![]() | ![]() |
|
|
GENITIVO
Genitivo
di qualità.
Genitivo
di misura.
Genitivo
partitivo.
Genitivo
di pertinenza
Genitivo
retto da verbi
Genitivo
locativo
Genitivo
di colpa
Genitivo
con causa e gratia
PERICULA
Il caso
genitivo specifica e determin 717h72h a il nome.
Solitamente precede il nome cui si riferisce.
Possiamo distinguere diverse caratteristiche del genitivo:
Genitivo di qualità.
Indica qualità fisiche e morali
C. Volusenus, tribunus militum, vir et consilii magni et virtutis, C.
Voluseno, tribuno militare, uomo di grande esperienza e coraggio (BG.3,5)
- Reperiebat.homines feros magnaeque virtutis, Scopriva . persone
fiere e di grande coraggio (BG.2,15) - .homines tantulae staturae . tanti
oneris turrim ...persone di statura così piccola.una torre di così
grande peso (BG.2,31)
Genitivo di misura.
Fluminis erat altitudo pedum circiter trium, La profondità del
fiume era circa di tre piedi (BG.2,18)
Genitivo partitivo.
- Con superlativi: Horum omnium fortissimi sunt Belgae, Di tutti questi
i più forti sono i Belgi. (BG.1,1)
- con pronomi neutri: Sed privati ac separati agri apud eos nihil
est, Presso di loro non c' è nulla di territorio diviso e privatizzato
(BG.4,1)
- Crassus animadvertit .hostem .castris satis praesidii
relinquere, Crasso capì che il nemico lasciava una sufficiente guarnigione
per l'accampamento (BG.3,23)
Genitivo di pertinenza, convenienza Est autem hoc Gallicae
consuetudinis, uti et viatores etiam invitos consistere cogant (4.5)
Genitivo di locativo
Sex reliquas in Senonum finibus Agedinci in hibernis
conlocavit (6.44)
Genitivo di colpa
'Haec' inquit 'a me' Vercingetorix 'beneficia habetis,
quem proditionis
insimulatis (7.20) - (Dixit) summae se iniquitatis condemnari debere (7.19)
Genitivo con causa
e gratia
Paucos dies ad Vesontionem rei frumentariae
commeatusque causa moratur (1.39)
An speculandi causa? (1.47)
Genitivo retto da verbi:
- di stima (indicanti valutazione): la
determinazione avverbiale è espressa al geitivo:
- Auctoritas in his regionibus magni habebatur, Il (suo)
prestigio in quelle regioni era considerato molto (BG.4,21) - Magni interesse
arbitrabatur, Riteneva interessare molto(BG.5,4) - Ego te plurimi facio
tamen." (Fedro, App.30)
di memoria:
- .reminisceretur et veteris incommodi populi Romani et pristinae
virtutis Helvetiorum, .ricordasse sia il vecchio danno del popolo romano
sia l'antico valore degli Elvezi (BG.1,13) - si veteris contumeliae oblivisci
vellet, se volesse dimenticare l'antico oltraggio (BG.1,14)
- interest e refert:
Questi verbi significano "importare, interessare" e sono costruiti:
- col genitivo della persona
- Ipse .docet, quanto opere rei publicae communisque salutis intersit
manus hostium distineri,
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025