![]() | ![]() |
|
|
Il secondo triumvirato
Dopo la morte di
Cesare, nell'anno
Dunque il senato favoriva gli uccisori di Cesare. Il console Antonio del par 737d37h tito di Cesare, nelle guerre civili tentava di opprimerli: perciò lo Stato è turbato e commettendo Antonio molte scelleraggini fu giudicato nemico dello Stato. Furono inviati contro di lui i due consoli Pansa e Irzio, e Ottaviano, giovane di 18 anni nipote di Cesare, che quello nominò erede per testamento. I tre duci proruppero contro Antonio e lo vinsero. Tuttavia entrambi i consoli morirono. Per cui i tre eserciti furono agli ordini del solo Cesare Augusto. Antonio perse l'esercito e fu messo in fuga; perciò si rifugiò presso Lepido, il quale era stato il maestro dei cavalieri di Cesare e allora aveva grandi truppe di militari. Per opera di Lepido Cesare fece pace con Antonio, si affrettò a Roma e strappò il consolato. Bandì il Senato, con Antonio e Lepido cominciò a tenere lo Stato con le armi.
Per i triumviri fu ucciso anche Cicerone e molti altri nobili.
Da Eutropio
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025