![]() | ![]() |
|
|
PASCAL:
L'uomo nasce con bisogno di piacere, da quel piacere che non riusciamo a ottenere nasce la frustrazione, l'insoddisfazione.
Libertinismo: significa libero pensatore. Insieme delle dottrine e degli atteggiamenti che furono propri, specialmente in Francia, di letterati, filosofi, politici ai quali si deve la critica delle credenze tradizionali e perciò la preparazione o l'avvio dell'espansione illuministica. Figura caratteristica Cyrano de Bergerac
L'uomo ha interesse a scommettere sull'esistenza di Dio perchè in caso di vincita guadagnerà Dio e la beatitudine eterna, se perde nn perde nulla,
SPINOZA:
nato ad Amsterdam (monarchia costituzionale). Sadamente inserito nel contesto politico e culturale.
identificazione panteistica di Dio con la natura
la caratteristica fondamentale del pensiero spinoziano è la sintesi, da esso realizzata, fra la tradizionale visione metafisico-teologica del mondo e gli esiti della nuova scienza.
Concetto di dio come ordine geometrico del mondo
Primo autore dell'età moderna con cui l'occidente elabora un pensiero universale, e il primo filosofo con cui avviene l'esplicito rigetto della concezione biblico-cristiana di Dio, del mondo, e dell'uomo, che sino allora era stata presupposta da tutti gli studiosi
Interrogativi
di base: 1)che cos'è
Il Dio-Natura di Spinoza è l'ordine geometrico dell'universo, cioè il Sistema o l'Ordine immanente delle cose.
1)Sostanza
o Dio: intende ordinamento complessivo dell'essere e
2)rifiuto del modello creazionistico e emanazionistico. La sostanza spinoziana è un Ordine cosmico da cui le cose seguono in modo necessario. (triangolo somma 180) -> necessità= fondamentale categoria implicita della realtà.
Nell'universo spinoziano non vi è nulla di contingente
il finalismo è un pregiudizio dovuto alla costituzione della mente umana (l'uomo è portato a considerare le cose naturali come mezzi per raggiungere i suoi fini, e credono che questi mezzi siano stati prodotti per loro da Dio)
rigetto di ogni antropomorfismo religioso e sostituisce un Dio sovra-personale coincidente con il Tutto cosmico. (volontà di Dio= rifugio dell'ignoranza)
riduce
la fede a un atto pratico di obbedienza, l'unico precetto che
analisi condotta da S. ha come scopo quello di difendere il diritto di pensare e giudicare liberamente
Leibniz:
esiste un ordine, non geometricamente determinato e quindi necessario, ma spontaneamente organizzato e quindi libero. (in qualunque modo Dio avesse creato il mondo, il mondo sarebbe stato sempre regolare e fornito di un ordine generale)
c' un ordine non necessario ma contingente, che risulta il frutto di una scelta (dio ha scelto tra i vari ordini quello più perfetto)
è un ordine che include la possibilità della scelta e che sia suscettibile di essere determinato dalla scelta stessa.
Esigenza di un ordine universale fondato sulla libertà e sul rispetto della pluralità (sta alla base delle sue attività pratiche)
Ordine non significa necessità. Un ordine reale non è mai necessario.
L'esperienza rende chiare e distinte le idee che prima erano semplici possibilità (idee innate)
Le verità di fatto sono contingenti e concernono la realtà effettiva, sono fondate sul principio di ragion sufficiente (implica la causa finale)
Concetto di monade per estendere al mondo fisico il suo concetto sull'ordine contingente e unificare il mondo fisico e il mondo spirituale in un ordine universale libero
Egli concepì il reale come un'infinita rete di centri di attività rappresentativa, detti 'monadi', gerarchicamente disposti: al livello più basso sono collocate le monadi che formano gli oggetti inanimati, al livello più alto quelle che formano le coscienze umane. Ogni monade, pur essendo un mondo a sé stante, rappresenta l'universo con minore o maggior chiarezza, proporzionalmente alla propria collocazione nella scala gerarchica dell'essere. Dio è la 'monade delle monadi' che crea tutte le altre e decide del loro sviluppo in accordo con l'armonia prestabilita.
Distingue in Dio: volontà antecedente che vuole il bene in sè e volontà conseguente che vuole il meglio (permette il male fisico e il peccato al fine del bene)
Distingue male metafisico(è uno forma di non-essere), male morale (peccato), male fisico.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025