegare il tempo a cui appartiene e per attribuirgli la decadenza delle istituzioni.

· 636g62g 636g62g Pompeo: all'inizio viene presentato come un personaggio debole, dubbioso, in qualche modo anch'esso negativo, perché se avesse avuto il potere di Cesare si sarebbe comportato come lui. È comunque il simbolo della libertà, soprattutto dopo la sua morte e viene sovrapposto all'idea stessa di Roma;

· 636g62g 636g62g Catone: emerge dopo la caduta di Pompeo, in qualche modo lo sostituisce; è l'eroe stoico per eccellenza, che si suicida per la libertà a Utica, dove muore anche Pompeo. È il portavoce di Lucano.

Pag 153: IL PASSAGGIO DEL RUBICONE

Analisi testuale: Il Rubicone segnava il confine tra la Gallia Cisalpina e Roma, e, secondo una legge emanata da Silla intorno al 70 a.C., non poteva essere superato dai comandanti di ritorno dalle spedizioni militari se non senza l'esercito. Nel 49 a.C. Cesare sta facendo ritorno a Roma dopo aver vinto contro i Galli e sia Pompeo che il Senato sanno che vorrà, a ragione, maggior potere; quando gli viene ordinato di entrare a Roma come privato cittadino, Cesare rifiuta di obbedire e, con la celebre frase "Alea iacta est" (ossia "il dado è tratto"), supera il Rubicone, dando così inizio alla guerra civile. Solitamente questo evento è narrato come una leggenda, la realtà è mistificata, piegata alle esigenze della creazione artistica; Lucano invece è un referente polemico, più storico che poeta (accusa che gli muoverà Petronio), racconta in prima persona, giudicando e commentando gli avvenimenti, è un narratore onnisciente. Egli descrive Cesare come un personaggio totalmente negativo, che va contro la patria inseguendo Pompeo; è avido di potere, si autonomina dictator. Nel pezzo, Lucano usa artifici retorici come similitudini e prosopopee (= personificazioni di idee e di virtù morali, che rendono la narrazione solenne). C'è anche una nuova concezione del fato, che non è positivo come in Virgilio, ma è negativo perché porta il popolo romano alla rovina. Cinzia è la denominazione che Diana assume quando è la luna: si pensava che uno dei due corni della luna portasse l'acqua.


Traduzione

[183] 636g62g 636g62g     Già Cesare con il suo corso aveva superato le gelide Alpi

[184] 636g62g 636g62g     e con l'animo aveva concepito enormi movimenti e la guerra futura [accusa di guerra preventiva].

[185] 636g62g 636g62g     Appena giunse alle onde del piccolo Rubicone

[186] 636g62g 636g62g     apparve al comandante la grande fulgida immagine della patria trepidante

[187] 636g62g 636g62g     attraverso l'oscura notte con un volto tristissimo,

[188] 636g62g 636g62g     spargendo i bianchi capelli [bianchi per la disperazione] dalla cima turrita (= con torri)

[189] 636g62g 636g62g     con la capigliatura lacera e con le braccia nude si presentava

[190] 636g62g 636g62g     e parlava con un misto di gemiti: "Dove andate oltre?

[191] 636g62g 636g62g     O uomini, dove portate le mie insegne? Se venite a buon diritto,

[192] 636g62g 636g62g     se (siete) cittadini (romani), è lecito fin qui". Allora l'orrore percosse

[193] 636g62g 636g62g     le membra del comandante, si drizzarono i capelli, e frenando il cammino,

[194] 636g62g 636g62g     un languore trattenne i suoi passi sulla riva estrema.

[195] 636g62g 636g62g     Subito disse: "O tu che guardi le mura della grande città

[196] 636g62g 636g62g     dalla rupe Tarpea, o Tonante (= Giove), o frigi penati [che erano gli dèi della patria, detti frigi perché si parla di quelli portati da Enea da Troia, in Frigia, appunto]

[197] 636g62g 636g62g     (divenuti) della gente Giulia e Quirino (= Romolo) rapito segretamente

[198] 636g62g 636g62g     e Giove laziale residente sull'eccelsa Alba (= Albalonga)

[199] 636g62g 636g62g     e fuochi vestali [Vesta era la dea romana protettrice della casa] e pari ad un sommo dio,

[200] 636g62g 636g62g     Roma, favorisci l'impresa; non ti perseguito con le armi delle Furie [dee della vendetta],

[201] 636g62g 636g62g     io sono qui vincitore per terra e per mare,

[202] 636g62g 636g62g     Cesare, e dove (tu vuoi) tuo soldato - sia lecito (a me essere soldato) anche ora -.

[203] 636g62g 636g62g     Quello sarà, quello nocivo, che mi renderà nemico a te".

[204] 636g62g 636g62g     Quindi sciolse gli indugi e attraverso il rigonfio fiume

[205] 636g62g 636g62g     in fretta porta le insegne della guerra; così come nelle desolate distese

[206] 636g62g 636g62g     della Libia infuocata, visto un nemico da vicino, un leone

[207] 636g62g 636g62g     si siede incerto 8sul da farsi) mentre raccoglie tutta la rabbia:

[208] 636g62g 636g62g     subito dopo si stimolò con un colpo della fiera coda

[209] 636g62g 636g62g     ed eresse la criniera e un mormorio pesante dalle vasti fauci

[210] 636g62g 636g62g     emise, se (anche) una lancia ritorta dell'agile Mauritano [abitante del Marocco]

[211] 636g62g 636g62g     lo colpisce o gli spiedi si conficcano nel suo ampio petto

[212] 636g62g 636g62g     si avventa sull'arma incurante di una ferita tanto grande.

[213] 636g62g 636g62g     Scende da una fonte modesta e scorre con piccole onde

[214] 636g62g 636g62g     il rosseggiante Rubicone, quando splende l'infuocata estate

[215] 636g62g 636g62g     e serpeggia attraverso le valli profonde e

[216] 636g62g 636g62g     un confine sicuro distingue i campi dei Galli dalle colonie Ausonie.

[217] 636g62g 636g62g     Allora l'inverno offriva forze e aveva ingrossato le onde

[218] 636g62g 636g62g     la terza luna pluviale Cinzia con la falce piena (di acque)

[219] 636g62g 636g62g     e le Alpi sciolte con i soffi umidi dell'Euro (= vento).

[220] 636g62g 636g62g     Per prima la cavalleria si oppone al fiume obliquamente

[221] 636g62g 636g62g     con l'intenzione di sostenere le acque (= fare un argine); allora il resto (dell'esercito) attraversa

[222] 636g62g 636g62g     con un agevole guado le onde facili della corrente già rotta.

[223] 636g62g 636g62g     Appena Cesare toccò la riva opposta una volta superato il gorgo (delle acque)

[224] 636g62g 636g62g     e si fermò nei campi proibiti (dalla legge) di Esperia (= Italia) [perché si trova all'Occidente della Grecia]

[225] 636g62g 636g62g     "Qui", disse, "qui io lascio la pace e i diritti violati;

[226] 636g62g 636g62g     te seguo, o Fortuna. Lontano da qui ormai saranno i patti;

[227] 636g62g 636g62g     Crediamo nel destino, si deve usare la guerra come giudice [dichiarazione di guerra al Senato]





Analisi sintattica

[185] 636g62g 636g62g     Ut ventum est: proposizione temporale impersonale.

[186] 636g62g 636g62g     Visa: sott. est, costruzione personale di videor;

Imago: soggetto.

[187] 636g62g 636g62g     L'intera frase è una prosopopea.

[188] 636g62g 636g62g     Effundens: participio congiunto, che va insieme a imago.

[189] 636g62g 636g62g     Adstare: infinito storico, che rende la narrazione più solenne.

[190] 636g62g 636g62g     Gemitu permixta: ablativo assoluto;

Loqui: infinito storico, che rende la narrazione più solenne;

Quo...ultra?: proposizione interrogativa diretta.

[191] 636g62g 636g62g     Quo...viri?: proposizione interrogativa diretta, anafora del quo con il verso precedente;

Si venitis: periodo ipotetico del primo tipo.

[192] 636g62g 636g62g     Si...cives: sott. venitis;

Licet: apodosi del periodo ipotetico del verso precedente.

[193] 636g62g 636g62g     Riguere: sta per riguerunt;

Coercens: non si legge il dittongo.

[200] 636g62g 636g62g     Fave: regge il dativo coeptis.

[201] 636g62g 636g62g     Victor: predicativo del soggetto.

[202] 636g62g 636g62g     Liceat: congiuntivo esortativo, è un verbo impersonale;

Modo quoque: si traduce con "anche".

[203] 636g62g 636g62g     Ille...ille: anafora.

[205] 636g62g 636g62g     In questo verso inizia una similitudine, introdotta dal sic ut.

[206] 636g62g 636g62g     Viso...hoste: ablativo assoluto;

Leo: soggetto;

Comminus: avverbio.

[207] 636g62g 636g62g     Dubius: predicativo del soggetto;

Dum colligit: proposizione temporale.

[209] 636g62g 636g62g     Vasto hiatu: complemento di mezzo; i due termini sono divisi per motivi metrici.

[210] 636g62g 636g62g     Si: regge haereat e  subeant nei versi successivi; periodo ipotetico del secondo tipo (possibilità).

[212] 636g62g 636g62g     Volneris: sta per vulneris.

[214] 636g62g 636g62g     Puniceus: color porpoora, collegato con Poeni, i Fenici, inventori della porpora.

[221] 636g62g 636g62g     Excepturus: indica l'imminenza dell'azione o l'intenzionalità.

[223] 636g62g 636g62g     Ut attigit: proposizione temporale; i due termini sono divisi per motivi metrici;

Superato gurgite: ablativo assoluto.

[226] 636g62g 636g62g     Sunto: imperativo futuro di sum.

[227] 636g62g 636g62g     Utendum est: perifrastica passiva, costruzione impersonale di utor, che regge l'ablativo.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 3547
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024