|
|
Pitagorici
Metempsicosi
(ma sarebbe più corretto dire metemsomatosi)
è la
trasmigrazione dell'anima in più corpi diversi.
Insegnamento dogmatico (autos epha = ipse dixit)
Cosa c'è di più saggio?
Il numero
Che cosa c'è di bello?
L'armonia
Con brevi domande e risposte da mandare a memoria da parte dei novizi (acusmatici = coloro che ascoltano). Solo dopo un tirocinio di 5 anni basato su
Norme comportamentali (riti di purificazione, norme dietetiche)
Regole di saggezza e di pietà
Cognizioni scientifiche fondate sulla matematica
diventavano "matematici"ed erano ammessi alla presenza del maestro (che prima parlava seminascosto da una tenda); potevano cioè entrare nella sua casa, diventando suoi amici e maestri di nuovi discepoli.
Era vietato diffondere all'esterno della setta alcune dottrine, che dovevano rigidamente restare all'interno della scuola (dottrine esoteriche). Altre venivano comunicate ai non adepti (dottrine essoteriche).
La ricerca del bene e della felicità è connessa alla ricerca del vero. Pitagora sarebbe il primo ad aver usato il termine "filosofia"= amore per il sapere
Dopo la diaspora (dispersione), all'inizio del quinto secolo a. C., il pitagorismo si diffuse in tutta l'Ellade e sopravvisse almeno fino al II - III secolo d. C.
E' difficile distinguere tra i misteriosi insegnamenti di Pitagora e i successivi apporti di personaggi come Archita di Taranto, Filolao di Tebe, Eurito di Fliunte.
Il numero come arché
(l'aritmogeometria
Secondo Aristotele il numero viene inteso dai pitagorici come arché
L'armonia musicale sarebbe la ragione per cui il numero viene posto all'origine di tutto: un fenomeno qualitativo come l'armonia deriva dalla quantità.
Esiste quindi un'armonia nascosta delle cose, una perfetta simmetria numerica che è compito del sapiente cercare e trovare
Si tratta di una concezione che influenzerà tutta la scienza europea, compresa quella moderna.
I pitagorici intendevano il numero in modo diverso dal nostro
come una grandezza spaziale, avente una propria materialità e fisicità, rappresentabile con un sassolino e non come qualcosa di simbolico e astratto
Aggiungendo pietruzze all'unità si otteneva la serie numerica, in cui a ogni numero corrisponde una precisa figura spaziale
1 calcolo
2 linea
3 triangolo
4 piramide
Ciò veniva espresso dicendo che i numeri somigliano (sono analoghi) alle cose: ogni cosa infatti ha forma e figura, ma tutte le forme possono ridursi a quelle elementari.
I numeri dunque sono gli elementi primi delle cose
Studiare i puri rapporti numerici tra le cose è la strada per spiegare la struttura di tutti i fenomeni della natura.
Come già aveva sostenuto Anassimandro, l'universo consta di opposizioni
La prima delle quali è quella tra
Numeri dispari limite, determinazione
Numeri pari illimitato, indeterminato
Le cose finite sono perfette, determinate, pensabili
le cose infinite sono imperfette, indeterminate impensabili
Numerologia pitagorica
Attraverso il numero si scopre l'armonia dell'universo
10 sono i corpi celesti, 10 le opposizioni fondamentali, 10 è la somma dei primi quattro numeri
Astronomia:
Opposizioni:
forse derivano dalla traduzione in termini numerici della teoria dei contrari dei fisici milesii
Dalle prime due opposizioni derivano le altre nove. Si tratta dei contrasti fondamentali. Quello che in Aristotele saranno le "categorie".
Nella colonna di sinistra vi sono i termini "positivi", in quella di destra i termini "negativi"
limite |
Illimitato |
|
Fermo |
Mosso |
Dispari |
Pari |
|
Diritto |
Curvo |
Uno |
Molteplice |
|
Luce |
Tenebre |
Destro |
Sinistro |
|
Buono |
Cattivo |
Maschio |
Femmina |
|
Quadrato |
Rettangolo |
La tetraktys
Riassume in sé i principi fondamentali delle cose.
Infatti, se vi è un ordine matematico:. "il calcolo una volta trovato ha fatto cessare la discordia e ha accresciuto la concordia:una volta che esso è sorto, non è più possibile la sopraffazione e c'è la parità" (Archita)
Uno |
Parimpari: aggiunto a un pari lo rende dispari e viceversa.Punto |
Due |
Primo pari. Linea |
Tre |
Primo dispari triangolo, triade: intelligenza, forza e fortuna |
Quattro |
Giustizia (quadrato del primo pari -pari per pari - piramide, tetragono |
Cinque |
Generazione o matrimonio (primo pari + primo dispari, maschio/femmina) |
Sei |
|
Sette |
Opportunità (kairos), l'arte della persuasione |
Otto |
|
Nove |
Giustizia (quadrato del primo dispari -dispari per dispari-) |
Dieci |
Tetraktys (1+2+3+4) è il numero dei corpi astrali, fondamento dell'intero universo |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025