Articoli filosofia
Hegel - L’IDEALISMO, CARATTERI DELL’IDEALISMO
L’IDEALISMO Kant è un filosofo molto importante perché è riuscito, attraverso la rivoluzione copernicana a porre al centro della conoscenza l’uomo, che è soggetto e non più oggetto. Ciò solleva l’uomo ad una dignità mai raggiunta e che non potr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Come l’essere umano affronta le catastrofi naturali e individuali da cui è colpito.
Come l’essere umano affronta le catastrofi naturali e individuali da cui è colpito. 1. Le catastrofi nell’era della modernità e l’impatto che queste hanno sugli uomini. In questi giorni il ciclone Kyrill devasta l’Europa nord-occide[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARTESIO
CARTESIO Cartesio segna la svolta tra Rinascimento ed età Moderna, i temi propri del Rinascimento diventano, in Cartesio, termini di una nuova problematica che vede coinvolti l’uomo come soggetto e il mondo oggettivo. Egli è anche fondator[ Leggere ]..Dati |  |  |
Aristotele ; Differenze con Platone
Aristotele Differenze con Platone Platone crede nella finalità politica della filosofia mentre Aristotele fissa lo scopo della filosofia nella conoscenza disinteressata del reale e vede il filosofo come un sapiente dedit[ Leggere ]..Dati |  |  |
Francesco Bacone - A biography
Francesco Bacone Figlio di Nicola Bacone, guardasigilli della regina Elisabetta I, studiò diritto e tentò di affermarsi nel campo dell avvocatura. Entrato nel 1593 nella camera dei comuni, vi trovò un protettore nel conte di Essex, favo[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARISTOTELE: LA LOGICA
ARISTOTELE: LA LOGICA. E’ con Aristotele che per la prima volta la logica diventa una disciplina a se, indipendente, anche se prima di lui altri filosofi come Zenone, Parmenide, i Sofisti e Socrate l’avevano già in qualche mod[ Leggere ]..Dati |  |  |
CRITICA DELLA RAGION PRATICA
CRITICA DELLA RAGION PRATICA IL CONCETTO DI RAGION PRATICA La ragione umana è anche ragione pratica, cioè è capace di determinare la volontà e l’azione morale. Lo scopo della nuova opera non è quello di criticare la “ragion pura pra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Critica al pensiero di Nietzsche: attualità e inattualità della filosofia nietzscheiana
Critica al pensiero di Nietzsche: attualità e inattualità della filosofia nietzscheiana. Certo, sono sicuramente molti gli aspetti che caratterizzano la filosofia di Nietzsche, ma quello che mi ha colpito maggiormente riguarda il principio[ Leggere ]..Dati |  |  |
NIETZSCHE - LA «MORTE DI DIO»
NIETZSCHE LA «MORTE DI DIO» REALTÀ E MENZOGNA Dio è: Simbolo di una prospettiva oltremondana → il senso dell’essere è posto in un mondo contrapposto a questo → fuga dalla vita + rivolta contro questo [ Leggere ]..Dati |  |  |
Come è costruita l’opera?
Come è costruita l’opera? L’”Apologia di Socrate” è costruita come un dialogo tra Socrate, i suoi accusatori( in particolare Meleto) e i giudici. Più volte Socrate rivolge alcune domande a Meleto e mantiene sempre il suo discorso come un dial[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARISTOTELE E PLATONE
ARISTOTELE:Nel I sec. a.C. Andronico da Rodi, decimo scolara, cioè caposcuola, della scuola aristotelica, pubblicò la prima edizione “critica” degli scritti di Aristotele. Da allora il corpus è stato tramandato nella forma e nella successione dat[ Leggere ]..Dati |  |  |
EMPIRISMO INGLESE E JOHN LOCKE
EMPIRISMO INGLESE E JOHN LOCKE Caratteri generali dell’empirismo inglese L’empirismo risulta caratterizzato dalla teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall’esperienza, intesa come fonte ed origine del pro[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il pessimismo di Shopenhauer
Nato a Danzica nel 1788. Contemporaneo di Hegel, questo è 18 anni + giovane e ne è l’esatto opposto:è pessimista e irrazionale. Il suo capolavoro è “Il mondo come volontà e rappresentazione”. La sua filosofia è stata influenzata da Platone,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Berkeley Premessa all Idealismo
Berkeley ‑ Premessa all Idealismo Per Berkeley tutti i contenuti dell esperienza sono “segni del Linguaggio Divino”: questo “Linguaggio” non è altro che l essere, nel senso che l idea (= l essere che appare) non[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’EREDITA’ PLATONICA E I CARATTERI ORIGINALI DEL PENSIERO DI ARISOTELE
ARISTOTELE L’EREDITA’ PLATONICA E I CARATTERI ORIGINALI DEL PENSIERO DI ARISOTELE Aristotele è il più importante studioso di Platone,ed anche se non condivideva le sue dottrine assorbì alcuni suoi insegnamenti.il punto d’avvio di Aristotele[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL BENE IN SE
IL BENE IN SE Il punto di arrivo della conoscenza è il bene in sè,l idea di bene,cui Platone allude qua e là nei suoi dialoghi,sempre velatamente,chiamandola "misura","uno","bellezza"...Si tratta del più alto li[ Leggere ]..Dati |  |  |
BERGSON
BERGSON IL TEMPO - Bergson rifiuta della scienza positivistica l’ orientamento meccanicistico che gli sembra racchiuda la vita in schemi statici senza comprenderne il significato spirituale e d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il panteismo Spinoziano.
Il panteismo Spinoziano. La sostanza di Spinoza può essere paragonata ad un Oceano sconfinato che ha: gli attributi che possono essere paragonati all’estensione acquatica, i modi infiniti al movimento incessante del mare, e i m[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOCRATE
SOCRATE Socrate nacque nel 470 / 469 a.c. da Sofronisco , scultore , e Fenarete , levatrice . Dapprima esercitò forse il mestiere del padre , ma successivamente l abbandonò per dedicarsi esclusivamente all indagine filosofica . Non[ Leggere ]..Dati |  |  |
HEGEL - PRINCIPI DELLA REALTA’≡ PRINCIPI DEL PENSIERO → METAFISICA ≡ LOGICA
HEGEL Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda nel 1770 da una famiglia di discrete condizioni economiche. Frequenta l’università di Tubinga, dove studia filosofia e teologia. A Tubinga conosce Holderlin e Schelling. Studia Kant e se[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025