Articoli latino
La favola dell’agnello astuto
La favola dell’agnello astuto. Olim lupus in prato agnum solum vidit, quem pastor amiserat, statimque appropinquavit ut illum commode voraret. Agnus autem: « Scio te – inquit – fortiorem me esse nec ullo modo me mortem vitare posse. Tamen, ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
Petronio - LA FIGURA DI PETRONIO
LA FIGURA DI PETRONIO Non abbiamo notizie dagli antichi dell’autore del Satyricon, opera che nei manoscritti viene attribuita a un Petronius arbiter; con tutta probabilità l’autore va identificato col Petronio di cui ci dà uno splendido ritra[ Leggere ]..Dati |  |  |
La vittoria dei Romani a Zama
La vittoria dei Romani a Zama Dopo che Annibale aveva liberato l’Italia ed era ritornato in Africa, gli Africani commisero molti atti ostili contro i romani per la speranza di una piccola vittoria. Annibale è stato vinto da Scipione anche i[ Leggere ]..Dati |  |  |
SALLUSTIO - La risposta di Catilina all’orazione di Cicerone
SALLUSTIO La risposta di Catilina all’orazione di Cicerone (Con. Cat. 31) Ma il crudele a[ Leggere ]..Dati |  |  |
SENECA: Consolatio ad Helviam Matrem -Riassunto-
SENECA: Consolatio ad Helviam Matrem -Riassunto- Seneca inizia la consolazione dicendo di aver a lungo meditato sullo scriverla o meno, perché temeva di non ottenere il risultato sperato. Tuttavia dice che, affinché abbia successo,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Letteratura Latina - L’età arcaica
Letteratura Latina L’età arcaica 1. L’età arcaica delle letteratura latina si estende cronologicamente fra il 240 ed il 78 a.C., l’anno che, con la morte di Silla, segna l’aprirsi dell’ultima fas[ Leggere ]..Dati |  |  |
Profilo di Cesare
Profilo di Cesare Caio Iulio Caesari, nobilissimo omnium Romanorum, praeacutum ingenium magnaque rerum militarium peritia fuerunt, adeo ut eis omnes aequales superaret. Admodum iuvenis tam studiosus Latinarum quam Graecorum litterarum erat, se[ Leggere ]..Dati |  |  |
versione:le oche salvano il campidoglio
versione:le oche salvano il campidoglio cum Brennus, Gallorum dux, cum magnis copiis Alpes transiit et in Italiam descendit, hostium terror ac mortis timor Italicamur urbim incolas invaserunt. Tum a Romanis consul cum duabus legionibus contra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il lupo e l’agnello
Il lupo e l’agnello Un lupo e un agnello, spinti dalla seta erano giunti allo stesso ruscello: il lupo stava più sopra e l’agnello più in basso. Allora il furfante, spinto da una fame ingiusta, accampò un diritto. “Perchè – disse (verbo di[ Leggere ]..Dati |  |  |
ONESTA’ DI EPAMINONDA
ONESTA’ DI EPAMINONDA Tentata autem eius est abstinentia a Diomedonte: namque is, rogatu Artaxerxis regis, Epaminondam pecunia corrumpere statuerat. Hic magno cum pondere auri Thebas venit et Micythum adulescentulum, quem tum Epaminonda[ Leggere ]..Dati |  |  |
SPETTACOLI INDECENTI A ROMA
Pag 288 Num 176 SPETTACOLI INDECENTI A ROMA Multi scripserunt mimos oscena iocantes, qui sempre vetiti amoris crimen habent, in quibus assidue procedit impius adulter et verba dat callida femina, stulto nupta viro. Haec spectacula[ Leggere ]..Dati |  |  |
Integrità di Focione da Nepote
Integrità di Focione da Nepote L ‘ateniese Focione guidò moltissimi eserciti e assunse le più alte cariche; tuttavia l’integrità di vita dell’uomo è molto più nota delle fatiche dell’arte militare. Pertanto il ricordo della vita milita[ Leggere ]..Dati |  |  |
OPERE DI GAIO SVETONIO TRANQUILLO - Caratteri Generali
OPERE DI GAIO SVETONIO TRANQUILLO Caratteri Generali Svetonio attinge informazioni utili alla composizione delle sue biografie da varie fonti, quali documenti archivistici, tradizione orale, satire, storiografie, soprattutto anticesaree; egl[ Leggere ]..Dati |  |  |
ORAZIO
ORAZIO 8 dicembre del 65 a.C. a Venosa ( allusioni alla tria corda) Padre liberto, molti sacrifici per far impartire al figlio un istruzione, coactor ( esattore delle tasse). Dal padre Orazio eredita la filosofia del giusto mezzo.[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ esempio degli eroi della patria
L’ esempio degli eroi della patria Molti uomini greci furono condannati ingiustamente dai loro concittadini e furono scacciati, tuttavia poiché si resero benemeriti verso la loro società, oggi giovano di grande fama non solo in Grecia ma a[ Leggere ]..Dati |  |  |
“UTILITA’ DEI LIBRI”
“UTILITA’ DEI LIBRI” Un uomo illustre e ricco viveva a Roma. Costui, essendo inoltre dotto e amante della letteratura mandò il figlio ad Atene per apprendere gli insegnamenti dei filosofi greci e dei retori e perché portasse a termine gli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Petronio - La questione del genere letterario
Petronio L’identificazione di Petronio come autore del Satyricon, è stata messa in discussione per la presenza di un linguaggio popolare di cui si attesta l’esistenza solo nel II sec d.C., ma ci sono altri elementi nell’opera che portano a[ Leggere ]..Dati |  |  |
La favola dei due muli
La favola dei due muli. Duo muli iter idem faciebant, sarcinis gravati; unus eorum fiscos pecuniae plenos, alter saccos hordei refertos portabat. Ille, pretioso onere superbus, excelsa cervice incedebat, comitemque spernebat: hic post eum pla[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sallustio - vITA, LA OPERE
Sallustio Vita: nato nell’86 a.C. ad Amiterno,in Sabina,da famiglia benestante,trascorse una giovinezza inquieta a Roma. Intraprese la carriera politica appoggiandosi ai populares,la fazione k s contrapponeva all’oligarchia del senato. In quali[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ATOMI
GLI ATOMI D’altra parte i corpi sono costituiti in parte dai principi delle cose, in parte da quanto deriva dall’unione degli atomi, ma nessuna forza può distruggere quelli che sono i principi delle cose; infatti essi vincono sempre per la soli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025