Articoli latino
L uomo è scontento di sé
L uomo è scontento di sé seneca - Omnes in eadem causa sunt, et hi qui levitate vexantur ac taedio assiduaque mutatione propositi, quibus semper magis placet quod reliquerunt, et illi qui marcent et oscitantur. Adice eos qui,[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA BATTAGLIA DI FARSALO- Cesare
LA BATTAGLIA DI FARSALO- Cesare In quel tempo Cesare ordinò che la terza schiera,che era stata ferma e che si era mantenuta nello stesso luogo fino a quel momento,avanzasse. I pompeiani non poterono resistere e tutti insieme si volsero in fuga[ Leggere ]..Dati |  |  |
La stella di Cesare (Sventonio)
La stella di Cesare (Sventonio) Periit sexto et quinquagensimo aetatis anno atque in deorum numerum relatus est, non ore modo decernentium, sed et persuasione vulgi. Siquidem ludis, quos ei heres Augustus edebat, stella crinita per septem cont[ Leggere ]..Dati |  |  |
Versione “La presa di Troia” da Primus Liber B volume 1
Versione “La presa di Troia” da Primus Liber B volume 1 Poiché né le armi dei greci né la mancanza di cibo avevano vinto la costanza del popolo troiano,i Greci ,la vittoria che non avevano ottenuto con le armi,se la procurarono con l’ingann[ Leggere ]..Dati |  |  |
Testo dalle opere filosofiche IL VALORE DEL TEMPO
Testo dalle opere filosofiche IL VALORE DEL TEMPO Paragrafo 1 Seneca Lucilio suo salutem. Ita fac, mi Lucili: vindica te tibi, et tempus quod adhuc aut auferebatur aut subripiebatur aut excidebat collige et serva. Persuade[ Leggere ]..Dati |  |  |
Seneca - Vita
Seneca Vita Lucio Anneo Seneca nacque a Cordoba nel a.C. da una ricca famiglia provinciale di rango equestre. Fu condotto molto presto a Roma, dove completò la sua istruzione retorica e filosofica. Pur avendo fatto con entusiasmo e convinzio[ Leggere ]..Dati |  |  |
La dea Latona punisce i contadini della Licia
La dea Latona punisce i contadini della Licia Latona, dopo che ebbe generato Apollo e Diana nell’isola di Delo, fu costretta da Giunone a fuggire da quel luogo, poiché la regina degli dei e degli uomini era gelosa di Latona. In seguito la d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Regionis forma pulcherrima
Regionis forma pulcherrima. Imaginare amphiteatrum aliquod immensum, quale sola natura possit effingere. Lata et diffusa planities montibus cingitur; montes in summa parte procera et antiqua nemora habent. Frequens ibi et varia venatio; inde cedua[ Leggere ]..Dati |  |  |
Bucolica Prima - Virgilio - MELIBEO
Bucolica Prima . . . . ...... . Virgilio MELIBEO O Titiro tu riposando sotto l ombra di un fronzuto faggio, moduli un canto agreste con uno zufolo; noi invece siamo costretti a lasciare i territori della patria e i dolci campi, noi siamo cost[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO STILE - UNA PROSA ASIMMETRICA E DISARTICOLATA
LO STILE UNA PROSA ASIMMETRICA E DISARTICOLATA Sallustio persegue un disegno stilistico che affonda le radici nel dibattito sulla retorica vivo a Roma nel I secolo a. C., diviso tra magniloquenza ed essenzialità. Le scelte sallustia[ Leggere ]..Dati |  |  |
Miles gloriosus
Miles gloriosus Il giovane ateniese Pleusicle ama riamato la meretrice Filocomasio, la quale, in sua assenza, viene rapita dal soldato Pirgopolinice, che la tiene ad Efeso come concubina. Il servo di Pleusic[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MOSCA E LA MULA
LA MOSCA E LA MULA In un afoso giorno d’estate una povera mula traeva con grande fatica un carro pieno. Una piccola mosca sedeva sul timone del carro e rimproverava la mula troppo lenta:”se non procedi più velocemente, io ti pungo prima il coll[ Leggere ]..Dati |  |  |
PERSONALI
PERSONALI: IO: EGO TU:TU NOI: NOS NOSTRI :gen plurale NOSTRUM: valore partitivo VOI: VOS EGLI/ESSI : SOLO RIFLESSIVO : SE Sostituito a volte da IPSE/ILLE o da IS, EA, ID. RAFFORZATIVI: -MET[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Battaglia di Zama
La Battaglia di Zama Hinc (= dall’Italia) invictus patriam defensum revocatus, Hannibal bellum gessit adversus P. Scipionem, filium eius Scipionis quem ipse primo apud Rhodanum, iterum apud Padum, tertio apud Trebiam fugarat (= fugaverat). C[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROMETEO
PROMETEO Promethéus, Titani Iapeti filius, qui auxilio Minervae homines ex terra et aqua formavit, generi humano plurimum profuít. Homines vitam feram atque agrestem agebant, quod ignis iis deerat; nam ignis hominibus plus prodest quam ce[ Leggere ]..Dati |  |  |
Corso di Letteratura Latina - L’importanza dei PHAENOMENA di Arato di Soli nel mondo latino
Università degli Studi L’Aquila Corso di Letteratura Latina L’importanza dei PHAENOMENA di Arato di Soli nel mondo latino Nell’antica Grecia, durante il periodo definito come “Ellenismo”[1],[ Leggere ]..Dati |  |  |
SALLUSTIO (86-35 a.C.)
SALLUSTIO (86-35 a.C.) Nasce ad Amiterno, nella Sabina Orientale, odierna l’Aquila. Di famiglia plebea ma agiata, vive in una regione montuosa di popolazione tradizionalista e devota. Giunge a Roma in giovane età per completare gli studi. H[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PENSIERO - UN EPOCA DI CRISI
IL PENSIERO UN EPOCA DI CRISI La figura di Sallustio è segnata dalla crisi profonda che pervade la sua epoca e che prende corpo nella grave questione istituzionale che vede il passaggio dalla repubblica a principato. I dati anagrafic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Mercurio
Mercurio Antiqui poetae Mercurium, filium domini Olympi et Maiae, deum astutiae et eloquii dixerunt. Parvulus Phoebum per dolum armento privavit et furtum callide occultavit; Phoebi minae puerum non terruerunt, nec Phoebus iuvencas recuper[ Leggere ]..Dati |  |  |
AVVERTIMENTI AL LETTORE E INDICE DEI CONTENUTI DELLA BIOGRAFIA
Cornelio Nepote AVVERTIMENTI AL LETTORE E INDICE DEI CONTENUTI DELLA BIOGRAFIA (Epaminonda,1) Epaminonda, figlio di Polimnide, tebano. Di costui, prima che scriviamo, mi sembra che si debbano fare queste raccomandazioni ai lettori,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025