![]() | ![]() |
|
|
HEGEL
La Fenomenologia dello Spirito determinò il distacco più completo del ROMANTICISMO e la rottura con lo stesso Schelling. Di questi infatti aveva criticato il metodo intuizionistico, proprio dell'irrazio 727c22h nalismo romantico, a cui sostituiva lo sviluppo logico e dialettico, polemizzando inotre col suo concetto di Assoluto come sostanza e identità indifferenziata. Per Hegel l'ASSOLUTO è concepibile unicamente come risultato che continuamente si realizza, quindi come soggetto, e cioè assoluto spirito. La Fenomenologia rappresenta la graduale conquista del sapere assoluto, ossia del concetto da parte della coscienza umana. Tale conquista si attua mediante il processo dialettico, che consta di tre momenti: tesi, antitesi e sintesi. La scienza dello spirito costituisce la scienza della REALTA'. La scienza della logica rappresenta la scienza dell'IDEA, ossia della prima determinazione dello spirito assoluto, che in questo primo momento, in quanto spirito, pensa a se stesso come identità., ossia come astratta razionalità, o LOGOS, o idea in sé, mentre in un secondo momento nega se stesso, non distruggendosi poiché la distruzione è impossibile, ma ponendosi come altro da sé, come opposto, ossia come NATURA, realizzandosi cioè come autocoscienza, ossia come spirito. La "LOGICA" in quanto scienza dell'IDEA ASTRATTA, è scienza delle categorie del reale, partendo dalla categoria fondamentale dell essere per giungere, attraverso l'essenza al concetto, in cui l'Idea si attua e si realizza.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025