Arthur SCHOPENHAUER (1788-1860) 1. Il mondo come volontà e rappresentazione Schopenhauer parte dalla filosofia di Kant quando divide il mondo in due parti: da una parte il mondo fenomenico, ciò che apprendiamo e ci appare dall esperienza d [ Leggere ]..
Dati
L EDIPO RE di SOFOCLE - Da Vernant a Paduano, il processo all interpretazione freudiana della tragedia
L EDIPO RE di SOFOCLE Da Vernant a Paduano, il processo all interpretazione freudiana della tragedia La più famosa -seppur contestatissima- interpretazione dell Edipo Re sofocleo si deve forse a Freud, che dalla tragedia fece derivare i [ Leggere ]..
Dati
TOMMASO CAMPANELLA ( 1568 - 1639 )
TOMMASO CAMPANELLA ( 1568 - 1639 ) Esponente del NATURALISMO Avverso all' ARISTOTELISMO SCIENTIFICO, elabora nuova concezione, negando il GEOCENTRISMO, la FINITEZZA dell' UNIVERSO, la CORRUZIONE dei cieli. Riflette la cri [ Leggere ]..
Dati
SCHOPENHAUER - UN NUOVO STATO D'ANIMO
SCHOPENHAUER Arthur Schopenhauer nasce a Danzica nel 1788 da una ricca famiglia di commercianti. Dopo la morte del padre comincia a studiare allontanandosi sempre più dalla madre, perché non accetta la sua vita mondana e culturale. Si [ Leggere ]..
Dati
FILOSOFIA- BIOGRAFIA DI SIGMUND FREUD
BIOGRAFIA DI SIGMUND FREUD Sigmund Freud nacque il 6 Maggio 1856 a Freiberg, in Moravia, in una famiglia di origine ebraica. Dopo aver abbandonato la facoltà di scienze per motivi economici, nel 1881 si laureò in medicina a Vienna e si de [ Leggere ]..
Dati
SCHOPENHAUER (1788-1860) - IL PESSIMISMO, RIFIUTO DELL'OTTIMISMO
SCHOPENHAUER (1788-1860) Secondo Schopenhauer, filosofo tedesco, la "vita è un sogno" ovvero un tessuto di apparenze, quello che lui definisce "velo di Maya". Al di là del sogno esiste la realtà vera su cui l'uomo non può fare a meno di [ Leggere ]..
Dati
LA PATRISTICA - LA SCOLASTICA - ANSELMO D'AOSTA: FEDE E RAGIONE
LA PATRISTICA Quando il Cristianesimo, per difendersi dagli attacchi polemici e dalle persecuzioni, nonché per garantire la propria unità contro sbandamenti ed errori, dovette venire in chiaro dei propri presupposti teoretici e organizzarsi [ Leggere ]..
Dati
FILOSOFIA DEL DIRITTTO - ELEMENTI, PERSONA, DEFINIZIONE DEL DIRITTO
FILOSOFIA DEL DIRITTTO Cap. I ELEMENTI, PERSONA, DEFINIZIONE DEL DIRITTO Il I° capitolo, in particolar modo, si dedica al prospetto di definire il diritto, defin [ Leggere ]..
Dati
Marx
Marx Il sistema capitalistico si caratterizza per una conflittualità intrinseca che sta nell'opposizione fra capitale e lavoro salariato, fra borghesia e proletariato. Concetto espresso con alienazione. M parla di ciò rifacendosi a Feuerbach, [ Leggere ]..
Dati
Agostino - METAFISICA, CONOSCENZA E NATURA DI DIO
METAFISICA L' uomo come cardine di ogni speculazione metafisica: rientrando nella propria dimensione interiore ogni individuo perviene alla conoscenza di principi etici e teoretici assoluti (metodo dell' interiorità). RAPPORTI TRA FEDE [ Leggere ]..
Dati
Nietzsche
Nietzsche e Freud posso essere accomunati per aver smantellato la certezza del mondo ottocentesco,l'illimitata fiducia nella scienza e quel mondo già messo in discussione da Schopenhauer e Kierkegaard. Nietzsche e Freud sono accomunati dal fatto [ Leggere ]..
Dati
HENRI BERGSON (Parigi 1859-1941)
HENRI BERGSON (Parigi 1859-1941) Filosofo francese, si laurea in lettere e matematica all'Ecole Normale, dove ottiene il dottorato in filosofia. Nel 1914 è nominato Accademico di Francia e nel 1928 gli viene conferito il premio Nobel p [ Leggere ]..
Dati
Spinoza
Spinoza Afferma che la parte più importante della filosofia è l'Etica, nel senso che l'uomo aspira alla felicità, ma questa può essere solo il frutto della saggezza., che porta a scelte morali razionali, equilibrate, e pertanto soddisfacenti. [ Leggere ]..
Dati
LOCKE: LA VITA E LE OPERE
LOCKE LA VITA E LE OPERE John Locke nacque il 29 agosto 1632 a Wrington; la sua giovinezza coincise con un periodo travagliato della storia inglese, segnato dalla prima rivoluzione culminata con la decapitazione di Carlo [ Leggere ]..
Dati
S. AGOSTINO, ANSELMO D'AOSTA, TOMMASO D'AQUINO
S. AGOSTINO Coscienza:rapporto interiore dell'anima con se stessa che, per il suo carattere privilegiato ed immediato costituisce per l'uomo la conoscenza più certa. / Uomo:secondo l'antropologia agostiniana l'uomo essendo uno e triplice al [ Leggere ]..
Dati
SPENCER - LA VITA, LE OPERE
SPENCER LA VITA - nasce nel 1820 in Inghilterra - diventa ingeniere ferroviario a Londra - in [ Leggere ]..
Dati
I Primi Filosofi - Gli ionici
I Primi Filosofi: La filosofia è nata in Grecia, ma ancora prima che arrivasse ad Atene, si sviluppò nelle colonie ioniche dell' Asia Minore, in particolare nelle fiorenti città di Efeso, Mileto, Samo e Chio. I primi filosofi di questo peri [ Leggere ]..
Dati
Appunti sul pensiero di Hegel
Appunti sul pensiero di Hegel II superamento dell idealismo estremamente e astrattamente soggettivo di Fichte non si celebra, secondo Hegel, nella notte dell identità, ma nella luce dell Idea; e così il [ Leggere ]..
Dati
Hegel - TESI, ANTITESI, SINTESI
Hegel La filosofia di Hegel è una filosofia che pronuncia la coincidenza tra FINITO e INFINITO. INFINITO=IDEALISMO Il traguardo della filosofia è il superamento della SCISSIONE tra finito e infinito. Sia la scissione che il suo superamento [ Leggere ]..
Dati
HEGEL (IDEALISMO LOGICO)
HEGEL (IDEALISMO LOGICO) Hegel critica Fichte sulla concezione dell io puro, che lui vede come un infinita tendenza morale, un divenire che non trova mai appagamento. Hegel critica Schelling sul modo di considerare l assoluto come identità [ Leggere ]..