Articoli filosofia
KANT - LA CRITICA DELLA RAGION PURA
IL PROBLEMA GENERALE La critica della ragion pura è un’analisi critica dei fondamenti del sapere. In quell’epoca la scienza si presentava come un sapere fondato e in continuo progresso e la metafisica il voler procedere oltre l’esperienza c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Epistemologia
Epistemologia è la teoria della conoscenza. I filosofi hanno cercato di scoprire i mezzi con cui si acquisisce la conoscenza. Essi tentarono di determinare la base di tutte le pretese conoscitive e di trovare un accordo sui criteri x giudi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Metodo di Galileo Galilei, di Francesco Bacone e di Rene Descartes
Metodo di Galileo Galilei, di Francesco Bacone e di Rene Descartes « Metodo di Galileo Galilei: POTETICO- DEDUTTIVO, SPERIMENTALE Galilei intende sgombrare la via della ricerca scientifica dagli ostacoli del[ Leggere ]..Dati |  |  |
Filosofia
Filosofia Il problema del tempo è stato sempre uno dei motivi principali della speculazione filosofica e ogni corrente di pensiero ne ha proposto svariate interpretazioni e soluzioni. Il concetto di tempo nella filosofia antica si definiva[ Leggere ]..Dati |  |  |
Chi è il filosofo?
Chi è il filosofo? Socrate prosegue con l illustrazione, cominciata nel libro precedente, delle caratteristiche dei filosofi, che li rendono adatti a fare i guardiani nella polis ideale. I filosofi hanno accesso ai paradigmi delle cose, cioè a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pitagorici - Metempsicosi (ma sarebbe più corretto dire metemsomatosi)
Pitagorici Metempsicosi (ma sarebbe più corretto dire metemsomatosi) è la trasmigrazione dell’anima in più corpi diversi. Insegnamento dogmatico (autos epha = ipse dixit) Cosa c’è di più saggio? Il numero Che cosa c’è[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMTE - (Abbagnano)
COMTE (Abbagnano) L’intento di Comte è la costruzione di una filosofia della storia che si trasforma, nella seconda fase della sua vita, in una sua divinizzazione della stessa. Considera la scienza positiva come l’unico modo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Copernico
Copernico Da una scossa devastante al sistema geocentrico con la sua opera fondamentale, il De rivolutionibus orbium coelestium, infatti cercando negli antichi soluzioni alternative al geocentrismo si imbatte nell’eliocentrismo sostenut[ Leggere ]..Dati |  |  |
Erasmo - esposizione
Erasmo esposizione · Nato a Rotterdam nel 1466, si laureò in teologia a Torino (1506), ma non approvò l indirizzo della teologia Scolastica di allora, da lui giudicata astratta e inincidente; · Si dedicò prevalentemente all[ Leggere ]..Dati |  |  |
BERARDINO TELESIO
BERARDINO TELESIO Nacque a Cosenza nel 1509 e si laureo a Padova. Morì nella sua città natia nel 1588. I principi generali della natura Egli considera la natura come un mondo a sé, che si basa su principi propri e può essere spiegata solo[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMTE: LA VITA, LA LEGGE DEI TRE STADI
COMTE LA VITA - nasce nel 1798 - si forma alla scuola politecnica di Parigi (fondata da Napoleone) - &[ Leggere ]..Dati |  |  |
UNA LITE TRA GLI DEI
UNA LITE TRA GLI DEI Teti disse così e Zeus non le rispose; la ninfa si gettò ai piedi del dio e ripeté la supplica: “ Dammi un segno veritiero oppure rifiuta – non devi aver paura- affinché sappia quanto sono la disprezzata tra tutte le de[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARTESIO - LA METAFISICA - Le Meditazioni Cartesiane sono sei
Cartesio mosse la sua riflessione dalla tradizione scolastica. Sia lui che Galilei assumono la matematica come mezzo più idoneo a penetrare la struttura del mondo, ma Galilei si limita ad ipotizzare che le proprietà dei corpi che non si possono so[ Leggere ]..Dati |  |  |
COSI PARLO ZARATHUSTRA
COSI PARLO ZARATHUSTRA Fra i miei scritti sta a sè il mio Zarathustra. Con esso io ho fatto all umanità il più grande regalo che le sia mai stato fatto. L idea di Così parlò Zarathustra Balenò a Nietzsche come una folgorazione nell ag[ Leggere ]..Dati |  |  |
PLATONE : La vita
PLATONE La vita Vive tra il 427 e il 947. Esso è ateniese e vive in una famiglia ricca e potente. Il suo vero nome è Aristocle. Il soprannome “Platone” è dovuto a: 1-la sua forma fisica 2-la sua fronte molto grande 3-al[ Leggere ]..Dati |  |  |
Campanella: Premessa - L’enigma politico
Campanella Premessa Il pensiero e la biografia di Domenico Campanella - che si fa chiamare Tommaso nel prendere il saio domenicano, in omaggio a Tommaso d’Aquino esprimono le contrad[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARTESIO - Le obiezioni
CARTESIO Le obiezioni Ø Hobbes: L’attività non può essere identificata con la sostanza. È sbagliato concludere dal fatto che pens[ Leggere ]..Dati |  |  |
Bergson - Spiritualismo, Vita
Bergson Spiritualismo Corrente che si sviluppa dalla seconda metà del 1800, ma l’atteggiamento spiritualistico del ritorno dell’anima a se stessa è permeato nel tempo (Plotino, S. Agostino, Cartesio ecc) Designa un ripiegamento interio[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IDEALISMO ETICO DI FICHTE
L’IDEALISMO ETICO DI FICHTE Fichte determina il passaggio dal criticismo all’idealismo in quanto sostiene che l’Io è assoluto e infinito. L’Io fichtiano non è persona, sostanza o lio personale di ciascun individuo – Giovanni, Laura, e[ Leggere ]..Dati |  |  |
I SOFISTI E SOCRATE NELL ATENE DEL V SECOLO: L ORDINE DELLA CITTA
I SOFISTI E SOCRATE NELL ATENE DEL V SECOLO: L ORDINE DELLA CITTA (versione lunga di approfondimento; lettura facoltativa) LETTURA INTRODUTTIVA: Tucidide. La democrazia e la cultura del discorso in Atene I passi che seguono sono t[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025