Articoli filosofia
FRIEDRICH NIETZSCHE
FRIEDRICH NIETZSCHE A) Vita ed opere: Friedrich Nietzsche visse la cultura degli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento, in cui trionfava il positivismo, la fiducia nella scienza e nel progresso tecnico, si diffondono il[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il periodo giovanile a Stoccarda (1770-1788)
Il periodo giovanile a Stoccarda (1770-1788) 1770 Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce il 27 agosto 1770 a Stoccarda, capitale del ducato del Wuerttemberg, primo di tre figli di Georg Ludwig Hegel, segretario ducale della camera finanzia[ Leggere ]..Dati |  |  |
Protagora - Gorgia
Protagora La tesi fondamentale è: l’uomo è misura di tutte le cose cioè che le cose appaiono diversamente a seconda degli individui e dei loro stati fisici e psichici. Un’altra tesi attribuisce alla parola uomo un significato universale e alla[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIOVENALE, MORALISTA SDEGNATO - LA VITA E LE OPERE
GIOVENALE, MORALISTA SDEGNATO LA VITA E LE OPERE Vive tra il 60 e il 140 d.c. Accenni alla sua vita si hanno attraverso le sue satire e dalla numerose biografie. Era un retore e un avvocato e fu esiliato dall’imperatore (precisame[ Leggere ]..Dati |  |  |
DAVID HUME (1711-1776)
DAVID HUME (1711-1776) Se Locke, restringendo il campo della conoscenza umana nei limiti dell’esperienza non ne aveva diminuito il valore, Hume conduce l’empirismo ad una conclusione scettica. Alla base della filosofia di H. c’è il desider[ Leggere ]..Dati |  |  |
HEIDEGGER - ORIGINE DEL PROBLEMA DELL’ESSERE
HEIDEGGER Origine del problema dell’essere Essere e tempo, 1927, è analisi dell’esistenza umana, un’opera esistenzialista perché ritiene che il problema dell’essere possa venir posto partendo dall’analisi dell’esistenza nella sua effetti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giordano Bruno
Giordano Bruno Nacque a Nola ed entrò nei Domenicani a 18 anni, dove vi rimase per 10 anni, trascorsi i quali lasciò l’abito e fuggì in Europa, dapprima a Ginevra, dove aderì al movimento calvinista, poi in Francia e in Inghilterra.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gottfried Wilhelm Leibniz Nasce a Lipsia nel 1646 in un ambiente colto ed agiato, frequenta i suoi colleghi filosofi e conduce la carriera politica, contribuendo inoltre a portare sul trono d’Inghilterra gli Hannover. Egli immagina u[ Leggere ]..Dati |  |  |
HEGEL - I CAPISALDI DEL SISTEMA
HEGEL 4. I CAPISALDI DEL SISTEMA Finito de infinito · Realtà = organismo sanitario (= infinito, assoluto) di cui tutto ciò che esiste è parte (= finito ® non esiste di per sé, ma solo c[ Leggere ]..Dati |  |  |
GALILEO GALILEI
GALILEO GALILEI · 1564 Nasce da una nobile famiglia fiorentina · [ Leggere ]..Dati |  |  |
Kant - Etica kantiana
Kant Etica kantiana Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1797) Kant delineò il suo sistema etico, che si basa sulla convinzione che la ragione è l autorità suprema in campo morale. Egli riteneva che le azioni di qualunque tipo[ Leggere ]..Dati |  |  |
GENTILE
OPERE: “ L’ATTO DEL PENSIERO COME ATTO PURO”(1912), “LA RIFORMA DELLA DIALETTICA HEGELIANA”(1913) FORMAZIONE: Allievo di Jaia. Ministro della pubblica istruzione attuò una riforma dei programmi scolastici nel 1923. Ade[ Leggere ]..Dati |  |  |
HEGEL - La filosofia come mediazione
HEGEL La filosofia come mediazione. La soluzione al tema romantico del rapporto finito-infinito Il problema di Hegel, fin dagli anni giovanili, è quello di individuare un elemento unificatore della società, una spiritualità vi[ Leggere ]..Dati |  |  |
HEGEL
HEGEL La Fenomenologia dello Spirito determinò il distacco più completo del ROMANTICISMO e la rottura con lo stesso Schelling. Di questi infatti aveva criticato il metodo intuizionistico, proprio dell’irrazionalismo romantico, a cui sostitu[ Leggere ]..Dati |  |  |
FICHTE - i tre principi
FICHTE 1) i tre principî Il problema fondamentale è trovare il fondamento di tutto il sapere, fondamento che deve essere sia certo, sia sistematico. Esso non può essere, come pensava Aristotele e la metafisica classica il principio d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gianlupo Borgogelli Ottaviani - Riflessioni su platone
Gianlupo Borgogelli Ottaviani Riflessioni su platone Platone è stato uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi, le sue opere, le sue teorie, le sue considerazioni etiche e morali sono a dir poco meravigliose; difficilmente tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Vita e opere di Guglielmo di Ockham
Vita e opere di Guglielmo di Ockham - 1280 circa: Ockham nell’omonimo villaggio inglese di Ockham, nella contea di Surrey, a venti miglia da Londra -  [ Leggere ]..Dati |  |  |
FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO Hegel nella “Fenomenologia dello spirito” illustra il cammino che la coscienza compie per giungere alla scienza dell’Assoluto, la via che il principio percorre per giungere a se stesso, superando la distinzione tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
HOBBES – EMPIRISTA – “La ragione senza i sensi non può nulla”
Hobbes – EMPIRISTA – “La ragione senza i sensi non può nulla”. La ragione è un calcolo ( animale + ragione = UOMO ) CORPOREISMO: La materia ha già in sé il movimento. Se Dio c’è da sempre anche la ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
Hegel - OPERE PRINCIPALI, CAPISALDI DELLA SUA FILOSOFIA
Hegel OPERE PRINCIPALI · Prima fase (1793-1800): scritti teleologici; · (1801): “La differenza tra il Sistema Fichtiano e il Sistema Schellinghi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025