![]() | ![]() |
|
|
Funzione di. |
Regge il modo. |
Negazione |
Introdotto da. |
Traduzione |
Avverbio |
|
|
|
Come |
Congiunzione temporale |
Indicativo |
Non |
|
Quando, non appena 151g67b |
Congiunzione comparativa/modale |
Indicativo |
Non |
Sic, ita |
Come |
Congiunzione limitativa |
Indicativo |
Non |
|
Per quanto |
Congiunzione finale |
Congiuntivo presente imperfetto |
Ne |
|
Affinché, perché, per |
Congiunzione consecutiva |
Congiuntivo presente imperfetto perfetto, non segue la consecutio |
Ut non |
Ita, sic, tam, adeo |
Che, da |
Congiunzione concessiva: a) Volitiva b) Enunciativa c) Retta da verba timendi d) epesegetica |
Congiuntivo |
a) ne b) ut non c) ut, ne non d) ut non o ne |
a) verbo di volontà, comando b) verbo di accadimento; aggettivo neutro +est c) verbi di timore d) sostantivo o pronome neutro |
a) che, di b) che, di c) ut, ne non= che non ; ne = che d) che , cioè |
Congiunzione concessiva |
congiuntivo |
Ut non |
Nella reggente si può trovare tamen |
Benché, sebbene, anche se |
Congiunzione interrogativa indiretta |
congiuntivo |
Ut non |
|
Come |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025