| 
|   | 
                
Pronomi personali
Singolare
| 
   casi  |  
   IO  |  
   TU  |  
   EGLI, ELLA  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   ego = io mei = di me mihi = a me, mi me = me, mi me = da me  |  
   tu = tu tui = di te tibi = a te, ti te = te, ti te = da te  |  
   is, ea = egli, ella eius = di lui, di lei ei = a lui, gli, a lei, le eum, eam = lui, lo, lei, la eo, ea = da lui, da lei 141h74b  | 
 
Plurale:
| 
   casi  |  
   NOI  |  
   VOI  |  
   ESSI, ESSE  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   nos = noi nostri/nostrum= di noi nobis = a noi, ci nos = noi, ci nobis = da noi  |  
   vos = voi vestri/vestrum = di voi vobis = a voi, vi vos = voi, vi vobis = da voi  |  
   ei (ii, i), eae = essi, esse eorum, earum = di loro eis (iis,is) = a loro eos, eas = loro, li, le eis (iis,is) = da loro  | 
 
Il pronome riflessivo di terza persona:
| 
   casi  |  
    | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
    sui = di sé, di loro sibi = a sé, a loro se = sé, loro se = da sé, da loro  | 
 
Pronomi (e aggettivi) possessivi
Essi sono:
meus, mea, meum = mio
tuus, tua, tuum = tuo
suus, sua, suum = suo (riflessivo)
noster, nostra, nostrum = nostro
vester, vestra, vestrum = vostro
suus, sua, suum = loro (riflessivo)
Per la declinazione seguono nel maschile e nel neutro la seconda declinazione; nel femminile la prima declinazione.
Essi non hanno il vocativo, fatta eccezione per meus il cui vocativo è mi e per noster il cui vocativo è uguale al nominativo.
Forniamo a titolo di esempio la declinazione del pronome personale di prima persona singolare e plurale:
Singolare
| 
   casi  |  
   MIO, MIA  |  
   NOSTRO, NOSTRA  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   meus, mea, meum mei, meae, mei meo, meae, meo meus, mea, meum meo, mea, meo  |  
   noster, nostra, nostrum nostri, nostrae, nostri nostro, nostrae, nostro nostrum, nostram, nostrum nostro, nostra, nostro  | 
 
Plurale
| 
   casi  |  
   MIEI, MIE  |  
   NOSTRI, NOSTRE  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   mei, meae, mea meorum, mearum, meorum meis, meis, meis meos, meas, mea meis, meis, meis  |  
   nostri, nostrae, nostra nostrorum, nostrarum, nostrorum nostris, nostris, nostris nostros, nostras, nostra nostris, nostris, nostris  | 
 
Nota Bene:
1) Al posto di suus, a, um si usa eius, eorum, earum quando l'aggettivo possessivo di terza persona non è riferito al soggetto della proposizione di cui fa parte:
Es.: Magister suos discipulos amat = Il maestro ama i suoi (= del maestro) allievi
Nos eius discipulos amamus = noi amiamo i suoi (= di lui) allievi.
2) I pronomi personali si rafforzano con particelle enclitiche come -met (egomet = proprio io) o -te (solo con il nominativo tu o con l'accusativo te:
Es.: Tete amo = Amo proprio te.
3) la differenza che intercorre fra i due genitivi singolari del pronome personale di prima e seconda persona plurale è la seguente:
nostri e vestri corrisponde ad un genitivo di specificazione (memoria nostri = il ricordo di noi)
nostrum e vestrum corrispondono a genitivi partitivi (nemo nostrum = nessuno di noi); nell'espressione "di tutti noi, di tutti voi" si usa omnium nostrum, omnium vestrum.
PRONOMI (e aggettivi) DIMOSTRATIVI
Hic, haec, hoc = questo, questa, questa cosa (ciò): indica persona o cosa vicina a chi parla
Singolare
| 
   casi  |  
   questo (questi)  |  
   questa  |  
   questa cosa (ciò  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   hic huius huic hunc hoc  |  
   haec huius huic hanc Hac  |  
   hoc huius huic hoc hoc  | 
 
Plurale
| 
   casi  |  
   questi  |  
   queste  |  
   queste cose  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   hi horum his hos his  |  
   hae harum his has his  |  
   haec horum his haec his  | 
 
ille, illa illud = quello (quegli, egli), quella (ella) quella cosa: indica persona o cosa lontana da chi parla e da chi ascolta.
Singolare:
| 
   casi  |  
   quello (quegli)  |  
   quella (ella)  |  
   quella cosa (quello)  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   ille illius illi illum illo  |  
   illa illius illi illam illa  |  
   illud illius illi illud illo  | 
 
Plurale
| 
   casi  |  
   quelli  |  
   quelle  |  
   quelle cose  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   illi illorum illis illos illis  |  
   illae illarum illis illas illis  |  
   illa illorum illis illa illis  | 
 
Iste, ista, istud = codesto, codesta, codesta cosa; costui, costei: indica persona o cosa vicina a chi ascolta; spesso è usato in senso dispregiativo
Singolare:
| 
   casi  |  
   codesto (costui)  |  
   codesta (costei)  |  
   codesta cosa  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   iste istius isti istum isto  |  
   ista istius isti istam ista  |  
   istud istius isti istud isto  | 
 
Plurale
| 
   casi  |  
   codesti  |  
   codeste  |  
   codeste cose  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   isti istorum istis istos istis  |  
   istae istarum istis istas istis  |  
   ista istorum istis ista istis  | 
 
PRONOMI (e aggettivi) DETERMINATIVI
is, ea, id = egli, ella, colui, colei, ciò (pronomi)
quello, quella (aggettivo)
Singolare:
| 
   casi  |  
   maschile  |  
   femminile  |  
   neutro  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   is eius ei eum eo  |  
   ea eius ei eam ea  |  
   id eius ei id eo  | 
 
Plurale
| 
   casi  |  
   maschile  |  
   femminile  |  
   neutro  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   ei, ii, i eorum eis, iis, is eos eis, iis, is  |  
   eae earum eis, iis, is eas eis, iis, is  |  
   ea eorum eis, iis, is ea eis, iis, is  | 
 
idem, eadem, idem = il medesimo, la medesima, la medesima cosa (pronome e aggettivo): indica persona o cosa di cui si è già parlato (la stessa di prima):
Singolare
| 
   casi  |  
   maschile  |  
   femminile  |  
   neutro  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   idem eiusdem eidem eumdem eodem  |  
   eadem eiusdem eidem eamdem eadem  |  
   idem eiusdem eidem idem eodem  | 
 
Plurale
| 
   casi  |  
   maschile  |  
   femminile  |  
   neutro  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   eidem, iidem, idem eorumdem eisdem, iisdem, isdem eosdem eisdem, iisdem, isdem  |  
   eaedem earumdem eisdem, iisdem, isdem easdem eisdem, iisdem, isdem  |  
   eadem eorumdem eisdem, iisdem, isdem eadem eisdem, iisdem, isdem  | 
 
ipse ipsa ipsum = egli stesso, proprio lui, egli in persona, ella stessa, proprio lei, ella in persona, la stessa cosa (pronome)
stesso, stessa (aggettivo)
Singolare
| 
   casi  |  
   maschile  |  
   femminile  |  
   neutro  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   ipse ipsius ipsi ipsum ipso  |  
   ipsa ipsius ipsi ipsam ipsa  |  
   ipsum ipsius ipsi ipsud ipso  | 
 
Plurale
| 
   casi  |  
   maschile  |  
   femminile  |  
   neutro  | 
 
| 
   Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Ablativo  |  
   ipsi ipsorum ipsis ipsos ipsis  |  
   ipsae ipsarum ipsis ipsas ipsis  |  
   ipsa ipsorum ipsis ipsa ipsis  | 
 
| 
 Privacy  | 
				   Articolo informazione
 Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI  | 
				                    
				   Copiare il codice nella pagina web del tuo sito.  | 
				                    
Copyright InfTub.com 2025