![]() | ![]() |
|
|
PERSONALI:
IO: EGO
TU:TU
NOI: NOS NOSTRI :gen plurale NOSTRUM: valore partitivo
VOI: VOS
EGLI/ESSI : SOLO RIFLESSIVO : SE
Sostituito a volte da IPSE/ILLE o da IS, EA, ID.
RAFFORZATIVI: -MET
-TE
DETERMINATIVI:
IS, EA, ID :egli,questo, quello , tale
IDEM, EADEM, IDEM: stesso, medesimo
IPSE, IPSA, IPSUM :stesso, in persona.
DIMOSTRATIVI:
HIC, HAEC, HOC : QUESTO - v 111i82b icino a chi parla e del tempo del parlante
ILLE, ILLA, ILLUD: QUELLO - lontana da chi parla e da chi ascolta, passato. decl pron.
ISTE, ISTA, ISTUD: CODESTO - vicina a chi ascolta
RELATIVI:
QUI, QUAE, QUOD: CHE, IL QUALE -- decl pron.
Nesso relativo:
INTERROGATIVI:
QUIS?, QUID?: CHI?,CHE COSA? (fra molti)
QUI?, QUAE?, QUOD?: CHE?, CHE COSA? Decl
UTER?, UTRA?, UTRUM?: CHI?, QUALE DEI/DELLE DUE? (tra due)
Altri: QUALIS?,QUALE? qualità
QUANTUS,A,UM? (quanto grande?) intensità, importanza
QUOT? Ind. Quanti in numero grandezza numerica
QUAM MULTI? Quanto numerosi?
QUOTUS,A,UM? Quanto? All'interno di una serie. Solo aggettivo (es. quota hora est?)
QUOTENI,AE,A? Quanti per ciascuno?
Modi per dire: "qualcuno, qualche, qualche cosa": QUIS/QUID e QUI/QUAE/QUOD
QUIS/QUID: preceduto in genere da NE, NUM, SI, , ecc
Composti:
ALIQUIS, ALIQUID (pronome) ALIQUI, ALIQUA, ALIQUOD (agg) "qualcuno, alcuno" frasi positive. Es: responde mihi aliquid "rispondimi qualcosa"
ALIQUOT, NONNULLI,AE,A: alcuni in senso numerico
QUISQUAM,QUIDQUAM (pronome) ULLUS,A,UM (agg) "qualcuno,alcuno,nessuno,nulla" frasi negative. Es. quidquam fecit contra legem "ho aftto qualcosa contro la legge"
QUIDQUAM,QUAEDAM,QUIDDAM (pronome) QUIDAM,QUAEDAM, QUODDAM (agg)
"un certo, un tale". Cosa o persona imprecisata, prima di un agg qualità nn determinabili (davvero)
Modi per dire:
CHIUNQUE
Si riferiscono a DUE PERSONE O DUE COSE:
"nessuno, nulla"
NEMO f.m. "nessuno" Es. Neminem vidi "non ho visto nessuno"
NIHIL "nulla"
NULLUS,A,UM "nessuno" Es. Nullum hominem vidi "non ho visto nessun uomo"
Due negazioni si elidono: NON NEMO :qualcuno , NEMO NON: tutti
ALIUS,A, UD: Altro fra molti
ALTER, ALTERA, ALTERUM: altro fra due es. Cladus erat alterus pede "era zoppo da un piede"
CETERI,AE,A:gli altri
RELIQUI,AE,A: i rimanenti
Ripetuti possono avere valore reciproco "alius alum laudat l'uno loda l'altro" o valore distributivo "alius aliud laudat uno loda una cosa, uno l'altra"
Modi per dire: TUTTO
PLERIQUE,PLERAEQUE,PLERAQUE "i più la maggior parte" es. Plerique vestrum "La maggior parte di voi"
Modi per dire: TANTO, TALE
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025