GORGIA Gorgia nacque a Lentini, in Sicilia, probabilmente nel 484 a.C. Fu allievo di Empedocle e crebbe in un ambiente culturale che si alimentava del contrasto tra seguaci dell eleatismo, la setta pitagorica ed i sostenitori di Empedocle. Vi [ Leggere ]..
Dati
Friedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche "Io non sono un uomo, sono una dinamite; dopo di me si contraddirà come mai si è contraddetto; io ho la coscienza di essere la coscienza della crisi europea". "Il positivismo è stupido". Dal 900 in poi tutta la filosof [ Leggere ]..
Dati
Filosofia - SIGMUND FREUD
Filosofia SIGMUND FREUD Lo studio dei fenomeni ipnotici Dall'anatomia del cervello alla catarsi ipnotica Dall'ipnotismo alla psicoanalisi La psicoanalisi è una creazione di Sigmund Freud (1856-1939 [ Leggere ]..
Dati
FILOSOFIA - RISPOSTE
FILOSOFIA DOMANDE 1. Cosa intende dire Socrate quando dice di non sapere? Perché lo dice? 2. Quali sono i due momenti del dialogo socratico? (ironia e maieut [ Leggere ]..
Dati
Freud - Lo studio dell'isteria
Freud Lo studio dell'isteria Freud frequentò la scuola neurofisiologica di E.W. Brucke, rappresentante di una corrente di psicologia scientifica che mirava a una teoria generale del funzionamento della psiche, mediante la costruzione [ Leggere ]..
Dati
"L'indagine filosofico-scientifica sulla natura del rinascimento"
"L'indagine filosofico-scientifica sulla natura del rinascimento" Nel corso del '500 la riflessione filosofica viene progressivamente ampliando i suoi orizzonti. Mentre i pensatori dell'età umanistica avevano posto al centro della loro [ Leggere ]..
Dati
Commento Candide
Commento Candide Sotto molti aspetti, Candide è soltanto il nome fittizio, l'identità minimale che occorre attribuire ad un personaggio la cui funzione essenziale è quella di scontrarsi col mondo così come va, e con ciò rivelarlo qual è. La for [ Leggere ]..
Dati
Friedrich Nietzsche
Nietzsche Friedrich Nietzsche nacque a Rocken presso Lutzen nel 1844. Inizialmente ammirò molto Schopenhauer e fu amico e sostenitore del musicista Wagner. Più tardi si allontanò dai due: dal primo perché si rifugiò nell'ascetismo, dal secondo [ Leggere ]..
Dati
RELAZIONE SUL ROMANZO "CANDIDO" DI VOLTAIRE - Vita di Voltaire
RELAZIONE SUL ROMANZO "CANDIDO" DI VOLTAIRE Vita di Voltaire Voltaire, il vero nome è François-Marie Arouet (Parigi 1694-1778), fu uno scrittore e filosofo francese, descritto come uno dei massimi esponenti dell illuminismo. Figlio di u [ Leggere ]..
Dati
FILOSOFIA - BERGSON, FREUD
Filosofia Nella storia della filosofia, in cui una tematizzazione esplicita dell'inconscio comincia solo con Leibniz, si possono distinguere due diverse concezioni del problema. La prima è quella che lo configura come qualcosa di assolu [ Leggere ]..
Dati
Georg Wilhelm Friedrich Hegel - Lo Spirito assoluto
Georg Wilhelm Friedrich Hegel Filosofo tedesco nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Compiuti gli studi classici presso il ginnasio di Stoccarda, si iscrisse all Università di Tubinga, dove strinse rapporti d amicizia con il po [ Leggere ]..
Dati
HEGEL - L ASSOLUTO
HEGEL - Grande importanza della Rivoluzione Copernicana Þ incompleta e va ridefinita - Non condivide la filosofia del limit [ Leggere ]..
HEGEL E LA FILOSOFIA ROMANTICA (PARTE SECONDA) - LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
HEGEL E LA FILOSOFIA ROMANTICA (PARTE SECONDA) LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO Il principio della risoluzione del finito nell'infinito o dell'identità di razionale e reale è stato illustrato da Hegel in due forme diverse. Dapprim [ Leggere ]..
Dati
Gli Jonici
Gli Jonici Talete: era considerato dalla tradizione quale uno dei sette savi della Grecia, nacque verso il 624 a.C. e morì verso il 546 a.C. Viaggiò molto nell'Egitto e nella Caldea ma diversamente dai primi commercianti importò, oltr [ Leggere ]..
Dati
HOBBES e LOCKE - LA POLITICA
HOBBES e LOCKE "LA POLITICA" Le diverse concezioni dello "stato di natura" che ci sono in Hobbes e in Locke, con le relative concezioni di "Stato". Hobbes infatti, afferma che alla base della scienza pol [ Leggere ]..
Dati
Corso di Filosofia Morale - I PARADIGMI DELLA CONOSCENZA ANTROPOLOGICA
Corso di Filosofia Morale "la filosofia è sempre morta tutte le volte che ha interrotto il suo dialogo con le scienze" [ Leggere ]..
Dati
I Presocratici - Talete
1. Talete · VII-VI sec · Contemporaneo di Creso e Solone · Iniziatore del discorso filo [ Leggere ]..
Dati
Agostino
Agostino Nella sua opera Le Confessioni, Agostino racconta la sua vita, le tappe dell'evoluzione spirituale e le tappe di quando la sua fede è rinata. Secondo Agostino la ragione e la fede sono strettamente unite e in grado di collaborare [ Leggere ]..
Dati
Metodo di Francesco Bacone
Metodo di Francesco Bacone: La ricerca scientifica non si fonda né soltanto sui sensi né soltanto sull intelletto. Se l intelletto per suo conto non produce che nozioni arbitrarie e non feconde e se i sensi dall altro lato non danno che indi [ Leggere ]..