Articoli latino
Opere politiche
Opere politiche De re publica (54-51) E’ esposta la figura del princeps, secondo Microbio, ovvero la figura di un difensore della res publica, oppositore del tirannus (despota).In particolare nel libro sesto si parla del sogno di Scipio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Utilità degli accusatori
Utilità degli accusatori E’ utile che in uno Stato ci siano molti accusatori, affinchè l’audacia sia tenuta a freno dalla paura; ma tuttavia ciò è utile cosicché gli accusatori non si facciano completamente gioco di noi. Pur tuttavia è inn[ Leggere ]..Dati |  |  |
Una sorella invidiosa da Livio
Una sorella invidiosa da Livio Fabio Ambusto ebbe due figlie, delle quali la maggiore era stata data in sposa ad Aulo Sulpicio, d’origine patrizia, che era tribuno militare con podestà consolare; la minore aveva sposato Licinio Stolone,[ Leggere ]..Dati |  |  |
La felicità non sta nelle ricchezze
La felicità non sta nelle ricchezze. Il famoso Solone, che era considerato il più sapiente di tutti i Greci, una volta aveva detto al ricchissimo re della Lidia Creso che poteva dire veramente dire di essere felice davvero, chi fosse giunto be[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE OCHE DEL CAMPIDOGLIO; VERSIONE FREQUENTISSIMA NEL BIENNIO DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE
LE OCHE DEL CAMPIDOGLIO; VERSIONE FREQUENTISSIMA NEL BIENNIO DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE Galli de Alpibus in Italiam descenderunt et totam regionem ferro ignique vastaverunt. Mortis terror hostiumque formido omnes urbium incolas repen[ Leggere ]..Dati |  |  |
Prima di tutto il futuro oratore
Prima di tutto il futuro oratore, che deve vivere in grandissima notorietà e in mezzo alla luce dello Stato [=sotto gli occhi di tutti], si abitui fin da bambino a non aver soggezione degli uomini e a non diventare pallido per una vita solitaria e[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRADUZIONE DEL XX E XXI CAPITOLO DEL QUARTO LIBRO DE IL DE BELLO GALLICO DI CESARE
TRADUZIONE DEL XX E XXI CAPITOLO DEL QUARTO LIBRO DE IL DE BELLO GALLICO DI CESARE: XX Nel breve periodo estivo che rimaneva Cesare, nonostante in questi luoghi, come tutta la Gallia a nord, gli inverni sono precoci, decise di procede[ Leggere ]..Dati |  |  |
I BUONI COSTUMI DEGLI ANTICHI ROMANI
I BUONI COSTUMI DEGLI ANTICHI ROMANI. Igitur domi militiaeque boni mores colebantur; concordia maxima, minima avaritia erat; ius bonumque apud eos non legibus magis quam natura valebat. Iurgia discordias simultates cum hostibus exerceba[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SATIRA DI GIOVENALE - Vita e opere
LA SATIRA DI GIOVENALE Vita e opere Di Decimo Giunio Giovenale abbiamo pochissime notizie. Nacque probabilmente ad Aquino, tra il 50 e il 60 d.C. Marziale ci presenta Giovenale occupato nelle peregrinazioni cittadine del cliente in c[ Leggere ]..Dati |  |  |
TACITO - La vita e le opere
TACITO 1. La vita e le opere La vita Le notizie sulla vita di Tacito sono assai scarse, per lo più ricavate da qualche raro passo della sua stessa opera, o dagli accenni contenuti nelle lettere dell’amico Plinio il Giovane. [ Leggere ]..Dati |  |  |
LA VITA COME PREPARAZIONE ALLA BUONA MORTE
LA VITA COME PREPARAZIONE ALLA BUONA MORTE Epistulae ad Lucilium, LXI Di Seneca Seneca saluta il suo Lucilio Cessiamo di volere ciò che abbiamo voluto: io per parte mia cerco di fare in modo da non volere più da vecchio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Endecasillabi faleci
&nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIBRO PRIMO
LIBRO PRIMO Se c è tra voi chi non conosca ancora l arte d amare, legga il mio poema e fatto esperto colga nuovi amori! Solcano l onde con le vele o i remi, 5 sospinte a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Vers. N°1 pag. 298 del libro lexis 1
Vers. N°1 pag. 298 del libro lexis 1 Un decemviro indegno Non potendo tollerare i magistrati faziosi, il popolo romano creò i decemviri, i quali stabilirono che dovessero essere esposte le leggi su dodici tavole. Ma uno di loro, Appio C[ Leggere ]..Dati |  |  |
Versione Marco Aurelio - Testo latino
Versione Marco Aurelio Testo latino Tantae sanctitatis fuit M. Aurelius, ut L. Veri vitia et celaverit et defenderit, quoniam ei vehementissime displicebant, et post mortem eum divum appellaverit amitasque eius et sorores honorib[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tragica fine di Pompeo dopo la guerra di Farsalo.
Tragica fine di Pompeo dopo la guerra di Farsalo. Dopo la battaglia Farsalica, Pompeo si era aggregato, fuggendo con i due consolari, che il caso li aveva associati suoi compagni, mentre esortavano gli uni di dirigersi verso i persiani, gli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lucano - La Pharsalia come Antieneide e Lucano come antivirgilio
LATINO Lucano La Pharsalia come Antieneide e Lucano come antivirgilio Diversamente da Virgilio, che aveva scelto a ragione il tema mitologico, la Pharsalia è un poema epico-storico di struttura tradizionale in esametri, originariament[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cesare - Vita ed Opere
Cesare - Vita ed Opere La vita Caio Giulio Cesare (Caius Iulius Caesar) nacque a Roma nel luglio del 100 a.C. dalla nobilissima gens Giulia, che si diceva discendente di Enea. Nipote di Mario, il grande vincitore dei Cimbri e dei Teutoni, che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Quadro storico fine II sec a.C - Tarda repubblica
Quadro storico fine II sec a.C Tarda repubblica Il II sec fu un periodo di benessere illusorio ,le ultime conquiste di Roma portarono molte ricchezze come schiavi e terre e queste portarono all ‘abolizion[ Leggere ]..Dati |  |  |
Un ladro finito male
Versione 10 pag. 285 Un ladro finito male Mentre Alessandro Magno, re dei macedoni, espugnava le truppe tebane, i soldati di Traci irruppero nel domicilio di Timoclea, donna con grande animo dotata di forza. Allora dai soldati con cla[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025