FEUERBACH LA VITA - nacque in Baviera 1804 - fu scolaro di Hegel a Berlino - divenne libero docente [ Leggere ]..
Dati
I PLURALISTI - EMPEDOCLE (492-432 a.C.)
I PLURALISTI I filosofi che la tradizione definisce pluralisti (Empedocle, Anassagora e Democrito), tentarono di conciliare le posizioni contrarie sostenute da Eraclito e da Parmenide, ossia l assunto del divenire da una parte, e l argomento d [ Leggere ]..
Dati
L'idea di tolleranza nel pensiero moderno
L'idea di tolleranza nel pensiero moderno Il tema della tolleranza assume un rilievo teorico e pratico sempre maggiore man mano che l'Europa sperimenta con drammaticità, nella seconda metà del Cinquecento e per tutto il Seicento, le consegu [ Leggere ]..
Dati
GIOVANNI BURIDANO
GIOVANNI BURIDANO Giovanni Buridano , nato verso il 1290 e morto non prima del 1358 , fu maestro e rettore della facoltà delle Arti dell università di Parigi ( nel 1328 e 1340 ) . Sulla scia del " Filosofo " , ossia di Aristo [ Leggere ]..
Dati
Jhon Locke - INDAGINE SUI LIMITI DELLA RAGIONE
Jhon Locke J. Locke è un grande esponente dell'empirismo e del razionalismo (vive verso la fine del 1600 e muore nel 1704). In qualche modo si prefigge l'obbiettivo della semplicità. La verità non per forza deve essere oscura. L'obbiettivo [ Leggere ]..
Dati
FICHTE
FICHTE Sorto nell'ambito della filosofia kantiana, l'Idealismo di Fichte prese un orientamento fortemente SOGGETTIVO che portò il filosofo a negare ogni consistenza della realtà in sé (noumeno), mettendo in primo piano l'Io puro che non è pi [ Leggere ]..
Dati
SIGMUND FREUD (1856-1939)
SIGMUND FREUD (1856-1939) Alla fine dell'Ottocento, la psichiatria austro-tedesca sosteneva posizioni di tipo positivistico e naturalistico : spiegava le sofferenze mentali come conseguenze di lesioni o di disfunzioni cerebrali. In [ Leggere ]..
Dati
Senofane di Colofonie
Senofane di Colofonie Diogene Laerzio: "e Senofane che senza superbia ha censurato le omeriche menzogne" Clemente Alessandrino: "gli uomini credono che gli dèi hanno avuto nascita e hanno voce e corpo simili a loro" "se i buoi, i caval [ Leggere ]..
Dati
Parmenide
Parmenide Parmenide: "L'essere coincide con se stesso." Se l'essere coincide con se stesso, ne consegue che il non essere non esiste. La parola essere è usata in senso nominale e in senso assoluto (onnicomprensivo). L'essere nomina [ Leggere ]..
Dati
SIGMUND FREUD (Freiberg, 1856 - Londra 1939)
SIGMUND FREUD (Freiberg, 1856 - Londra 1939) La vita e le opere Sigmund Freud nasce nel 1856 a Freiberg, in Moravia (dal 1918: Cecoslovacchia). Abbandonata da giovane la religione ebraica dei genitori, nel 1873 si iscrive [ Leggere ]..
Dati
Hegel - 3 TESI DI FONDO DEL SISTEMA HEGELIANO
Hegel 3 TESI DI FONDO DEL SISTEMA HEGELIANO. - Risoluzione del finito nell infinito: IDEALISMO: teoria della idealità (intesa come non realtà) del finito , cioè la sua dottrina dell [ Leggere ]..
Dati
PASCAL
PASCAL: Punti chiava: inquietudine dell'animo umano, brama insoddisfatta della felicità, incombere della morte, stordimento e smarrimento di sè, consapevolezza della propria miseria e grandezza, il senso del mistero, la ricer [ Leggere ]..
Dati
Etica, qualità ed accreditamento nell'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) nelle Aziende sanitarie ed ospedaliere
Etica, qualità ed accreditamento nell'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) nelle Aziende sanitarie ed ospedaliere Corso avanzato L'etica. Virtù, valore e scienza nell'età della biotecnologia Introduzione L'atmosfera presente n [ Leggere ]..
Dati
S.Agostino
S.Agostino s.agostino percorre la sua vita fino ad arrivare all io partendo dall esistenza del soggetto. Egli distingue la: ratio superior=è la sapienza(uomo interiore)ed è la conteplazione delle verità eterne ratio inferior=è la scienz [ Leggere ]..
Dati
DAL KANTISMO ALL IDEALISMO - Critica alla cosa in sè
DAL KANTISMO ALL IDEALISMO Critica alla cosa in sè L idealismo nasce con i primi pensatori che criticano i dualismi lasciati dal criticismo e in particolare la distinzione tra fenomeno e noumeno. Kant sostiene l esistenza del noumeno e [ Leggere ]..
L'ENCICLOPEDIA NELLA CULTURA FRANCESE 1. Storia e struttura dell'opera L'Enciclopedia fu diretta dai maggiori illuministi francesi quali Diderot e D'Alembert coadiuvati da personaggi di spicco come Montesquieu, Voltaire, Rousseau, e altr [ Leggere ]..
Dati
Immanuel Kant
Immanuel Kant Kant ha un iter costituito da più tappe: fu prima razionalista, abbiamo infatti da parte sua una grande ammirazione per la scienza moderna, poi successivamente appoggiò le concezioni del pietismo, corrente dissidente nell'am [ Leggere ]..
Dati
Fichte - Scritti principali
FICHTE F. è il primo pensatore idealista, anche se si muove ancora nella prospettiva kantiana, infatti F. sottolinea il carattere contraddittorio della cosa in sé, mettendola in discussione, senza però concludere che la cosa in sé sia inesi [ Leggere ]..
Dati
Pitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagorici All'inizio i pitagorici erano visti e trattati come una setta poiché adoravano il culto dei miti "Orfici". Successivamente divenne una vera e propria scuola di pensiero e loro caposcuola matematico fu Pitagora (si [ Leggere ]..