![]() | ![]() |
|
|
Il Cristianesimo
Il Cristianesimo aveva determinato una rivoluzione perché introdusse prospettive tematiche nuove come quella della fratellanza e d'amore.
Il Cristianesimo non nacque come filosofia ma come 121h78b religione. Diventa filosofia per dare una spiegazione razionale di Dio.
Trovò le sue radici nell'ebraismo e riprese da questo il concetto di Dio e lo ampliò. Mentre nell'ebraismo Dio era visto solo come un sommo giudice che puniva gli empi, secondo la visione cristiana oltre ad avere questa funzione era anche un Dio misericordioso che con la morte di suo figlio era disposto a salvare il genere umano per riscattarlo dal peccato.
Inoltre chi si pentiva veniva salvato.
Era un Dio di Amore e Misericordia.
In seguito il Cristianesimo subì degli attacchi eretici; era necessario difendere il dogma dall'eresia e di ebbe l'esigenza di una filosofia Cristiana. Sotto questo punto di vista nacque la Patristica (nome derivato dai padri della chiesa che avevano contribuito a regolare il Dogma) e la Scolastica. A capo di questi due "ordini" ci furono rispettivamente Sant'Agostino e San Tommaso.
La Patristica ebbe come compito quello di voler fissare il dogma per non essere male interpretato;
La Scolastica cercò di dimostrare il dogma e a dare una base filosofica e fissò le norme cristiane;
La Scolastica diventò la filosofia per eccellenza.
DOGMA: contenuto che noi accettiamo per vero senza una dimostrazione;
DOGMATICO: tutto ciò che si accetta e che non va verificato
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025