Articoli latino
PERIODO ELETTIVO PER ADOZIONE
PERIODO ELETTIVO PER ADOZIONE Questo si dimostra essere il sistema di governo migliore, perché il potere è finalmente in mano a persone capaci, con una personalità forte, non della stessa famiglia, a parte l’ultimo, Comodo, figlio di Marco Aure[ Leggere ]..Dati |  |  |
SALLUSTIO
SALLUSTIO Gaio Sallustio Crispo nacque ad Amiternum nella Sabina (oggi l’Aquila) il 1 ottobre dell’86 a.C. da famiglia facoltosa che però non aveva mai dato magistrati allo stato. Nel 55 e 54 forse divenne questore, poi nel 52 tribuno della[ Leggere ]..Dati |  |  |
VALORE DEGLI ANTICHI ROMANI
VALORE DEGLI ANTICHI ROMANI La città di Roma, come ho appreso, la fondarono e la possedettero dalle origini i Troiani, che , sotto il comando di Enea, profughi vagavano senza una sede fissa e insieme con loro gli Aborigeni, stirpe di uomini rozz[ Leggere ]..Dati |  |  |
La patria esorta Cicerone ad agire contro Catilina
La patria esorta Cicerone ad agire contro Catilina. Marco Tullio, che fai? Forse tu non vedi che a Catilina, il quale hai scoperto essere un nemico, il quale sta per condurre una guerra, è permesso di uscire, affinché non ti sembri espulso dalla[ Leggere ]..Dati |  |  |
MERAVIGLIE D’INDIA
MERAVIGLIE D’INDIA PLINIO naturalis historia 7, 21-23 Soprattutto l ‘India e le regioni degli Etiopi abbondano di meraviglie . In India nascono animali enormi. Lo dimostrano i cani, più grossi che tutti gli altri.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lotte e contrasti in roma antica
Lotte e contrasti in roma antica La plebe romana è sempre stata nemica dei patrizi, infatti invidiavano tantissimo i loro beni. Per ciò, i tribuni della plebe alimentavano quotidianamente l’odio, maledicendo i patrizi, disprezzando le leggi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIBRO PRIMO
LIBRO PRIMO 1 1 Comportati così, Lucilio mio, rivendica il tuo diritto su te stesso e il tempo che fino ad oggi ti veniva portato via o carpito o andava perduto raccoglilo e fanne tesoro. Convinciti che è proprio così, c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il giudizio di Paride
Il giudizio di Paride Si dice che Giove, essendo andata Teti in sposa a Peleo, abbia invitato al solenne convito tutti gli dei tranne Eride, vale a dire la discordia. Lei, essendo arrivata dopo e non essendo accolta al banchetto, dalla sog[ Leggere ]..Dati |  |  |
Seneca: l’orribile spettacolo del circo
Seneca: l’orribile spettacolo del circo I l sommo scopritore dell’interi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giustizia di Augusto
Giustizia di Augusto Avendo cenato Augusto presso Vedio Pollione e uno dei servi avendo rotto un vaso di vetro, Pollione comandò che i compagni di schiavitù lo buttassero alle murene che l’ingente piscina conteneva. Lo schiavo fuggì dalle m[ Leggere ]..Dati |  |  |
La donna nella società romana
La donna nella società romana Non è sempre facile ricostruire la condizione reale della donna nel mondo antico, giacchè per accostarci alla sua realtà dobbiamo necessariamente misurarci con il filtro ideolog[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DATIVO - DATIVO CON VERBI TRANSITIVI
IL DATIVO - DATIVO CON VERBI TRANSITIVI: Sono i verbi che oltre ad avere il complemento oggetto (quindi transitivi) hanno anche il complemento di termine espresso in dativo.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE COMMEDIE DI PLAUTO: “PSEUDOLUS”
LE COMMEDIE DI PLAUTO: “PSEUDOLUS” Classica commedia plautina, lo Pseudolus (il bugiardo) vede come protagonista un omonimo servo. Un giovane s’ innamora di una cortigiana che il lenone Balli[ Leggere ]..Dati |  |  |
la battaglia navale di Milazzo
la battaglia navale di Milazzo Narrant rerum scriptores anno ducentesimo sexagesim quarto ante Christum natum a Romanis primum copias in Siciliam traiectas esse regemque Syracusanorum Hieronem Poenosque socios superatos (esse); quinto bell[ Leggere ]..Dati |  |  |
Un leone riconoscente
Un leone riconoscente Nel circo massimo veniva dato un combattimento di caccia al popolo. Venne fatto entrare in quel combattimento di belve, tra molti altri, un servo, di nome Androceo. Un leone feroce e immane appena vide questi da lontano,[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMPLEMENTI DI LATINO
COMPLEMENTI DI LATINO COMPL. ABBONDANZA: ablativo COMPL. D AGENTE: a / ab + ablativo COMPL. ALLONTANAMENTO: a / ab / e / ex / de + ablativo COMPL. ARGOM[ Leggere ]..Dati |  |  |
l interruzione
l interruzione mentre costui recitava comincio cosi a dire:"Prisco tu comandi....".A questo punto Iavoleno Prisco (era infatti presente come grande amico di paolo)(sott. rispose):"ma io non[ Leggere ]..Dati |  |  |
La fine di pausania
La fine di pausania Pausanias, Lacedaemoniorum rex, patrios mores mutaverat: apparatu regio circumdabatur, satellites Medi et Aegyptii eum sequebantur, epulabantur more Persarum luxuriose; superbe respondebat, crudeliter imperabat. Spartam[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il pastorello bugiardo
Il pastorello bugiardo Haud facile fides mendaci homini tribuĭtur, ut fabella docet. Puer ovium custos erat et cotidie, prima luce,ex ovili in viridia prata gregem suum agebat. Olim, du[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tutti coloro
Tutti coloro che staranno per governare uno stato considerino i due insegnamenti di Platone: uno che provvedano agli interessi (sing) dei cittadini cosicché, qualunque cosa facciano, ripensino a ciò, non pensando loro privilegi; l’ altro che curin[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025